FIORI E PIANTE VELENOSE o NOCIVE

TUTTO QUELLO CHE C'E DA SAPERE..

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. gheagabry
     
    .

    User deleted


    CRISANTEMO

    51e14b87cab1a844e601ee17766c9f5b

    È il simbolo della commemorazione dei defunti, ma del Crisantemo (Chrysanthemum) gli si riconoscono diversi usi. Gli agricoltori per esempio lo utilizzano per tenere lontani i conigli: la testa del fiore è tossica, soprattutto per gli animali. E seppure non in maniera letale, può provocare fastidi come orticaria, prurito, dermatite da contatto anche agli esseri umani. Dai suoi fiori si produce un insetticida naturale, il piretro, i cui effetti sull'uomo non sono pericolosi (almeno non quanto quelli degli insetticidi di derivazione sintetica). Come per tutte le piante la velenosità del crisantemo risponde a precise esigenze di difesa


    L'ORTENSIA

    f4fc4244b7407bee013f5a6e8c84a668

    L'ortensia (Hydrangea macrophylla): i suoi caratteristici petali dal blu-violaceo al bianco, sono apprezzati per l'arredo dei giardini. Ma pensare di utilizzarla in cucina, soprattutto della varietà conosciuta come Hydrangea Macrophylla potrebbe essere fatale. Dopo qualche ora si manifesta un brutto mal di pancia, accompagnato da prurito, sudorazione e debolezza. Insomma un avvelenamento in piena regola. Senza contare che a seguito di ingestione di ortensie sono stati riscontrati anche casi di coma, convulsioni e problemi gravi alla circolazione sanguigna. C'è un antidoto? Per fortuna sì: è lo stesso utilizzato contro il cianuro. Del resto è proprio questo l'ingrediente killer dell'ortensia.

    IL NARCISO

    26876c112d700503975376369e03bba0

    Dietro la bellezza mitologica del narciso (Narcissus) si cela la narcissina, una sostanza velenosa che se ingerita in grandi quantità può provocare nausea, vomito, crampi e diarrea. E i sintomi sono ancora più gravi nei bambini.
    Originario della Persia, cresce tra le pianure e le montagne dell'Europa meridionale. I suoi petali somigliano a quelli del fiore di cipolla. Ciò potrebbe spingere qualcuno a raccoglierli per farne uso in cucina. Considerati i rischi, è bene fare attenzione. Il narciso è noto dall'antichità come fiore dal profumo inebriante e soporifero. Secondo la gran parte degli studiosi di etimologia, la radice di narciso è "narkè" (sopore, stupore), la stessa di narcotico.


    IL FICUS BENJAMIN

    86b016a9bcf390e932c808e450ab024b

    Il Ficus Benjamin (Ficus benjamina) ha scarse esigenze di luminosità e ciò ne fa una pregiata pianta d'appartamento. Il veleno sta nelle foglie e nelle radici: un "latice bianco" a cui conviene fare attenzione perché provoca allergie e infiammazioni della pelle. Niente di grave, sebbene nei paesi tropicali venisse usato per costruire frecce velenose (ma anche per la colla e la gomma). Nessuno si sognerebbe di "assaggiarlo", ovvio. Ma chi ha bambini o animali in casa è bene che faccia attenzione. Ancor di più chi pensa di farlo crescere accanto a un altro albero. Alcune specie del ficus, tra le 800 esistenti, vengono chiamate "assassine": la sinistra fama si deve al fatto che i suoi semi germinano su altri alberi fino a soffocarli.


    IL MUGHETTO

    a10a134fe3bcd344d8b093ac93bc98aa

    Guai a farsi ingannare dal Mughetto (Convallaria majalis) con i suoi delicati fiori bianchi a campana. O dal suo odore molto usato in profumeria. O dal fatto che i Queen nel '74 gli hanno dedicato una canzone (Lily of the valley). Il mughetto, che cresce spontaneamente nelle zone prealpine italiane, è una pianta interamente velenosa: ingerirne una piccola quantità non provoca danni gravi, ma basta aumentare la quantità per intossicarsi, con sintomi che vanno dalla nausea ai crampi, fino al battito cardiaco irregolare. Il mughetto contiene infatti "convallatossina", un glicoside dall'alta attività cardio-cinetica.




    www.focus.it/

    IL RODODENDRO

    f1b70b903e886eb2e05b3344f163bda1

    Alcuni botanici ne hanno classificate 200, altri circa 1200. Particolarmente diffuso sull'Himalaya, il Rododendro (Rhododendron) fiorisce sotto forma di arbusto di varie dimensioni un po' ovunque. Anche da noi: prati, pietraie, alberi, radure e paludi. Rosa, bianco, rosso: la gamma di colori di questa piante è impressionante, le api ne vanno matte, sicchè la produzione di miele da rododendro è abbastanza frequente. Non tutte le specie sono tossiche, ma vengono riportati diversi casi di avvelenamento da miele di rododendro derivato da varietà diffuse in Turchia e Anatolia. Il suo veleno si manifesta attraverso una scala di sintomi che va dal bruciore delle labbra al coma (molto raro).



    IL GLICINE

    45125e353d8d361dcb52b33e69efa036_0

    Secondo alcuni botanici il glicine (Wisteria o Wistaria) è tossico in ogni sua parte. Alcuni scienziati invece limitano la sua pericolosità a semi, radici e baccelli: in ogni caso ingerirne anche piccole quantità provoca avvelenamento che si risolve con l'idratazione intravena o la somministrazione di pillole anti-nausea. Molti degli avvelenamenti da glicine riguardano gli animali domestici. Ma, il fatto che spesso sia associato nella coltivazione al gelsomino, usato in alcune ricette culinarie e bevande, potrebbe indurre qualcuno poco esperto in confusione. Il profumo delicato, la fioritura a grappolo e le capacità rampicanti lo rendono infatti una delle più apprezzate piante ornamentali per balconi, pergolati, giardini e tettoie.


    L'OLEANDRO

    a037056d92a5bd69a3e630fa46bbec0d


    L’oleandro (Nerium oleander) è molto diffuso come pianta ornamentale, e a guardarlo in tutta la sua bellezza è difficile credere che ogni sua parte è velenosa. Eppure è così. È tossico il fumo che sprigionano i suoi ramoscelli, una volta bruciati. Si corre un rischio anche a usare questi ultimi come steak per il cibo.
    E se volete seguire un'antica tradizione cinese che suggerisce di bere acqua aromatizzata con fiori freschia, non fatelo con i fiori di oleandro: è pericoloso.
    I sintomi sono quelli caratteristici da avvelenamento (nausea, diarrea, vomito, dolori addominali), ma in base alla quantità di olenadro ingerita, il malessere può estendersi anche al cuore: dalle aritmie alla depressione cardiaca, all'innalzamento dei livelli di potassio nel sangue.


    LA DIGITALE

    e7a9eb81c218f066e7e0db57d5262f06

    Dalla Digitalis purpurea, (digitalis purpurea) si estrae il principio attivo della "digitale", un farmaco indicato nel trattamento delle insufficienze cardiache. I suoi poteri erano noti già nell'antichità e oggi è inserita nell'elenco delle piante officinali spontanee. Ma l'ingestione dei fiori selvatici è da evitare: la digitalis purpurea può portare problemi cardiaci, oltre che nausea, vomito, crampi allo stomaco. E in caso di intossicazione i sintomi possono aggravarsi. La digitossina, uno dei glicosidi attivi della digitale, che ne fa un prezioso alleato della medicina, ha anche la funzione di "metabolita secondario", utile per difendersi dall'aggressione di altri organismi. Secondo alcuni studi però le piante userebbero tali metaboliti (liberandoli nell'aria), anche per scambiarsi informazioni preziose.




    www.focus.it

    Edited by gheagabry1 - 18/1/2023, 22:31
     
    Top
    .
17 replies since 22/9/2010, 13:56   32269 views
  Share  
.