IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Gioachino Rossini

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. tomiva57
     
    .

    User deleted


    Il barbiere di Siviglia (Rossini)
    Da Wikipedia




    « Largo al factotum della città! »

    ( Figaro, atto I)





    300px-Barbiere_di_Siviglia_frontespizio


    Titolo originale: Almaviva
    o sia
    L'inutile precauzione
    Lingua originale: italiano
    Genere: Opera buffa
    Musica: Gioacchino Rossini
    (Partitura online)
    Libretto: Cesare Sterbini
    (Libretto online)
    Fonti letterarie: Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
    Atti: due
    Prima rappresentazione: 20 febbraio 1816
    Teatro: Teatro Argentina, Roma
    Personaggi:



    Il Conte d'Almaviva (tenore)
    Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina (basso buffo)
    Rosina (contralto)
    Figaro, barbiere (baritono)
    Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita (basso)
    Berta vecchia governante in casa di Bartolo (soprano)
    Fiorello, servitore di Almaviva (basso)
    Ambrogio, servitore di Bartolo; un ufficiale, un alcalde, o Magistrato; un notaro; Alguazils, o siano Agenti di polizia; soldati; suonatori di istromenti



    jpg


    Il barbiere di Siviglia è un'opera di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.
    Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione. Il libretto era stato già musicato l'anno prima da Francesco Morlacchi. Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.

    La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i fischi. A provocarli, secondo i pettegolezzi dell'epoca, sarebbero stati gli impresari di un teatro concorrente, il Teatro Valle; secondo altri, la colpa fu di alcuni seguaci di Paisiello e della sua versione dell'opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.

    Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi l'opera lirica più rappresentata al mondo.

    Il contralto Geltrude Righetti Giorgi fu la prima Rosina della storia mentre il ruolo di Almaviva fu affidato al grande tenore spagnolo Manuel García.



    foto_14



    Trama


    Atto I

    Il conte d'Almaviva è innamorato della bella Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore, don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il conte chiede a Figaro, barbiere nonché "factotum della città", di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza, alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro.

    Figaro consiglia al conte di cambiare personalità e fingersi un giovane soldato, cui Rosina si dimostra presto interessata grazie anche ad una bella serenata cantata sotto le finestre della casa del dottore; il barbiere procura inoltre a Lindoro un foglio che ne attesta la temporanea residenza in casa di don Bartolo e tenta di allacciare i rapporti con Rosina.

    Don Basilio, il maestro di musica della ragazza, sa della presenza del conte di Almaviva in Siviglia e suggerisce a don Bartolo di calunniarlo per sminuirne la figura, giunge in casa sorprendendo Figaro e Rosina. La ragazza aveva già scritto un biglietto per Lindoro, ma Don Bartolo si accorge che manca un foglio dal taccuino e striglia Rosina.

    Secondo i piani, il conte di Almaviva irrompe nella casa di Don Bartolo fingendosi un soldato ubriaco, ma crea una tale confusione che arrivano i gendarmi. Quando però il conte si fa riconoscere di nascosto dall'ufficiale, i soldati si ritirano in buon ordine, lasciando Don Bartolo esterrefatto.


    Atto II

    Don Bartolo comincia a sospettare riguardo alla vera identità del giovane soldato. Giunge il sedicente maestro di musica Don Alonso (in realtà sempre il conte, celato in un nuovo travestimento), che afferma di essere stato inviato da Don Basilio, rimasto a casa febbricitante, a sostituirlo nella lezione di canto per Rosina.

    Per guadagnare la fiducia del tutore, il finto Don Alonso gli mostra il biglietto che Rosina gli aveva mandato. Nel frattempo giunge Figaro con il compito di radere la barba al padrone di casa. Nonostante Figaro faccia il possibile per coprire la conversazione dei due giovani, Don Bartolo capta le loro parole e caccia tutti. Con lui resta solo Berta, la serva, a commiserare il vecchio padrone.

    Don Bartolo fa credere a Rosina, mostrandole il biglietto consegnatogli da Don Alonso, che Lindoro e Figaro si vogliano prendere gioco di lei, e quest'ultima amareggiata acconsente alle nozze con il suo tutore, che prontamente fa chiamare il notaio. In quel momento arriva anche Don Basilio, mentre con una scala Figaro e il Conte entrano in casa dalla finestra e raggiungono Rosina. Finalmente il conte rivela la propria identità, per chiarire la situazione e convincere la fanciulla della sincerità del suo amore.

    Don Bartolo ha però fatto togliere la scala e i tre complici si trovano senza via di fuga. In quel momento sopraggiunge il notaio chiamato a stendere il contratto delle nozze tra Don Bartolo e Rosina. Approfittando dell'assenza temporanea del tutore, il conte convince lui e Don Basilio (dietro congrua ricompensa) a inserire nel contratto il nome suo in luogo di quello di Don Bartolo. Giunto troppo tardi, a quest'ultimo resta la magra consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina, che il conte di Almaviva rifiuta. Gli amanti coronano dunque il loro sogno.




    1997_Il_barbiere_di_Siviglia_03



    Personaggi e interpreti


    cast della prima 20 febbraio 1816
    (direzione: Gioachino Rossini)

    Il Conte d'Almaviva tenore Manuel García
    Bartolo basso buffo Bartolomeo Botticelli
    Rosina contralto Geltrude Righetti Giorgi
    Figaro baritono Luigi Zamboni
    Basilio basso Zenobio Vitarelli
    Berta soprano Elisabetta Loyselet
    Fiorello baritono Paolo Biagelli
    Ambrogio, un ufficiale, un alcalde, un notaro, agenti di polizia, soldati, suonatori


    Struttura dell'opera




    290px-Barbiere_1913
    Rappresentazione del 15 novembre 1913 al Teatro Bol'šoj di Mosca. (In alto, il celebre basso Fëdor Ivanovič Šaljapin)



    Sinfonia (Mi maggiore)


    Atto I

    1 Introduzione
    Coro Piano, pianissimo (Fiorello, Conte, Coro)
    Cavatina Ecco, ridente in cielo (Conte)
    Seguito dell'introduzione (Recitativo) Ehi, Fiorello?... (Conte, Fiorello, Coro)
    2 Cavatina Largo al factotum (Figaro)
    3 Canzone Se il mio nome saper voi bramate (Conte)
    4 Duetto All'idea di quel metallo (Figaro, Conte)
    5 Cavatina Una voce poco fa (Rosina)
    6 Aria La calunnia è un venticello (Basilio)
    7 Duetto Dunque io son... tu non m'inganni? (Rosina e Figaro)
    8 Aria A un dottor de la mia sorte (Bartolo)
    9 Finale I Ehi di casa... buona gente... (Rosina, Berta, Conte, Figaro, Bartolo, Basilio, Ufficiale, Coro)


    Atto II

    10 Duettino Pace e gioia sia con voi (Conte, Bartolo)
    11 Aria Contro un cor che accende amore (Rosina)
    12 Arietta Quando mi sei vicina (Bartolo)
    13 Quintetto Don Basilio!... (Rosina, Conte, Figaro, Bartolo, Basilio)
    14 Aria Il vecchiotto cerca moglie (Berta)
    15 Temporale
    16 Terzetto Ah! qual colpo inaspettato (Rosina, Conte, Figaro)
    17 Recitativo strumentato Il Conte!... ah, che mai sento!... (Conte, Bartolo)
    18 Aria Cessa di più resistere (Conte, Coro)
    19 Finaletto II Di sì felice innesto (Rosina, Berta, Conte, Figaro, Bartolo, Basilio, Coro)


    Arie alternative



    8b Aria alternativa (al posto di A un dottor della mia sorte) Manca un foglio (Bartolo) scritta da Pietro Romani
    11b Aria alternativa (al posto di Contro un cor che accende amor) La mia pace, la mia calma (Rosina)
    14b Aria (posta dopo il dialogo tra Rosina e don Bartolo) Ma forse, ahimè, Lindoro (Rosina)
    Per una rappresentazione a Padova, Rossini riscrisse l'aria Cessa di più resistere per il personaggio di Rosina, che nell'occasione era interpretata da Geltrude Righetti Giorgi




    il_barbiere_di_siviglia_don_basilio


    Organico orchestrale

    La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:

    2 flauti (anche ottavini), 1 oboe (2 oboi solo nella Sinfonia), 2 clarinetti, 2 fagotti
    2 corni, 2 trombe
    timpani (solo nella Sinfonia), grancassa, sistri
    chitarre
    archi.

    Per i recitativi:

    basso continuo: clavicembalo (violoncello e contrabbasso ad libitum)


    Edizione critica

    L'edizione critica del Barbiere di Siviglia è stata curata da Alberto Zedda e pubblicata da Ricordi nel 1969.


    Incisioni discografiche (scelta)


    1958 Tito Gobbi, Maria Callas, Luis Alva, Fritz Ollendorf, Nicola Zaccaria Alceo Galliera EMI

    Robert Merrill, Roberta Peters, Cesare Valletti, Giorgio Tozzi, Fernando Corena Erich Leinsdorf RCA

    1960 Nicola Monti, Gianna D'Angelo, Renato Capecchi, Giorgio Tadeo Bruno Bartoletti Deutsche Grammophon

    1972 Hermann Prey, Teresa Berganza, Luis Alva, Enzo Dara, Paolo Montarsolo Claudio Abbado Deutsche Grammophon

    1975 Sherrill Milnes, Beverly Sills, Nicolai Gedda, Renato Capecchi, Ruggero Raimondi James Levine EMI

    1982 Leo Nucci, Marilyn Horne, Paolo Barbacini, Enzo Dara, Samuel Ramey Riccardo Chailly Fonit Cetra

    1989 Leo Nucci, Cecilia Bartoli, William Matteuzzi, Enrico Fissore, Paata Burchuladze Giuseppe Patanè Decca

    1993 Placido Domingo, Kathleen Battle, Frank Lopardo, Lucio Gallo, Ruggero Raimondi Claudio Abbado Deutsche Grammophon

    2005 Pietro Spagnoli, Marìa Bayo, Juan Diego Flòrez, Bruno Praticò, Ruggero Raimondi Gianluigi Gelmetti DECCA

    2008 Roberto Frontali, Rinat Shaham, Francesco Meli, Bruno de Simone, Giovanni Furlanetto Antonino Fogliani Dynamic (record label)


    Adattamenti cinematografici


    L'opera di Rossini è stata oggetto di numerosi adattamenti per il cinema e la televisione.
    In particolare si ricorda qui il film del 1946 girato dal regista Mario Costa, nel quale Il Barbiere rossiniano era interpretato, fra gli altri, da Ferruccio Tagliavini nel ruolo di Almaviva e Tito Gobbi in quello di Figaro.
    Un'altra edizione storica è quella del 1972 diretta da Abbado, per la regia televisiva di Ponnelle, con Hermann Prey, Teresa Berganza, Luigi Alva, Enzo Dara, Paolo Montarsolo, e con l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala di Milano.



    Curiosità

    Il gruppo Elio e le Storie Tese ha interpretato, con abiti dell'epoca, "Largo al factotum" sul palco del Festival di Sanremo nel 2008 e in concerto, riscontrando un grande consenso del pubblico.
    La cavatina "Largo al factotum" è parte della colonna sonora del film Oscar - Un fidanzato per due figlie (1991).
    Il film Mrs. Doubtfire (1993) si apre con Robin Williams che canta "Largo al factotum" in uno studio di doppiaggio di cartoni animati.





    Overture





    Piano, pianissimo







    Cavatina: ecco ridente in cielo

     
    Top
    .
0 replies since 12/8/2011, 13:28   1084 views
  Share  
.