ENIGMA

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    New Isolani
    Posts
    1,571

    Status
    Offline



    "ENIGMA"




    LA STORIA


    image


    La macchina Enigma nasce molto prima della Seconda Guerra Mondiale e, a dispetto di quanto si potrebbe credere, non è stata creata per scopi militari. Realizzata nel 1918 dall'ingegnere berlinese Arthur Scherbius, la famosa macchina era stata ideata con lo scopo di soddisfare le esigenze dei grandi industriali dell'epoca, che subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, si videro costretti a fronteggiare il nuovo fenomeno dello spionaggio industriale.

    image


    Nel 1923 fu esposta la prima macchina Enigma al Congresso Internazionale dell'Unione Postale, per essere poi messa in commercio suscitando l'interesse di acquirenti inaspettati, come gli stati maggiori degli eserciti di Germania, Giappone, Polonia e Stati Uniti. Il sistema di codifica della macchina Enigma era così sofisticato che nessuno riteneva possibile la decrittazione dei suoi messaggi: il modello iniziale, costituito da soli tre rotori (che in seguito diventarono più di cinque) permetteva già di arrivare a circa 150 trilioni (cioè 150 milioni di milioni di milioni) di combinazioni diverse.

    image


    Se la situazione degenerò, fu a causa di un curioso personaggio, amante delle donne e della bella vita: Hans Thilo Schmidt.

    image


    Spinto dal desiderio di un tenore di vita che il suo stipendio da funzionario dell'Ufficio Cifra dell'esercito tedesco non gli permetteva, nel 1931 cominciò a passare ai servizi segreti francesi i manuali operativi di Enigma usati dall'esercito tedesco, continuando a rivelare informazioni fino al 1943 quando, scoperto dalla polizia nazista, si suicidò in carcere per evitare le torture.
    Tuttavia, visto l'imponente numero di combinazioni rese possibili da Enigma, i documenti passati da Schmidt, pur essendo utili, non potevano rendere possibile la comprensione dei messaggi. I manuali di utilizzo, infatti, non consentivano da soli di capire la chiave utilizzata per codificare un testo, anche perché le chiavi di cifratura venivano cambiate costantemente, persino più volte al giorno. Consapevoli di questo, i servizi segreti francesi decisero di rivolgersi alla Polonia, con la quale, già pochi mesi dopo il primo incontro con Schmidt, avevano sviluppato una strana triangolazione: Schmidt consegnava i documenti ai francesi e questi li passavano all'ufficio Cifra del governo polacco a Varsavia. I servizi segreti polacchi, infatti, a dispetto della riservatezza e del segreto, erano riusciti a intercettare una valigia diplomatica contentente un esemplare della macchina Enigma. A Varsavia operava un agguerrito gruppo di crittografi che nell'agosto 1932 riuscì per la prima volta a violare Enigma. Si trattava tuttavia di vittorie molto relative: il problema, infatti, non era solamente comprendere la chiave utilizzata per codificare un determinato testo, ma anche farlo velocemente. Conoscere in tempo reale il senso delle comunicazioni intercettate era di fondamentale importanza, mentre i polacchi spesso stentavano a capire il senso di messaggi risalenti a mesi o a settimane prima. Se fosse scoppiata la guerra, quindi, il lavoro svolto sarebbe stato del tutto inutile.

    image


    La situazione si aggravò ulteriormente tra il 1937 e il 1938, quando la Marina e l'Esercito tedesco modificarono il sistema base delle trasmissioni, trasformando le macchine Enigma da tre a cinque rotori. Parallelamente si sviluppava la politica aggressiva della Germania Nazista verso gli stati vicini, Polonia e Francia in primis, e nel settembre 1939 la situazione sfociò nello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

    image


    All'indomani dell'invasione della Polonia, i crittoanalisti polacchi abbandonarono Varsavia e ricostituirono il gruppo in Francia, iniziando a collaborare con il progetto di lavoro che gli inglesi e i francesi avevano avviato nel 1938 a Bletchley Park. Qui si combatteva una guerra parallela in un continuo alternarsi di vittorie e sconfitte, in cui gli inglesi cercavano di decrittare il più velocemente possibile i messaggi dei tedeschi, e i tedeschi cambiavano continuamente le chiavi e perfezionavano le macchine, rendendo così inutili molti dei successi ottenuti dal gruppo. Tuttavia, mese dopo mese, per quanti sforzi facessero i tedeschi, ogni cambio dei parametri di regolazione di Enigma veniva "recuperato" sempre più rapidamente dagli uomini di Bletchley Park.


    E questo grazie all'intuizione di Alan Turing, giovane ingegnere matematico, destinato a diventare uno dei grandi geni del XX secolo. Basandosi su un sistema ideato dai crittografi polacchi, nel 1940, Turing ideò le cosiddette "Bombe", macchine che contenevano vari gruppi di rotori simili a quelli di Enigma che, girando a forte velocità, calcolavano velocemente tutte le combinazioni possibili.


    image



    image


    Grazie a "The Bombe", l'ago della bilancia iniziò a pendere decisamente a favore degli uomini di Bletchley Park. Si trattava di un prototipo di computer elettromeccanico contenente moltissime rotelle meccaniche, su ognuna delle quali erano scritte le cifre da 0 a 9 e tutte le lettere dell'alfabeto tedesco (nello stesso modo in cui erano configurate le ruote della macchina tedesca Enigma). Lo scopo era quello di simulare il funzionamento della macchina Enigma tedesca, in modo tale da individuare le combinazioni di lettere che si allineavano durante la ricezione di un messaggio crittografato. Con l'aiuto di The Bombe si riusci' infatti a risalire alla chiave di lettura dei messaggi trasmessi dai tedeschi con la macchina Enigma. Nel 1941 fu intercettato e decodificato un messaggio radio che annunciava entro una certa data il bombardamento di una citta' sulla costa inglese. Il Primo Ministro inglese Churchill si trovò di fronte a un delicato dilemma: dando l'ordine di evacuazione alla città, avrebbe fatto capire ai tedeschi che i loro messaggi crittografati non erano piu segreti per gli inglesi: Churchill decise di non dare l'ordine di evacuare la città, determinando in questo modo la morte di duemila persone sotto le macerie del bombardamento. Da buon conoscitore della lingua tedesca, Turing scopri' inoltre che i milioni di combinazioni della macchina Enigma per decodificare un messaggio potevano ridursi a qualche migliaio. Nel 1942 i tedeschi forse capirono che i loro messaggi venivano intercettati e decodificati e cambiarono la codifica della Macchina Enigma. Da allora per l'Intelligence inglese non fu più possibile decrittare i messaggi trasmessi dai tedeschi. Per farlo dovettero catturare un sommergibile tedesco e impossessarsi del nuovo sistema di codifica usato sulla macchina Enigma.

    image






    Ma chi è Alan Turing?



    Nel 1940 questo giovane ingegnere informatico ha solo 28 anni, ma è già a capo del gruppo di ricercatori impegnati nella decrittazione delle macchine Enigma usate dalla Marina tedesca.

    image


    È un tipo geniale e bizzarro, sul quale sono stati raccontati molti aneddoti: gira per Bletchley Park in bicicletta indossando una maschera antigas e non può certo vantare un curriculum scolastico brillantissimo. Al ginnasio era stato bocciato proprio in matematica. Il suo professore aveva motivato così la decisione: "Perde tempo in ricerche di matematica superiore a scapito dello studio di quella elementare. I suoi elaborati sono sporchi e disordinati". Oggi Alan Turing è ricordato non solo come un autentico genio, ma anche come il profeta dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta, quando non era stato ancora creato il primo computer. Turing è rimasto a lungo un genio incompreso. Solo un paio d'anni fa l'Inghilterra gli ha dedicato una statua. Mentre era in vita, a titolo di ringraziamento per i suoi servizi, fu decorato prima con l'Ordine dell'Impero Britannico, poi fu nominato membro della Royal Society, ed infine – nel dopoguerra – fu processato per atti osceni in quanto omosessuale e condannato ad una cura ormonale che lo rese impotente e gli fece crescere il seno. Emarginato e solo, Turing entrò in depressione e morì, in circostanze non del tutto chiare, nel giugno 1954, a soli 42 anni. La statua che gli è stata dedicata, a Manchester, lo ritrae con una mela in mano. La versione ufficiale, infatti, vuole che abbia più o meno volontariamente ingerito del cianuro accompagnandolo a una mela. Secondo una biografia recente, però, Turing, detentore di importanti segreti ma ritenuto incontrollabile, era considerato un possibile pericolo per la sicurezza dai servizi segreti inglesi, che avrebbero così inscenato un suicidio per liberarsi dello scienziato. Anni dopo, nella Silicon Valley calforniana, sorgerà una famosa compagnia costruttrice di computer, la "Apple", il cui simbolo sarà una mela morsicata proprio in onore di Alan Turing.


    La morte di Turing è soltanto uno dei tanti misteri legati alla storia di Enigma.



    Ma prima di approdare in Inghilterra, la storia di Enigma ha fatto un lungo giro per l’Europa. Tutto è iniziato in Germania….



    image


    La macchina Enigma nasce molto prima della Seconda guerra mondiale e non nasce neanche per scopi militari. Il suo inventore infatti, l’ingegnere berlinese Scherbius, l’aveva creata pensando ai grandi industriali visto il montare, subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, del nuovo fenomeno dello spionaggio industriale. La prima macchina Enigma venne esposta al congresso internazionale dell’Unione Postale del 1923 e poi messa in commercio. Tra gli acquirenti, inaspettatamente, gli stati maggiori degli eserciti di vari paesi: Germania, Giappone, Polonia, Stati Uniti.
    Enigma era così sofisticata che nessuno credeva possibile la decrittazione dei suoi messaggi: il modello iniziale aveva solo tre rotori (poi diventeranno cinque e più) e già così si arrivava a circa 150 trilioni (cioè 150 milioni di milioni di milioni) di combinazioni diverse. Una cifra tale rendeva Enigma universale: poteva essere usata da nazioni diverse senza che gli altri possessori della macchina avessero particolari possibilità di capire quale delle infinite chiavi cifrate era stata utilizzata. E tutto sarebbe andato liscio se non fosse stato per un curioso personaggio, amante dei soldi e delle donne: si chiamava Hans Thilo Schmidt.

    image


    Nel novembre 1931, la Germania era ancora una repubblica democratica. Hitler e il nazismo sarebbero arrivati al potere solo 14 mesi più tardi.
    Quindi le ragioni che indussero Hans Thilo Schmidt a passare ai servizi segreti francesi i manuali operativi di Enigma in uso presso le forze armate tedesche non furono politiche ma economiche.
    Amante della bella vita, Schmidt non si accontentava del suo stipendio di funzionario dell’Ufficio Cifra dell’esercito tedesco. I francesi pagavano così bene che Schmidt continuò a passar loro informazioni fino al 1943 quando, scoperto dalla polizia nazista, si suicidò in carcere per evitare le torture.
    Come abbiamo visto il numero di combinazioni offerto da Enigma era tale che anche con i manuali di utilizzo non era semplice capire quale chiave fosse stata utilizzata per criptare un determinato messaggio. Anche perché è buona norma in questi casi cambiare chiavi di cifratura costantemente, anche più volte al giorno.

    image


    Quindi i primi documenti passati da Schmidt, pur utili, non potevano essere decisivi.
    Se ne accorsero i francesi, che li avevano comprati, quando dovettero arrendersi al fatto che non riuscivano a venire a capo di nulla. A chi chiedere aiuto? Già pochi mesi il primo incontro tra Schmidt e gli agenti francesi si sviluppò una strana triangolazione: Schmidt dava i documenti ai francesi e questi li passavano all’ufficio Cifra del governo polacco a Varsavia. A Varsavia infatti operava un agguerrito gruppo di crittografi che nell’agosto 1932 violò per la prima volta Enigma. Ma si trattava di vittorie "sui generis": come accadrà anche in seguito, il vero problema, oltre a capire quale chiave fosse stata utilizzata nel caso in esame era anche quello della velocità. Conoscere in tempo reale o quasi il senso delle comunicazioni intercettate era ovviamente di vitale importanza mentre i polacchi spesso riuscivano a fatica a capire il senso di messaggi scambiati mesi o settimane prima. Insomma, in caso di guerra tutto il lavoro fatto non sarebbe servito a nulla. A peggiorare le cose tra il 1937 e il 1938 Marina ed esercito tedeschi mutano il sistema di base delle proprie trasmissioni e trasformano le macchine Enigma da tre rotori a cinque. Per Polacchi e Francesi il danno è ancora più grande perché proprio in quegli anni si sviluppa la politica aggressiva della Germania Nazista verso gli stati vicini e, nel settembre 1939, scoppia la Seconda guerra mondiale. Quindi nel momento di maggior bisogno né francesi, né gli inglesi né i polacchi erano in grado di decrittare i codici tedeschi. La Polonia fu invasa nel giro di pochi giorni e il 6 settembre i crittoanalisti polacchi fuggirono da Varsavia.Il mese successivo il gruppo si ricostituì in Francia.
    E per la prima volta francesi, inglesi e polacchi iniziarono a lavorare insieme al progetto. La cosa curiosa è che fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale, sebbene fossero legati dal comune interesse anti-tedesco e da patti di alleanza e mutuo soccorso, i polacchi non rivelarono i loro progressi nella decifrazione di Enigma ai francesi e agli inglesi che, da parte loro, avevano già avviato, qui a Bletchley Park, un centro di ricerca fin dal 1938



    Bletchley Park, nella Contea di Buckingam.



    image


    Una villa di stile vittoriano dove si è svolta una parte importante della storia che vogliamo raccontare: dal 1938 fino alla fine della Seconda guerra mondiale una piccola comunità di brillanti matematici, informatici e ingegneri si riunì per tentare di codificare il "Codice Enigma", cioè il codice – che prendeva il nome dalla macchina utilizzata per comunicare con questo sistema cifrato – utilizzato, con numerose varianti dall’esercito, dalla marina e dall’aviazione della Germania di Hitler e, purtroppo, anche dall’italiana Regia Marina. Molti episodi della Seconda Guerra mondiale hanno una spiegazione che passa da questo tranquillo parco inglese: dietro tante vittorie ed affondamenti di navi e sommergibili, dietro molte sconfitte o vittorie in mare, in cielo in Africa del Nord o in Europa c’è stato sempre un fattore determinante: la violazione del Codice Enigma da parte delle Forze Alleate.



    Il Codice Enigma


    Doveva essere il codice segreto più sicuro mai messo a punto da una mente umana e invece la sua forzatura segnò il destino, nel bene e nel male, di milioni di uomini. Per oltre dieci anni matematici e spie, scacchisti e politici, generali e ingegneri diedero vita alla più importante operazione di spionaggio di tutti i tempi: la violazione del Codice Enigma..
    A Bletchley Park la guerra era combattuta in modo particolare ma anche qui non mancarono vittorie e sconfitte. Infatti, era in atto una delicata partita a scacchi tra gli inglesi che cercavano di decrittare il più velocemente possibile i messaggi dei tedeschi e, dall’altra parte, i tedeschi che – pur senza immaginare quanto fosse vulnerabile il loro segreto - comunque cambiavano di continuo le chiavi e perfezionavano le macchine, rendendo così vani molti successi ottenuti qui. Ma, mese dopo mese, per quanti sforzi facessero i tedeschi, ogni cambio dei parametri di regolazione di Enigma veniva "recuperato" dagli uomini di Bletchley Park sempre più rapidamente.
    E questo grazie ad una intuizione di un giovane matematico, destinato a diventare uno dei grandi geni del XX secolo: Alan Turing.

    image


    Sviluppando un sistema messo a punto dai crittografi polacchi, nel 1940, Turing ideò le cosiddette "Bombe", cioè delle macchine che contenevano vari gruppi di rotori simili a quelli di Enigma che, girando a forte velocità, calcolavano velocemente tutte le combinazioni possibili. Con la messa a punto di "The Bombe", l’ago della bilancia iniziò a pendere decisamente a favore degli uomini di Bletchley Park.
    Nel 1940, Alan Turing ha 28 anni ed è già a capo della sezione di ricercatori che si occupa di decrittare le macchine Enigma usate dalla Marina tedesca.
    E’ un tipo geniale e bizzarro: ad esempio gira per Bletchley Park in bicicletta indossando una maschera antigas ed ha un curriculum scolastico non brillantissimo. Al ginnasio era stato bocciato proprio in matematica. Il suo professore aveva motivato così la decisione: "Perde tempo in ricerche di matematica superiore a scapito dello studio di quella elementare.
    I suoi elaborati sono sporchi e disordinati".
    Oggi Alan Turing è ricordato come un autentico genio oltre che il profeta dell’intelligenza artificiale, da lui teorizzata già negli anni Trenta quando non era stato ancora creato il primo computer. Turing è rimasto a lungo un genio incompreso. Solo un paio d’anni fa l’Inghilterra gli ha dedicato una statua. Mentre era in vita, a titolo di ringraziamento per i suoi servizi, fu decorato prima con l'Ordine dell'Impero Britannico, poi fu nominato membro della Royal Society, ed infine – nel dopoguerra – fu processato per atti osceni in quanto omosessuale e condannato ad una cura ormonale che lo rese impotente e gli fece crescere il seno. Emarginato e solo, Turing entrò in depressione e morì, in circostanze non del tutto chiare, nel giugno 1954, a 42 anni. La statua che gli è stata dedicata, a Manchester, lo ritrae con una mela in mano.
    La versione ufficiale infatti vuole che abbia, più o meno volontariamente, ingerito del cianuro accompagnandolo ad una mela.
    Ma una biografia recente adombra l’ipotesi che Turing, detentore di importanti segreti ma ritenuto incontrollabile, fosse diventato un possibile pericolo per la sicurezza dai servizi segreti inglesi, che avrebbero così inscenato un suicidio per liberarsi dell’ingombrante scienziato.
    La morte di Turing non è che uno dei tanti misteri legati alla storia di Enigma.
    A Londra, o meglio sotto Londra, esiste un particolarissimo Museo: si chiama Cabinet of War.
    In pratica era il quartier generale inglese durante la Seconda guerra mondiale: qui si riuniva il Gabinetto di guerra presieduto da Winston Churchill. Siamo a parecchi metri sottoterra: si trattava, all’epoca di una misura precauzionale ovvia perché per gran parte della Seconda guerra mondiale, Londra fu sottoposta a pesanti bombardamenti da parte dei tedeschi. Qui confluivano tutte le informazioni provenienti da Bletchley Park e qui si decise come sfruttarle…

    image


    Un recente sondaggio ha indicato in Winston Churchill il più grande inglese di tutti i tempi. Ma questo non vuol dire che l’ex primo ministro non abbia avuto e non abbia, anche in patria, più di un critico. In particolare, si è accusato il governo inglese di aver fatto delle scelte per così dire "difficili" per non far capire al nemico che Enigma era stato violato. Si è detto che si permisero alcuni attacchi, si misero nel conto alcune sconfitte pur di mantenere il segreto.
    Ma altre volte Churchill è stato accusato di aver fatto un uso disinvolto delle informazioni ricevute: ad esempio, circa dieci anni fa, l’apertura di alcuni archivi ha fatto pensare alcuni studiosi che Churchill, benché informato dell’attacco giapponese contro gli americani a Pearl Harbour (dicembre 1941), non avvertì il governo Usa perché voleva fortemente che l’America entrasse in guerra e lo aiutasse nella sua lotta al nazismo.
    Churchill venne una sola volta a Bletchley Park: era il 6 settembre 1941. E rimase molto sorpreso dal modo in cui si lavorava: entrò in varie stanze e trovò alcuni scienziati, tra cui Turing, seduti per terra mentre smistavano mucchi di carta. Prima di tornare a Londra, Churchill tenne un breve discorso agli uomini che lavoravano qui.
    Quel discorso cominciò così: "A guardarvi, non si direbbe che siate a conoscenza di un segreto…" Ma la storia di Enigma non sarebbe completa senza un cenno alla guerra sul mare. Spesso a Bletchley Park arrivarono notizie e documenti importanti dopo la cattura di navi o sommergibili tedeschi. Pochi anni fa, un film americano ha scatenato dure polemiche tra Gran Bretagna e Stati Uniti perché la storia raccontata nel film, cioè la cattura di un sommergibile tedesco e la conseguente scoperta dei cifrari nazisti, è una storia che si è ripetuta più volte, soprattutto nell’Atlantico tra il 1940 e il 1943.
    Solo che a compiere quelle azioni erano marinai inglesi, non americani… Forse, se quel film fosse uscito negli anni Sessanta o Settanta gli inglesi non avrebbero protestato tanto. Perché diciamo questo? Perché nella migliore tradizione spionistica, tutta l’operazione Enigma è stata tenuta segreta per decenni dal governo inglese che ha preferito attribuire alla capacità – a volte sopravvalutata – dei suoi generali il merito di tante battaglie vinte. Oppure, come nel caso della Marina Italiana, si è lasciato che si diffondessero sospetti di tradimenti e sabotaggi. Insomma, su Bletchley Park è calata una cortina fumogena più spessa della mitica nebbia inglese. Solo alla fine degli anni Settanta sono stati resi pubblici i primi documenti su questa vicenda e l’Imperial War Museum ha dedicato una grande mostra celebrativa alla guerra segreta condotta dagli uomini di Bletchley Park solo nel 1997!!!
    Ma i misteri non sono finiti: nell’aprile del 2000 un ladro particolarmente abile si è introdotto qui a Bletchley park e ha rubato la macchina Enigma che era conservata nel salone principale della Villa. Un furto da professionisti anche perché l’urna di vetro che custodiva la macchina non è stata rotta e non ha rivelato alcuna impronta digitale. E che il ladro non era una persona qualunque lo si è capito qualche mese dopo, quando la direzione del Museo di Blechtley Park, ha ricevuto una richiesta di riscatto… Durante una mostra a Bletchey park, una delle macchine venne trafugata da una delle teche.

    image


    Qualche tempo dopo alcune lettere di riscatto apparvero sulla stampa inglese chiedendo denaro in cambio della restituzione della macchina. Alcune delle lettere citavano problemi matematici legati al sistema crittografico di Enigma. Passo’ ancora altro tempo, fino all’anno successivo, quando un famoso giornalista della BBC, ricevette’ un pacco molto grande nei suoi uffici a Londra. E quando apri’ il pacco al suo interno c’era la macchina Enigma rubata a Bletchey Park.
    Mancava ancora il quarto rotore, che fu rinvenuto solo qualche mese dopo. Non si e’ ancora riuscito a scoprire chi ha commesso questo furto. Un uomo e’ stato arrestato ed e’ stato condannato a 2 mesi di carcere per traffico di oggetti rubati, ma i mandanti del furto non sono mai stati scoperti.
    La cosa più sorprendente di tutta questa storia è però il finale. O meglio quello che sarebbe potuto essere il finale. Da tempo gli storici discutono su cosa sarebbe accaduto se la guerra in Europa non fosse finita nel maggio 1945 ma avesse visto la Germania resistere più a lungo. Si sa che ai tedeschi mancava poco per schierare nuove armi micidiali: missili, aerei a reazione, forse anche la bomba atomica. Ma nel maggio 1945 i tedeschi stavano per attuare una decisione che forse avrebbe messo Bletchley Park con le spalle al muro.
    A Berlino si era deciso di cambiare radicalmente le tabelle per definire le chiavi per cifrare i messaggi in codice. Era come se una persona che fino ad un certo momento aveva parlato in una lingua, sia pure usando parole sempre nuove, avesse deciso d’improvviso di usare un’altra lingua.
    Chissà come avrebbero affrontato la nuova sfida Alan Turing e gli altri crittoanalisti di Bletchley Park… La caduta di Berlino e la resa dei tedeschi, tra le altre cose, li hanno salvati da un imprevisto e dolorosissimo mal di testa… …



     
    Top
    .
0 replies since 26/12/2010, 10:11   984 views
  Share  
.