Toscana... Parte 1^

MASSA..VERGEMOLI..CAPANNORI..LUCCA..E LA GARFAGNANA..

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Administrator
    Posts
    13,795

    Status
    Offline


    BUONGIORNO ISOLA FELICE ... BUON RISVEGLIO A TUTTI


    “... Giovedì ... una virgola disegnata nel mare, ecco cosa sembra ai nostri occhi la Liguria vista dal’alto della mognolfiera dell’Isola Felice ... liberi nei cieli, voliamo verso Sud ... ci attende una regione ricca di storia, di cultura, di bellezze e attrazioni ... da oggi saremo in Toscana ... Buon risveglio amici miei ... la mongolfiera ci attende ... si parte anche oggi alla ricerca di quel lato di noi stessi che ci fa spiegare le ali e volare ...”

    (Claudio)

    « Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense." Queste parole da lor ci fuor porte. »

    (Dante Alighieri, Inferno V, 100-108)



    MASSA..VERGEMOLI..CAPANNORI..LUCCA..E LA GARFAGNANA..INIZIA IL NOSTRO VIAGGIO IN TOSCANA..



    “….la splendida Toscana …. un mix di dolci colline adornate da verdeggianti uliveti e vitigni, talvolta impreziosito da uno sfondo fatto di un azzurro mare.”

    “Massa..una città è molto estesa ed è situata ai piedi dei monti che possiedono le cave di marmo più famose del mondo….Da subito si vedono questi grandi e immensi edifici dove lavorano il marmo e nei loro giardini lastre giganti di marmo pronte per essere lavorate e subito…avvicinandosi sempre più alla città attraversando ..viali alberati da pini marini secolari….si ha la sensazione di entrare in quadro dove la cornice sono le Alpi apuane. Una incorniciatura bianca, da un lato, che sembra neve ma che alla fine neve non è… e verde dall’altro… tante case che davano dei differenti tocchi di colore qua e là tra i boschi….Per entrare in città …un ponte attraversandolo si scorge il centro…la cupola verdastra della chiesa .. fulcro della città….Piazza degli Aranci, chiamata così perchè circondata da alberi di aranci…. uno spettacolo vederli e che odore!...nel centro della piazza .. un obelisco circondato da piedistalli che ospitano leoni sdraiati…alle spalle di esso .. un edificio di color rosso e bianco….il Municipio.”

    “Fosdinovo si trova in provincia di Massa Carrara…..molteplici distese di ulivi e di campi di viti…Parallele alla strada vi sono delle immense distese di verde e le colline che ospitano gli alberi lasciavano spazio a tanti paesini arroccati sulle proprie alture…. Si può scorgere le chiese, le varie case e in particolar modo i castelli di ogni paesino…. fortezze splendide che dominano la valle con la loro maestosità…….sembra per un attimo di essere finiti in un altro mondo, sicuramente un ambiente più idilliaco….A Fosdinovo vi è uno splendido castello nel borgo chiamato Castello Malaspina….. Omonimo di quello della città di Massa, ha un maestoso aspetto…Già dal 1124 si hanno notizie del castello, che passò di mano in mano attraverso vari feudatari sino ad arrivare ai Malaspina, dai quali prese il nome. La fortezza fu eretta in una posizione strategica, in modo tale da controllare lo sbocco al mare della Lunigiana e delle sue vie assai frequentate nel Medioevo…oltre alla bellezza della fortezza… le leggende che aleggiano intorno ad esso sono diverse… passano da un breve soggiorno di Dante Alighieri… alla presenza di una stanza chiamata “della dimenticanza”,…un alloggio di tortura per gli amanti della marchesa… il racconto sul mito del fantasma….si dice che una giovane donna - la marchesina - rifiutò di sposare un ricco perché innamorata di uno stalliere… quest’ultimo venne ucciso e lei murata viva nel castello…da allora il suo fantasma vaga per la fortezza, per raccontare a tutti il suo dramma.”

    “Vergemoli, borgo lucchese popolato da poco più di trecento anime….le “Grotte del vento”, un complesso di cavità sotterranee che si estende per oltre 4.500 metri, oscillando per 120 metri di dislivello…. migliaia d’appassionati di speleologia e di semplici avventurieri che si riversano quotidianamente nel suggestivo Parco Naturale delle Alpi Apuane …. la curiosità è l’ampia gamma di fenomeni che si può ammirare tra le pareti rocciose, a partire dal connubio di enormi stalattiti e scintillanti stalagmiti, per giungere poi ai raffinati drappeggi d’alabastro e alle magnifiche colate policrome, passando per i suggestivi laghetti incrostati di cristalli, i particolari corsi d’acqua sotterranei e le insolite forme d’erosione. ..reperti fossili rinvenuti in loco (ossa di roditori preistorici e di orsi) che rappresentano una straordinaria rarità…… il mistero sul nome che contraddistingue le grotte. Il vento è un protagonista indiscusso dell’ambiente, poiché la presenza di due imbocchi situati a differenti quote – rispettivamente 627 e 1400 m.s.l.m. – permette l’interazione fra la massa d’aria interna e quella esterna, generando delle violente correnti che si diffondono nelle cavità…E’ possibile venire investiti da queste folate durante la visita……..Ogni possibile resistenza appare quantomeno improbabile, giacché il richiamo dell’anomala brezza è assai forte, specie se si considera che le prime notizie documentate risalgono addirittura al diciassettesimo secolo.”“Spiagge assolate, fresche pinete, il lago sempre calmo, ovvero: Così esclamò Giacomo Puccini, durante una battuta di caccia con gli amici,alla vista di questo angolo di Toscana. Un intarsio di nature che ancora oggi, fortunatamente, fanno di Torre del Lago Puccini meta indiscutibile…Immerso tra il lago di Massaciucoli e il Mar Tirreno, tra le Alpi Apuane ed il Parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli…”

    “Fra Pistoia e Lucca, si trova il grande comune di Capannori…..Villa Mansi (che si trova nella frazione di Segromigno in Monte), anche grazie alla storia che si racconta sulla sua proprietaria: Lucida Mansi, vissuta nel Seicento. Vanitosa e dedita ai piaceri, fece adornare un’intera stanza della villa di specchi per potersi ammirare…La leggenda vuole che lei abbia ucciso il marito per poter frequentare liberamente i suoi amanti, che poi faceva uccidere. Poiché era una donna bellissima e terrorizzata dalla possibilità di invecchiare, accettò un patto con il diavolo: sarebbe rimasta bellissima per trent’anni e al termine dei quali egli si sarebbe preso la sua anima. Trascorsi i tre decenni (in cui tutti erano invecchiati, mentre lei era rimasta giovane e bella), Lucida cercò di ingannare il diavolo fermando le lancette dell’orologio della Torre delle Ore…Ella non riuscì nel suo intento e il diavolo la caricò su una carrozza infuocata, gettandola poi nel lago dell’Orto Botanico lucchese….Altre ville…Villa Bruguier, Villa Torrigiani e Villa Reale sono tre splendide alternative, tutte risalenti ad epoche diverse…..poi “ le corti”…. agglomerati di case rurali che costituiscono una delle principali caratteristiche del comune…. l’Acquedotto Lorenzo Nottolini, visibile anche dall’autostrada: interamente costruito in mattoni e pietra nel 1800, ha 484 arcate e rifornisce d’acqua la città di Lucca e, anticamente, rivestiva un’importanza fondamentale per il territorio….A Capannori si possono trovare anche tracce dei grandi artisti del passato, tra cui un “angelo annunziante” attribuito al Verrocchio nella Pieve di San Gennaro o l’edicola marmorea di Baccio da Montelupo nella Pieve di Segromigno in Monte.”

    “Lucca…omaggio alla padrona di casa: “Signora Città, siete troppo bella e accogliente ed il tè come lo fate voi non ha paragoni”…. un centro storico completamente circondato da mura…ancora completamente intatte…la maestosa Porta San Pietro … stradine torri e chiese e ancora torri e poi campanili e ancora chiese…“la città delle cento chiese”… senza accorgersi…di fronte alla facciata del Duomo di San Martino è un tripudio di colonnine bianche sui tre enormi archi del porticato. Ed anche il campanile non è da meno. Più avanti, ben piantata nell’omonima piazza, come un deja vù .. San Michele in Foro…Stilisticamente è molto vicina al Duomo, ma c’è dell’altro: una sensazione. Una sensazione che, rafforzata anche da una fiera statua di San Michele lì in cima, .. le chiese di Lucca non comunicano pace, comunicano battaglia! La fantasia li associa a fulgidi guerrieri, con la facciata a mo’ di scudo intarsiato ed un campanile come lancia….la Torre delle Ore, la più alta della città, per vedere la schiena rossa di Lucca a 360° nella luce del tramonto..Poco lontano c’è un’altra torre ..Torre Guinigi.. molto curiosa: in cima ha un giardino con degli alberi!.. il viale sulle mura… il centro storico è dentro, la città moderna è fuori…Il sole è tramontato e la cinta muraria sembra stringersi ancora di più attorno Lucca antica, come a volerla proteggere dal freddo della notte..”

    “Castelnuovo di Garfagnana è la piccola capitale della Garfagnana e come tale il suo palazzo signorile è la rocca all’interno della quale ha passato i suoi giorni da governatore l’Ariosto. Il poeta definì la Garfagnana una “terra di lupi e di briganti”…. La regione non era molto fedele agli Este ed era quindi difficile da governare, inoltre c’è da dire che l’Ariosto non fu mai contento di essere stato allontanato da Ferrara. L’incarico ricevuto, infatti, gli sottraeva molto del suo tempo libero ed egli non perdeva occasione di sottolineare quanto sarebbe stato per lui gradito un ritorno ad occupazioni che gli avessero lasciato più spazio per l’esercizio letterario. Nonostante questo, l’illustre poeta riuscì a portare a termine il suo incarico dando prova di abilità e onestà….la Rocca storicamente è stata la sede dei commissari degli Este e oggi è sede del municipio. L’edificio ha ospitato nella Sala dei Principi dei famosi arazzi che purtroppo oggi non possiamo più ammirare, in quanto perduti come gli altri arredi interni originali….sentiero dell’Ariosto: esso parte dal centro di Castelnuovo, corre sulla fortezza di Mont’Alfonso, fino alla frazione di Pasquigliora per raggiungere la sommità del Monte e tornare alla fortezza. Boschi di castagni lo circondano e salite e discese ombreggiate che guardano verso i profili delle Alpi Apuane e il Croce, la sagoma montana che ha ispirato da sempre la fantasia popolare ispirando il soprannome di ‘uomo morto’. Il percorso, attraverso il cammino del Turrite Secca passa attraverso il borgo di Turrite, col suo ponte ottocentesco in pietra e la sua chiesa parrocchiale affiancata da una bella e robusta torre campanaria. Turrite un tempo è stato famoso per i suoi stabilimenti termali, caduti successivamente in disuso.”

    “Altopascio è stato un importante centro commerciale costruito sul lago prosciugato di Bientino. Come per molte cittadine nei dintorni, essa deve la sua esistenza e la sua prosperità all’esistenza della via Francigena, che nel medioevo era una delle più transitate d’Europa e ha determinato le sorti di molti luoghi, non solo per ragioni di culto….I cavalieri di Altopascio detti anche del Tau crearono ad Altopascio un ospizio che influenzò l’economia della cittadina al punto che questo sopravvisse anche dopo che l’ordine fu sciolto (la cittadina risale al XI secolo mentre l’ordine cessò di esistere nel 1780)… Una delle risorse più importanti èil complesso di silos del Piaggione, che racchiude museo e biblioteca comunale.”

    “Monsummano Terme è una città conosciuta soprattutto per la Grotta Giusti, dove ha sede un centro termale, e per le proprietà benefiche delle sue acque sorgive…Grotta Giusti presenta ampi passaggi e labirinti, al cui interno si sono formate stalattiti e stalagmiti….Le caratteristiche interne variano a seconda del luogo in cui ci troviamo: nella grotta chiamata “Inferno”, la temperatura si aggira attorno ai 34°, mentre in quella “Paradiso” è intorno ai 24°….il Castello di Monsummano Alto… un insieme di fortificazioni militari che costituiscono il nucleo più antico del comune. Situato a 340 metri di altezza, la sua vista è molto suggestiva anche nelle ore notturne…La prima testimonianza su questa struttura risale addirittura al 1105 e parla di alcuni monaci che vendettero un castello al conte Ildebrando di Rodolfo….c’è un’antica dimora appartenuta alla nobile famiglia dei Medici…si tratta della Villa Montevettolini, costruita nel 1595 per volere di Ferdinando I e dotata di una grandissima riserva di caccia nella quale i Medici trascorrevano lunghe ore a cavallo….la casa del poeta Giuseppe Giusti, nato a Monsummano nel 1805. Il poeta ha intrattenuto un rapporto epistolare con Alessandro Manzoni ed è noto per l’ironia pungente dei suoi componimenti.”








    La Lunigiana

    La Lunigiana è un'area al confine con la Garfagnana, compresa tra le provincie di Massa Carrara e La Spezia. È una terra che raccoglie elementi caratteristici dei paesaggi liguri, toscani ed emiliani, senza che nessuno dei tre prevalga sull'altro in maniera decisiva.

    La Lunigiana è caratterizzata da un variegato paesaggio naturale che risente della sua vicinanza all'Appennino Toscoemiliano e alle Alpi Apuane, che la chiudono in una vallata attraversata dal fiume Magra e dai suoi affluenti.
    Questo territorio offre quindi numerose possibilità di scelta a chi lo esplora. Si può puntare sulle sue bellezze naturali, dai parchi ai laghi, dalle grotte ai prati fioriti, oppure si può decidere di visitare i numerosi borghi medievali, i castelli o gli importanti siti archeologici che testimoniano i vari insediamenti umani che si sono succeduti e il transito dei pellegrini sulla rotta della storica via Francigena.



    Si può infine optare per le vie dell'antica civiltà rurale lunigiana, attraversando i pascoli di montagna attraverso le mulattiere cosparse di maestà, termini e fonti o inoltrandosi per i castagneti, che si affacciano dai terrazzamenti abilmente realizzati dai contadini lunigiani.
    Il nome dell'area deriva da Luni, città fondata dai Romani nel 177 a.C. in prossimità del fiume Magra, dalla quale partirono alcuni dei coloni che occuparono le aree delle Alpi Apuane e della Versilia, dopo la deportazione dei Liguri.



    Con la caduta dell'Impero Romano fu saccheggiata dai Vandali e occupata dagli Ostrogoti e successivamente da Bizantini, Longobardi e Franchi. Sotto il dominio di questi ultimi, all'epoca di Carlo Magno (VIII-IX secolo), il territorio della Lunigiana fu assegnato agli Adalberti.
    Intorno al Mille la Lunigiana era un'amministrazione ed una potente diocesi che raggruppava sotto la sua giurisdizione centri del ligure, dell'alta Toscana e dell'attuale provincia di Parma. Intorno al XII secolo gli Adalberti presero il nome di Malaspina e, nel 1220, la famiglia si divise in due rami. Vennero allora fondati i due feudi di Mulazzo e Filattiera, sempre fedeli agli imperatori tedeschi. Solo una piccola parte della Lunigiana apparteneva invece, sempre per volontà della corona tedesca, ad un rappresentante degli Estensi, famiglia emiliana.



    La Lunigiana fu poi terra contesa da Genovesi, Lucchesi, Pisani, Fiorentini, Parmigiani e Milanesi. Dopo il Congresso di Vienna del 1814 fu spartita tra il Regno di Sardegna, sotto il dominio dei Savoia, e i Ducati di Modena e di Parma, prima che l'Unità d'Italia riportasse l'intera zona sotto un'unica bandiera.
    Ancora oggi, lungo il territorio della Lunigiana, è possibile individuare la traccia del passaggio della Via Francigena, una grande strada percorsa da pellegrini e commercianti che dal nord Europa si spingevano verso Roma. Dichiarata nel 1994 "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa", è ritenuta un tracciato sviluppato dai Longobardi, originariamente chiamato via di Monte Bardone, che garantiva le comunicazione con la capitale Pavia.



    Nacque principalmente per evitare alle carovane longobarde di percorrere le strade ad est, controllate dai nemici Bizantini, e ad ovest, lungo il tratto costiero ligure dove ai loro tradizionali rivali si aggiungevano i pericoli delle incursioni piratesche. L'impaludamento di larghe aree della Maremma aveva inoltre reso impraticabile la via Aurelia per coloro che si volevano mettere in marcia verso Roma.
    Nel IX secolo la strada prese il suo attuale nome per rimarcare il dominio dei Franchi. Lungo la via, nel corso dei secoli furono fondati monasteri ed abbazie, a rimarcare la natura "spirituale" di quel percorso, sebbene fosse un collegamento importante anche per i commerci e il controllo politico su Roma da parte del Sacro Romano Impero

    Massa Carrara



    Lunigiana



    La Storia: IL LARDO DI COLONNATA


    LA STORIA DEL LARDO DI COLONNATA Non esiste una storia del lardo di Colonnata, ma solo ipotesi e leggende, come quella di Michelangelo, che quando saliva a Colonnata per scegliere di persona i blocchi di marmo statuario, faceva incetta di lardo. Il lardo è un salume semplice e povero, ma sulle Apuane era proprio l'ultimo degli alimenti. Lo chiamavano "cibo degli anarchici", perché i rifugiati in montagna dopo i moti del 1894 si portarono i maiali e sopravvissero nei loro rifugi grazie al grasso conservato sotto sale. La tecnica per stagionare il lardo di Colonnata era esattamente quella di oggi, ma erano diverse le materie prime. Il grasso era quello dei maiali allevati in paese. Le spezie erano una merce rara e costosa e l'abilità dei Colonnatesi era proprio quella di saper trovare sostituti locali: sulle rocce delle Apuane raccoglievano erbe profumatissime



    IL LARDO - Il lardo è quel salume che ha reso famosa Colonnata nel mondo: un tempo era il "companatico" dei cavatori, che lo affettavano sottile per metterlo dentro le pagnotte rustiche insieme ad alcuni pezzetti di pomodoro; il tutto veniva preparato la mattina presto e insieme al fiasco di vino serviva ad assicurare le calorie necessarie ad affrontare le ripide salite e la fatica degli scavi. Il lardo di Colonnata deve la sua eccezionale bontà alla stagionatura, la cui origine risale intorno all'anno Mille: infatti il lardo, che si ottiene prendendo lo strato grasso della schiena del maiale ripulito della parte più grassa (detta "spugnosa") viene posto in una vasca scavata in un blocco di marmo ("conca") poche ore dopo la macellazione. Per prima cosa la conca viene vigorosamente strofinata con aglio e aromi ("camicia") quindi si adagia il primo pezzo di lardo sul fondo su uno strato di sale naturale in grani, pepe nero appena macinato, aglio fresco sbucciato, rosmarino e salvia spezzettati; la conca viene poi riempita a strati alternando il lardo al sale e agli aromi per essere poi coperta da una lastra di marmo. Il lardo rimane nella conca per un periodo che va dai sei ai dieci mesi per la stagionatura: il sapore della sua bontà è tutto in questa stagionatura e ad arricchire il sapore vengono anche aggiunti tra gli aromi cannella, coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato e origano. Il profumo del lardo è fragrante e il gusto è delicato: si consuma ripulito della cotenna, tagliato in fettine sottilissime adagiate su pane fresco appena scaldato. Nella seconda domenica dopo il ferragosto a Colonnata si tiene la "Sagra del lardo", che attira migliaia di turisti: non è certamente questo il giorno per venire in questo paese adagiato ai piedi della Apuane a gustare il prelibato salume e a visitare le numerose cave che biancheggiano sui pendii delle montagne o ad acquistare ricordini nei numerosi negozi che si trovano lungo la strada che conduce al paese.

    image

    image

    image

    image







    Il Castello
    Il Castello, feudo di uno dei rami dei Malaspina del Ramo Fiorito dal XIV al XVIII secolo, riveste una notevole importanza oltre che storica, anche, e soprattutto, architettonica. La costruzione dell’imponente fortezza, che si fonde incredibilmente con la roccia arenaria tanto da farla sembrare scolpita nella pietra viva, ebbe inizio nella seconda metà del XII secolo. Innalzata a dominio e difesa del primitivo Castro di Fosdinovo, nel 1340 venne ufficialmente ceduta dai Nobili di Fosdinovo a Spinetta Malaspina. Egli creò così il marchesato di Fosdinovo risiedendo nel Castello che il nipote Galeotto in seguito ingrandirà e abbellirà.

    Nel ‘500, grazie all’opera di Gabriele e poi di Lorenzo Malaspina, il Castello acquistò l’aspetto e la dimensione di Corte Rinascimentale, mentre nel ‘600, con Jacopo Malaspina, si ingrandì ancora di più fino a contare, nel 1636, ben ottocento “Fuochi”.

    Il Castello di Fosdinovo si compone di una pianta quadrangolare con 4 torri rotonde orientate, un bastione semicircolare, due cortili interni (uno centrale), camminamenti di ronda sopra i tetti, giardini pensili, loggiati ed un avamposto verso il Paese detto in antico lo “spuntone”, formidabile strumento difensivo (una sorta di rivellino).

    Protetta anticamente da un ponte levatoio, la porta d’ingresso duecentesca introduce su di un piccolo cortile in puro stile romanico dove una colonna marmorea, anch’essa del duecento, ne sostiene i loggiati superiori. Dal piccolo cortile, dove un tempo si trovavano i cannoni difensivi, partono le larghe rampe di scale (ci si passava con i cavalli) che conducono al grande cortile centrale.



    Questo presenta un elegante porticato rinascimentale con colonne in pietra, un pozzo ed un bel portale in marmo cinquecentesco che ci introduce nella visita delle sale del Castello, arredate ed affrescate alla fine del 1800. La Sala d’ingresso, la Sala da pranzo col grande camino settecentesco e le ceramiche da farmacia del ‘600, la Sala del trono, il grande Salone con gli attigui salotti e la camera del trabocchetto con la sottostante sala delle torture. Si racconta che proprio da questa stanza, la marchesa Cristina Pallavicini, donna malvagia e lussuriosa, eliminava i suoi amanti facendoli cadere nella botola situata ai piedi del letto. E proprio i trabocchetti erano una prerogativa del castello. Ne esistevano tre, due nel loggiato che dava sull’orto ed uno nella torre d’angolo. Alla loro base erano infissi affilati coltelli con la punta rivolta verso l’alto, di modo che il disgraziato, una volta caduto dalla botola attivata con una molla, veniva colto immediatamente dalla morte. Oltre a questi tremendi strumenti di tortura, ne esisteva un altro ancor più terribile. Si trattava di un braccio di ferro che sporgeva dal muro della torre, ad esso era applicata una carrucola ed un anello murato in terra, collegati da una corda. Il torturato veniva appeso a lasciato penzoloni sotto gli occhi di tutto il paese, finché non fosse morto.



    Nella più antica torre di levante, si trova la cosiddetta “camera di Dante”, dove, secondo la tradizione, dormì il sommo poeta quando fu ospitato al castello durante il periodo d’esilio. Gli affreschi presenti nel grande salone centrale raffigurano proprio l’antica amicizia di Dante con i Malaspina.

    La visita del Castello continua ai piani superiori fra innumerevoli altre sale arredate e, soprattutto, lungo il camminamento di ronda, sopra i tetti, che offre uno spettacolo panoramico di incomparabile bellezza.

    .per andare a Pisa si percorre un pezzo di autostrada...e si passa da Carrara.....è una sensazione bellissima alla destra il mare ....alla sinistra alte montagne.........piene di rigoli bianchi...che si stagliano nel verde....sembrano ghiacciai.....invece sono le immense cave di marmo...bianche, splendide..li ci sono passati e passano molti scultori......per scegliere il pezzo più adatto...e nella maggior parte dei casi...è lo stesso pezzo di marmo che fa scegliere all'artista...l'opera da scolpire.........un connubio fra il marmo e lo scultore...che diventa quasi intimo.......la fredda pietra di animerà di figure prendendo vita..........



    imageimageimageimageimageimageimageimage

    Immagini sparse in Toscana
























    imageimageimageimage




    imageimageimage



    imageimageimageimage



    imageimageimage

    image



    Vergemoli

    Il comune di Vergemoli si trova a ridosso delle Alpi Apuane, in provincia di Lucca. Posto ad un'altitudine di 595 metri s.l.m. e con una popolazione di circa 400 abitanti, il comune è il rifugio ideale per escursionisti ed amanti della natura, ma presenta anche pregevoli architetture storiche.

    All'interno del suo territorio, le cui origini si fanno risalire al X secolo, si possono ammirare le chiese di Sant'Antonio, di San Quirico e San Giuditta e la Fontana Bernarda. Nelle immediate vicinanze, invece, si possono visitare il borgo Fornovolasco, la chiesa della Vergine della Neve (nella frazione di Campolemisi) e la suggestiva Grotta del Vento, uno dei più incantevoli luoghi del Parco Naturale delle Alpi Apuane. Le origini del primo insediamento si perdono negli anni difficili dell'Alto Medioevo, ma si hanno notizie documentarie già dal X secolo. Allora il villaggio è chiamato Vallis Gemini (valli gemelle), a rimarcare la sua posizione geografica. È infatti posto tra due valli, circondato dalle Alpi Apuane e attraversato dalla Turrite di Petrosciana, un insieme di piccoli torrenti che affluiscono nel Serchio.

    image

    La storia di questo centro ripercorre in maniera lineare quella della gran parte dei comuni del lucchese. Viene amministrato da famiglie nobili legate alla Repubblica di Lucca fino alla metà del XV secolo. In quel periodo, a seguito di lunghe e violente battaglie combattute tra Pisa, Lucca, Firenze e Modena, gli Estensi, con il favore della stremata popolazione della Garfagnana, operano un intervento risolutivo ed annettono al loro ducato quasi tutti i comuni dell'area, compreso Vergemoli.


    Chiesa San Quirico e Giulitta

    Agli Estensi si devono le opere di riassestamento e potenziamento del castello e la restaurazione della sua chiesa romanica, avvenuta nel 1638. L'attività principale del comune è da sempre legata anche allo sfruttamento delle sue risorse idriche. Fino agli inizi del Novecento i corsi d'acqua del Turrite vengono utilizzati da officine, cartiere e mulini. Nel secondo dopoguerra, invece, i torrenti confluiranno nel lago artificiale di Trombacco, formato dalla diga che fornisce energia idrica alla centrale elettrica di Trombacco.



    image

    image

    image

    image



    Torre del lago.............quando l'ho visitato era una giornata uggiosa (di quelle che mi piacciono).......il lago bellissimo...calmo....un piccolo specchio nel quale ogni cosa si rifletteva....ho avuto la sensazione di pace.....di tranquillità..
    la casa di Puccini in stile liberty...vetrate colorate...che non permettevano alla luce di entrare in quelle stanze che in modo soffuso...non gridato......una casa caotica....mille cose intorno.....ma per questo ancora viva.....


    vi metto alcuni miei scatti..








    Lucca....non attira l'attenzione...non si trovano molti turisti..e non perchè non li meriti ....è intima...sfarzosa ma educata...forse un po' saccente...io la vedo come un' antico libro da sfogliare piano piano....strade strette dentro le mura..il duomo.......non avevo mai visto una chiesa fatta cosi....una facciata...che sembrava un grande portale ..... all'interno mi ha dato il senso dello spazio...un spazio estremamente ordinato.....

    dei miei scatti........






    altri scatti di lucca..










    PISTOIA



    Ancora Pistoia



    alpi apuane










    altagnana san carlo di massa








    ..alpi apuane




    le cave a carrara








    Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli



    Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, istituito nel 1979, si estende per circa 24.000 ettari localizzati lungo la costa compresa tra Viareggio e Livorno. Pur essendo al centro di un'area fortemente urbanizzata, questo territorio ha mantenuto notevoli caratteri naturali, tanto che vi si trova uno dei rari esempi di area costiera non edificata.









    Villa Mansi

    Villa Mansi è una delle più famose ville lucchesi. Si trova in località Segromigno in Monte (via delle Selvette 242), una frazione di Capannori in provincia di Lucca.

    La villa presenta una bella facciata in stile manierista, sottolineata dalla veduta libera del grande prato antistante la villa

    STORIA

    Esiste una documentazione molto ricca della storia della villa: costruita dalla famiglia Benedetti fu venduta ai Cerami nel 1599. L'antica villa era un edificio a pianta rettangolare molto semplice, con un salone centrale sul quale si affacciavano le altre stanze, mentre attorno all'edificio si stendevano terreni agricoli, orti e semplici giardini.

    Dal 1634 l'architetto urbinate Muzio Oddi (già impegnato nella fortificazione delle ultime Mura di Lucca), ristrutturò la villa e il parco in stile barocco francese, su richiesta dell'abate Paolo Cenami che viveva a Parigi.



    L'edificio principale venne ingrandito verso valle e fu costruita una facciata monumentale, con un portico rialzato al quale si accede da due rampe di scale, sopra il quale è presente un'altana. Ai lati due ali più basse sottolineano lo slancio della parte centrale. Notevole è l'effetto bicromatico tra il grigio della pietra nelle parti strutturali e l'intonaco bianco-ocra, il tutto decorato da numerose statue, stemmi e cornici.

    Nel 1675 la villa fu acquistata da Ottavio Mansi e nel 1742 venne decorata con la balaustra nella parte superiore della villa, con statue sul tetto. La facciata a monte invece venne sistemata nell'Ottocento, sopraelevandola di un piano e decorandola con un trofeo d'armi a bassorilievo sopra il portale. Attraverso Laura Mansi (n. 1927) la villa è appartenuta alla famiglia Salom, di origini veneziane, e successivamente acquistata da altri proprietari nel 2008/2009.

    L'internoAll'interno le sale rispecchiano il gusto barocco dei decoratori, con una ricca profusione di dorature e grottesche. Il salone centrale fu decorato dal lucchese Stefano Tofanelli, che dipinse grandi tele con soggetti mitologici.

    Il parco

    Il parco risale essenzialmente a due fasi: l'intervento di Filippo Juvarra nel Seicento, che eliminò il classico giardino geometrico all'italiana e le terrazze in favore di un pendio, e il periodo ottocentesco quando fu deciso di creare un parco all'inglese.

    Lo Juvarra realizzò anche il pregevole sistema idrico che permetteva i giochi d'acqua, e molti effetti scenografici, oggi in larga parte perduti o stravolti: di quel periodo rococò rimane solo il Bagno di Diana (un ninfeo realizzato con il tufo) e la grande peschiera.



    Nella parte est rimane una grande vasca asimmetrica e viali a stella. La palazzina dell'orologio risale invece all'ottocento ed è una tipica frivolezza ins tile neogotico. Sono andati invece perduti gli edifici simmetrici delle limonaie e le quinte di siepi che tramite adattamenti prospettici evidenziavano con sofisticatezza la facciata della villa.

    Delle specie vegetali risalenti all'antico impianto secentesco si sono conservati fino ad oggi alcuni notevoli esemplari di querce e tassi, nonché alcuni tratti di siepi di alloro e bosso tagliate a formare "pareti vegetali" che originariamente perimetravano i giardini e facevano da guida alle prospettive. L'essenze esotiche quali, l'albero del tulipano, il cedro dell'Atlante, l'abete rosso, la douglasia, introdotte nel XIX secolo, sono diventate oggi alberi maestosi che conferiscono un sapore romantico al vasto prato erboso lievemente in declivio di fronte alla resistenza. Sul fianco ovest assai rilevante è la presenza di un camelieto.



    Un'esedra fa da sfondo alla statua della peschiera sul retro della villa. Sul fianco est della residenza una nota spiccatamente esotica è data da un vialetto di palme e da un fitto bosco di bambù che ombreggia la grotta di gusto barocco dalla quale scaturisce l'acqua che scorre poi in forma di ruscello costeggiando le scuderie.

    Leggenda

    Il lago nel quale si gettò la carrozza infuocata di Lucida Mansi, nell'Orto botanico comunale di LuccaAttorno alla figura di Lucida Samminiati, più conosciuta come Lucida Mansi, bellissima sposa di Gasparre Mansi, forse morta di peste nel 1649 si sono tramandate numerose leggende, tra le quali quella di un patto con il diavolo al quale la giovane cedette la sua anima in cambio delle giovinezza per trent'anni. Al termine di questo periodo essa fu caricata dal Diavolo su una carrozza infuocata e, una volta percorse le Mura di Lucca, fu gettata nelle acque del laghetto dell'Orto botanico comunale di Lucca.





    [color=blue]Grotta del Vento - Vergemoli - Lucca

    image

    image

    image

    image


    Vergemoli
    image
     
    Top
    .
  2. tomiva57
     
    .

    User deleted


    CORTONA

    image


    Cortona (23 000 abitanti), è un bella cittadina in provincia d'Arezzo, che si trova sulle pendici di un poggio a circa 500 metri d'altezza, è oggi un importante città turistica con numerose attrattive turistiche principalmente di epoca etrusca, romana, medievale e rinascimentale.

    La città di Cortona traccia le sue radici storiche nel periodo etrusco, fondata probabilmente tra il VI e il V secolo a.C., la città divenne ancora più importante nel IV secolo a.C. quando divenne capoluogo di lucumonia e furono costruite le sue poderose mura etrusche lunghe oltre 2 km. Cortona divenne prima alleata e poi parte dell'Impero Romano e i suoi cittadini ricevettero la cittadinanza romana nell'89 a.C.

    Con la caduta dell'Impero Romano la città andò incontro ad un notevole periodo di declino. La città si riprese solo nel tardo medioevo, quando nel XIII secolo Cortona divenne un libero comune, sempre in lotta con la vicina Arezzo. Nel 1325 Cortona fu elevata al rango di diocesi e fu data in signoria a Ranieri dei Casali, la cui famiglia governò la citta per 80 anni. Agli inizi del XV secolo Cortona entrò a far parte dei domini fiorentini e seguì poi la storia del Granducato di Toscana.





    Da vedere:

    image
    Cattedrale

    Cattedrale. Ricostruita nel XVI secolo in forme rinascimentali sulla preesistente pieve romanica, conserva al suo interno una tavola dell'artista locale Pietro Berrettini, La Natività.


    image
    Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio

    Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio. Una tra le più eleganti costruzioni rinascimentali su disegno di Francesco di Giorgio Martini (fine XV sec.). All'interno belle vetrate dell'artista francese Guillaume de Marcillat.



    image
    Santuario di Santa Margherita

    Santuario di Santa Margherita. Costruita sulla sommità della collina nel XIII secolo, la chiesa, ricostruita nel XIX secolo, ospita all'interno di un'urna in argento, il corpo di Santa Margherita e un Crocifisso ligneo del '200.


    image
    Abbazia di Farneta

    Abbazia di Farneta. Fondata dai benedettini intorno all'anno Mille, poi passata agli Olivetani, rappresenta una delle testimonianze più alte del romanico aretino. La cripta, con tre celle triabsidate, è il nucleo più interessante dell'edificio sacro.



    image
    Chiesa di San Niccolò


    Chiesa di San Niccolò. L'edificio, ad una sola navata, fu costruito nel XV secolo. Custodisce uno stendardo processionale con la raffigurazione della Deposizione da un lato e la Vergine e Santi dall'altro, opera dell'artista locale Luca Signorelli (XV sec.).


    image
    Chiesa di San Domenico


    Chiesa di San Domenico. Di origine tardo-gotica, accoglie sull'altare maggiore un polittico, Incoronazione della Vergine, di Lorenzo di Niccolò (XV sec.).


    image
    CORTONA : Fortezza del Grifalco -

    Fortezza di Girifalco
    . Situata poco dopo il Santuario di Santa Margherita, fu costruita da Cosimo I de' Medici nella metà del XVI secolo


    image

    image
    Chiesa di San Francesco


    Chiesa di San Francesco.
    La chiesa, costruita su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, è uno dei primi edifici francescani sorti nel territorio aretino (XIII sec.).


    image
    Convento delle Celle

    Convento delle Celle. A qualche chilometro dal centro storico, ai piedi del monte Sant'Egidio sorge il convento con piccole celle e chiesa. Vi soggiornò per qualche tempo San Francesco.


    image
    Chiesa di Santa Maria Nuova


    Chiesa di Santa Maria Nuova. Chiesa tardo-rinascimentale con disegno del Cristofanello (XVI sec.) poi modificata da Giorgio Vasari. L'interno è arricchito da dipinti del XVI e il XVII secolo.


    image
    Chiesa di San Cristoforo

    Chiesa di San Cristoforo. Graziosa chiesetta romanica nei pressi della porta etrusca, porta Montanina. Della primitiva costruzione conserva solo un piccolo campaniletto a vela. L'interno presenta interessanti affreschi dei secoli XIV-XVI.



    Musei:

    image
    Tumulo di Camucia

    image


    Il tumulo chiamato anche "melone" di Camucia o tomba François dal nome dell'archeologo che ne seguì gli scavi, fu portata alla luce nel 1842. La tomba è costituita da un corridoio all'estremità del quale si trova una stanza e altre quattro stanze alle quali si accede dal muro frontale. Negli anni '60 accanto a questa tomba, ne fu trovata un'altra di forme molto simili ai meloni di Cortona. Le tue tombe vengono datate intorno all'VIII-VII secolo a.C.


    image
    opera del Museo Diocesano

    Il museo è ospitato in un antico edificio, la ex Chiesa della Compagnia del Gesù. Al suo interno sono custodite opere di grandi artisti locali quali Luca Signorelli, dipinti di maestri senesi quali il Lorenzetti e una delle più suggestive Annunciazioni del Beato Angelico.

    image



    image
    Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona

    Il museo ha sede all'interno di un edificio medievale, Palazzo Casali. Le sale ospitano un'interessante raccolta di reperti archeologici etruschi tra i quali il famoso lampadario e la Tabula Cortonensis, oltre a reperti romani. Di particolare interesse è anche la collezione pittorica e numismatica.



    image
    Tanella di Pitagora

    Il nome deriva da un gioco di parole della lingua greca poiché Cortona fu scambiata per Crotone, patria del matematico Pitagora la cui tomba si credeva fosse quella di Cortona. Risalente probabilmente al IV secolo a.C., la struttura è formata da una camera rettangolare con copertura a volte a botte.



    image

    Un meraviglioso castello a Cortona, in Toscana
    pubblicato:da Rosario Scelsi


    Questo castello etrusco, felicemente ristrutturato, si trova a Cortona (Arezzo), in una posizione collinare molto panoramica, con vista sul lago e sulla valle circostante. Nei suoi 1.800 mq trovano accoglienza 28 vani e 12 bagni, finemente rifiniti. Il complesso si compone di 5 edifici: il palazzo principale, la foresteria, una chiesa, l’ex prigione e la rimessa auto. Tutte le costruzioni sono in pietra serena tipica del luogo.

    Il blocco più corposo si sviluppa su cinque livelli e comprende un’ampia hall, la casa del custode, il laboratorio, la cantina e due bagni per gli ospiti a piano terra. Al primo e al secondo piano si trova l’appartamento del proprietario, mentre al terzo c’è un’ampia biblioteca con galleria dei ritratti. Nel quarto piano è possibile ricavare 5 stanze con relativi servizi. La magia dell’edificio si completa con l’antica cinta muraria merlata, i solenni archi e i soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta.

     
    Top
    .
  3. tomiva57
     
    .

    User deleted


    Pitigliano


    image


    Pitigliano si trova nell'estremo sud della Toscana al confine con il Lazio. Dista circa 75 km da Grosseto (la via più breve è quella che passa da Istia d'Ombrone, Scansano e Manciano) e circa 110 km da Siena (lungo la via Cassia, si passa da Monteroni d'Arbia, Buonconvento, San Quirico d'Orcia, in corrispondenza di Ponte a Rigo si prende a destra per Sorano).


    image

    Pitigliano è stata abitata fin dall'età del Bronzo, successivamente, a partire dall'VIII secolo a.C. vi ebbe sede un insediamento Etrusco, di tale presenza resta oggi un breve tratto di mura, in grandi blocchi di tufo, nella parte nord-ovest accanto alla Porta di Sovana. Nell'area attorno a Pitigliano, a testimoniare ulteriormente la presenza Etrusca sono anche le numerose necropoli.


    image



    Fu città romana e nel Medioevo divenne feudo degli Aldobrandeschi e dal 1293 degli Orsini, sotto gli Orsini Pitigliano divenne capitale della Contea omonima, divenne sede vescovile, soppiantando Sovana, e poi fu nominata città. Con l'estinzione della famiglia Orsini, divenne feudo di Pietro Strozzi e poi di Cosimo I de' Medici. All’inizio del XVII secolo (1608) entrò a far parte del Granducato di Toscana.

    Pitigliano è uno dei paesi più scenografici della Toscana. In particolare giungendo dalla direzione di Manciano, lungo la strada statale n° 74, in corrispondenza della curva di fronte alla chiesa della Madonna delle Grazie si ha davanti una suggestiva e scenografica visione della cittadina (particolarmente bella nel primo pomeriggio, con il sole alle spalle) che si erge maestosa su un masso tufaceo, tra i torrenti Lente e Meleta.

    image
    santuario della Madonna delle Grazie


    Le case dell'abitato sono costruite sul filo della rupe formando con essa un corpo unico e un insieme alquanto pittoresco. La rupe di Pitigliano è circondata da tre lati da burroni che sono pieni di grotte scavate nel tufo.

    Dopo aver ammirato la stupenda veduta che si ha di Pitigliano dalla Chiesa della Madonna della Grazie, lungo la strada che viena da Manciano, si entra nel centro storico dalla piazza Petruccioli (dalla terrazza bella veduta sull'acquedotto mediceo) attraversando la porta del bastione meridionale della Rocca.

    image
    la piazza


    La Rocca, di origine aldobrandesca, fu ristrutturata fra il 1543 e il 1545 da Antonio da Sangallo il Giovane, che fece costruire due bastioni a pianta poligonale (oggi trasformati in abitazioni private), in sostituzione dei preesistenti torrioni circolari.


    image


    image


    Il centro storico si sviluppa su tre vie principali (via Vignoli, via Roma e via Zuccarelli), quasi parallele, collegate da una fitta rete viaria di vicoli. Dopo aver attraversato piazza Garibaldi dove si possono notare le due scale che portavano ai bastioni della cittadella, si fiancheggia le arcate dell'acquedotto mediceo (edificato tra il 1636 e il 1639 su progetto cinquecentesco (1545) di Antonio da Sangallo il Giovane, l'antico acquedotto di Pitigliano è formato da due grandi archi sorretti da un enorme pilastro in blocchi di tufo, risalenti al periodo mediceo, e da tredici piccoli archi realizzati nel periodo lorenese. La scenografica costruzione si erge a picco sulle balze di tufo.


    image


    image




    Tre fontane nell'adiacente piazza della Repubblica costituiscono il terminale dell'acquedotto) e si entra nell'ampia piazza della Repubblica dominata dal Palazzo degli Orsini, anch'esso di origine aldobrandesca, fu fatto ristrutturare dagli Orsini tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo. Attualmente appartiene alla Curia Vescovile ed è sede della Diocesi di Pitigliano, Sovana e Orbetello. Palazzo Orsini ospita due musei: il Museo Civico Archeologico e il Museo di Palazzo Orsini, unitamente alla Biblioteca e all’Archivio storico comunale e alla Biblioteca e all’Archivio storico diocesano. Esternamente il Palazzo presenta un caratteristico torrione terrazzato, il portale d'ingresso si trova al termine di una rampa in salita, dal quale si accede al cortile interno con una parte a portico a sei arcate, un pozzo esagonale a colonne si trova accanto al portale d'accesso al Palazzo, in travertino scolpito e oggi ingresso del Museo.


    image
    palazzo Orsini

    image




    Proseguendo in via Roma si arriva a piazza San Gregorio, dov'è la Cattedrale, con facciata settecentesca, l'interno è a una unica navata. Di fianco alla Cattedrale è il Loggiato del Palazzo della Comunità e di fronte il "Monumento alla progenie Orsina".


    image
    Duomo


    image
    ghetto ebraico

    Dietro alla Cattedrale è il caratteristico Ghetto Ebraico. Infatti a partire dal XIV secolo e poi dopo la definitiva espulsione degli Ebrei dallo Stato Pontificio nel 1569, numerose famiglie ebree trovarono asilo a Pitigliano, dove si venne formando una consistente comunità ebraica. Il Ghetto ebraico occupa la zona tra il Duomo e la Chiesa di Santa Maria ed è caratterizzato da piccole e strette vie, della sinagoga del XVI secolo, restaurata nel 1995 dopo anni di abbandono, dall'Archivio, dalla Scuola Ebraica e dal forno; fuori dal paese sulla strada verso Manciano si trova il piccolo cimitero ebraico.



    image
    chiesa di S. Maria e S. Rocco


    Proseguendo dalla Cattedrale lungo via Gen. Orsini si raggiunge la bella Chiesa di Santa Maria, forse la più antica di Pitigliano (XII secolo), fu ristrutturata fra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e presenta una facciata cinquecentesca, l'interno è a tre navate con affreschi di scuola senese alle pareti. Oltre la chiesa si raggiunge la Porta di Sovana da dove si ha un'altra bella veduta sulle case di Pitigliano e dove si possono riconoscere parti delle mura etrusche.


    image
    porta di Sovana

    image


    Poco fuori dell'abitato (circa 800 metri) sulla strada per Sorano, sulla sommità di un poggio, si può visitare quello che resta del Parco Orsini con statue rupestri e sedili scavati nel tufo. Sempre sulla strada che porta a Sorano, poco fuori Pitigliano si trovano i resti della Chiesa e del Convento di San Francesco, costruiti nel 1522 per volere degli Orsini su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, della chiesa, distrutta da un incendio nel 1911, restano in piedi le mura perimetrali e le tre cappelle laterali, mentre del convento rimane una parte del chiostro addossato ad una casa colonica.


    image
    chiesa di S. Francesco


    Nei dintorni di Pitigliano sono numerose le cosiddette "vie cave", profondi percorsi ricavati tagliando la roccia tufacea. Alcune "vie" superano il chilometro di lunghezza, con pareti alte fino a 20 metri. Le principali sono quella del Gradone (dove è un interessante Museo all’aperto didattico-informativo), di S.Giuseppe, di Fratenuti, di S.Rocco e della Madonna delle Grazie. Merita una visita anche l'Area archeologica di Poggio Buco, che ospita tombe etrusche dell'VIII – VII sec. a.C.



    image
    cava di Gradone

    image


    image



    image



    image

    Pitigliano - Sono incappucciati da un saio, sotto un camice bianco, portano sulle spalle un grosso fascio di canne fiammeggianti. Sono i torciatori che la notte di San Giuseppe, al segnale convenuto, s'incamminano in fila dalla via Cava del Gradone a valle del paese lungo il fiume Meleta per poi risalire fino alla piazza del Comune. Qui, già dal giorno prima, è stato eretto un enorme pupazzo di canne, è l'Invernacciu, simbolica rappresentazione dell'inverno che muore. I torciatori, in tutto una quarantina di figuranti preceduti da due portantini con la statua di San Giuseppe, arrivati in piazza appiccano il fuoco all'Invernacciu che in pochi secondi si trasforma in un enorme falò.

    La Torciata di San Giuseppe, diretta discendente d'antichi falò, ha origini perdute nella notte dei tempi che ogni anno, nell’equinozio di primavera, rievoca la leggenda propiziatoria dell'arrivo della Primavera. Fin dall'epoca etrusca veniva infatti celebrato il rito del "seme sotterrato simbolo di vita: in occasione di questa festività, coincidente con la fine dell'inverno, venivano anche appiccati enormi fuochi. Durante il Medio Evo tale cerimonia fu cristianizzata e fatta coincidere con la festività di San Giuseppe. Attualmente la Torciata ha il suo culmine con il Corteo Storico, in costumi quattrocenteschi, il quale ripercorre la parte vetusta del paese per portarsi poi verso piazza del Comune dove è stato eretto un enorme pupazzo di canne “l’invernacciu” simbolica rappresentazione dell'inverno. Nella Piazza gremita di persone, al crepuscolo ad un segnale convenuto i torciatori che, incappucciati in rustici sai, iniziano la loro marcia dalla Via Cava del Gradone portando in spalla un grosso fascio di lunghe canne fiammeggianti all'estremità a guisa di torce. Nel buio della notte è suggestivo lo spettacolo di questi uomini che, come fiaccole moventi in lontananza, vanno avvicinandosi alla volta del paese. Frattanto, i figuranti del Corteo Storico dopo aver sfilato nella stupenda cornice del centro storico del paese, raggiungono l'affollata Piazza e si schierano sulle larghe gradinate mentre i sbandieratori si esibiscono giocando con l’invernacciu. Ed ecco che, tra le esclamazioni di gioia, spuntano nel plauso della folla i portantini con la statua del Santo, poi il primo torciatore ed in crescendo tutti gli altri che vanno man mano schierandosi in circolo attorno all’Invernacciu e, dopo la tradizionale benedizione del Vescovo, addossano i loro fasci di canne fiammeggianti all’invernacciu il quale, in pochi secondi divampa in un enorme falò. Poi pian piano la magia si spegne, le fiamme si consumano lentamente lasciando al suo posto la brace che verrà raccolta dalle donne come segno di buon auspicio. E' questo il grande, breve ma affascinante, rituale che torna ogni anno a riconquistare l'antico cuore dei pitiglianesi



    image


    image


    image




     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar


    Group
    moderatori
    Posts
    19,944
    Location
    Zagreb(Cro) Altamura(It)

    Status
    Offline
    :BRAVO126.gif: grazie tomiva,pusaaaa
     
    Top
    .
  5. tomiva57
     
    .

    User deleted


    MONTERIGGIONI

    image

    Monteriggioni è un caratteristico borgo medievale completamente circondato da una cerchia muraria circolare con 14 torri, che si trova a pochi km da Siena.

    Fino all'XI secolo Monteriggioni fu una stazione di scambio lungo la via Francigena. Siena trasformò Monteriggioni in un imponente fortezza per proteggere il confine nord durante le guerre contro Firenze. La sua posizione permetteva il controllo delle valli dei fiumi Staggia e Elsa nella direzione di Firenze. Le sue mura furono costruite negli anni 1213-1219 (come risulta dalla pietra posta sulla Porta Romea) e misurano 570 metri di lunghezza, 20 metri d'altezza ed hanno 14 torri quadrate (più una torre interna) e due porte d'ingresso (Porta Romea o Franca verso Siena e Porta di San Giovanni o Fiorentina verso Firenze).



    A causa della sua posizione, Monteriggioni vide spesso sotto le sue mura combattimenti tra senesi e fiorentini. Per esempio nel 1244 e nel 1254. Nel 1269 dopo la battaglia di Colle, i Senesi in fuga si rifugiarono a Monteriggioni che fu invano assediato dai Fiorentini.


    image

    A partire dall'anno 1380, gli abitanti di Monteriggioni, furono equiparati ai cittadini senesi. Nel 1383 un gruppo di esuli Senesi si impadronirono, con un’inganno, del castello ma presto furono costretti alla resa dai senesi. Nel 1526 i Fiorentini assediarono Monteriggioni ma non riuscirono ad espugnare la fortezza. Monteriggioni fu infine conquistato, nel 1554, dalle truppe di Cosimo I de Medici, solo in seguito al tradimento del capitano del castello.
    La principale caratteristica di Monteriggioni sono le sue mura del XIII secolo, che misurano 570 metri di lunghezza, 20 metri d'altezza ed hanno 14 torri quadrate (più una torre interna) e due porte d'ingresso: Porta Romea o Franca verso Siena e Porta di San Giovanni o Fiorentina verso Firenze. All'interno della cerchia muraria è interessante la Chiesa Parrocchiale in stile romanico-gotico.


    image



    image



    L'insieme della cinta muraria di questa cittadina costituisce un eccellente esempio di fortificazione del periodo medievale, arrivato quasi intatto fino ai nostri giorni, questo splendido borgo antico rievoca ogni estate il suo glorioso passato.


    image


    image

    In occasione della festa medievale, che si tiene nel mese di luglio, gli abitanti, indossano abiti d'epoca, ogni segno di modernità è bandito, la moneta corrente diventa "lo scudo di Monteriggioni".

    image





    Con il 2011 Monteriggioni giunge al suo Ventesimo anno della Festa Medievale, un appuntamento che il castello non poteva non ricordare e festeggiare con un´edizione straordinaria, ricca di eventi a carattere internazionale, intrattenimenti suggestivi, nonché momenti di approfondimento e riflessioni sui temi della storia medievale e della rievocazione.

    Realizzata dalla “Monteriggioni A.D. 1213” e sotto la direzione artistica del CERS, Monteriggioni di torri si Corona 2010 avrà come tema “Sulla via dei Pellegrini: homini d’onore, d’arme e di fede” e su questa trama si snoderanno alcuni degli eventi più significativi proposti per i due fine settimana.
    La festa, come di consueto, sarà contraddistinta da intrattenimenti ricostruttivi di tecniche militari, di vita quotidiana e di arti e mestieri, il tutto allietato e vivacizzato da saltimbanchi, spettacoli teatrali itineranti e angoli di giocoleria.

    Nei due fine settimana della festa, nel campo dei tornei allestito all’esterno del castello, si svolgeranno tornei con combattimenti a cavallo e a piedi, che riproporranno tecniche e abilità delle sfide tra cavalieri di XIII e XV secolo.
    Appuntamento da non perdere la Tappa Italiana del Campionato Mondiale di Torneo e Giostra Cavalleresca della International Jousting League.

    Per tutta la durata della Festa Medievale le strade e le piazze del castello ospiteranno spettacoli itineranti di musica e recitazione: giullari, artisti di strada, trampolieri e musici accompagneranno lo spettatore in un percorso indietro nel tempo alla scoperta delle atmosfere e dei suoni del medioevo.

    Rievocazione storica dell’arrivo a Monteriggioni delle reliquie di S. Cirino Vescovo e Martire, con spettacoli di fuoco, sbandieratori e tamburi. La Via Francigena accoglie il passaggio delle reliquie del santo riproponendo quadri e scene di vita della strada medievale per eccellenza.



    image

    image


    image



    image



    image



    image


    dal:web
     
    Top
    .
  6. tomiva57
     
    .

    User deleted


    BARGA


    City_of_Barga



    Annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia” sorge sulle contrafforti dell’Appennino tosco-emiliano, in provincia di Lucca, a circa 410 metri s.l.m. nella valle del fiume Serchio.

    Le prime notizie storiche di questo bellissimo borgo, risalgono a tempi antichi,in cui era feudo longobardo: successivamente fece parte del Marchesato toscano.

    A metà del Trecento, Barga si sottopose volontariamente alla Repubblica di Firenze, alla quale rimase sempre fedele: percorrendo le vie del paese, molti palazzi sono caratterizzati dallo stemma mediceo e dal giglio fiorentino, proprio a testimonianza di questa forte influenza durata oltre cinque secoli.

    Il centro storico del borgo si sviluppa all’interno di una cinta muraria di notevoli dimensioni e si accede allo stesso passando attraverso uno dei tre varchi, denominati precisamente “Porta Reale”, “Porta Macchiaia” e “Via di Borgo”.

    L’edificio artisticamente più importante è indubbiamente il “Duomo di San Cristoforo”in stile romanico, databile intorno al Mille, caratterizzato da una veduta panoramica mozzafiato sulla vallata, con lo sfondo delle vette Apuane a cornice.

    foto7



    sf001190_300

    Il turista può visitare, inoltre, il bellissimo “Palazzo Pretorio”,attualmente adibito a museo civico e “Palazzo Pancrazi”, sede dell’attuale municipio e “Palazzo Mordini”, uno dei più importanti archivi del Risorgimento, ove nacque Antonio Mordini, Ministro del Regno d’Italia.



    barga_teatro_dei_differenti_lge_800_800

    Culturalmente Barga è molto vivace, numerose le iniziative proposte al “Teatro dei Differenti”, costruito nel 1688, noto perché il poeta Giovanni Pascoli vi pronunciò, nel 1911, il famoso discorso “La grande proletaria si è mossa”.

    Inoltre, molto importante è il Festival lirico internazionale Opera di Barga, che attira molti spettatori a luglio e il Barga Jazz ad agosto.

    Per le sue bellezze artistiche, Barga viene definita “la perla del Serchio” ed anche “the most scottish town in Italy”: Barga e la Scozia, infatti sono molto legate…in anni passati molti barghigiani migrarono in Scozia e fecero fortuna…tornati poi in patria…non sciolsero mai questo legame, testimoniato anche dalle feste e dal folklore del borgo!

    Percorrendo le vie di Barga, più volte, infatti, mi è capitato di incontrare degli scozzesi che insieme ai barghigiani intonavano canti scozzesi davanti a qualche tipico wine bar…!


    da:vagabondaggi.it



    home_Barga%20103
    il Duomo




    barga07

    La Collegiata di San Cristoforo è collocata nel punto più alto del rilevo che ospita il paese e rappresenta un privilegiato punto di osservazione del territorio e della Valle del Serchio. Venne eretta nel sec XI a partire da una Chiesa castellana citata in una pergamena del 913. Questo edificio andò a costituire la prima parte del Duomo, poi ampliato nel sec. XII. Successivamente nel sec. XIII, con un secondo ampliamento se ne ricavo' una Cattedrale romanica, con affioranti motivi gotici. Con la realizzazione delle due grandi cappelle laterali e del coro (1500-1600), si ebbe il terzo ampliamento completando la definitiva costruzione del Tempio con l'assetto visibile ancora oggi. Purtroppo, a causa del terremoto del 1920 la Collegiata ha subito ulteriori restauri dal 1927 al 1939 che ne hanno cambiato ancora la fisionomia.
    La facciata attuale (già fianco sud della Chiesa del sec. XII), semplice e nuda, è in bozze di travertino asimmetriche dette "alberese di Barga. Gli elementi architettonici rimandano al romanico lombardo, con decorazioni di figure umane, fregi e animali fantastici, in alto è presente una doppia serie di archetti a tutto sesto su mensole. Nel mezzo si apre la Porta Maggiore sovrastata da un arco scolpito a foglie d'acanto, fiancheggiata da due colonne alla sommità delle quali si affacciano due leoni simbolo della forza della fede. L'architrave è ornata da un bassorilievo raffigurante una scena di vendemmia.
    Sullo stipite di destra è incisa un'iscrizione dall'interpretazione ancora incerta. (vedi le nostre curiosità)
    L'interno del Duomo ha tre navate con uno schema basilicale. La luce scende da lunghe e strette finestre. Una delle opere più pregevoli del Duomo è il Pulpito del sec. XII di scuola comacina, che si ritiene opera di Guido Bigarelli da Como. E' costituito da una cassa sorretta da colonne di marmo rosso con alla base due leoni; i lati dell'arca sono ornati con l'Adorazione dei Magi, la Natività, l'annunciazione e Il profeta Isaia
    Numerose sono le opere custodite nelle navate. Due plutei marmorei duecenteschi nel presbiterio, una statua lignea policroma di San Cristoforo, varei maioliche Robbiane nella cappella del SS. Sacramento, una grande Croce dipinta, opera del Maestro di Barga, e ancora altre opere. La Torre campanaria del 1771, sorge dall'antico atrio e si inserisce nella facciata; il suono delle sue campane ispirò al Pascoli la lirica " L' ora di Barga".
    La travagliata vita di questa cattedrale, annoverata anche tra i monumenti nazionali, più volte modificata, ci permette di ammirare ancora oggi un capolavoro che custodisce più di mille anni di storia della fede.



    Barga02


    Barga37



    RoccaWeb


    25 Aprile a Barga

    di Maria Luisa Tognelli

    "Al mio cantuccio, donde non sento
    se non le reste brusir del grano
    il suon dell'ore viene col vento
    dal non veduto borgo montano ...."



    museo_pascoli_03
    casa museo di Giovanni Pascoli


    Così recita appunto la poesia di Giovanni Pascoli "L'ora di Barga" che si riferisce a questo delizioso paese situato in un'ampia conca circondata da alte vette spesso innevate dall'autunno alla primavera (oggi lo abbiamo ben constatato), da una parte le Alpi Apuane, dall'altra gli Appennini ricoperti di faggete. E per la seconda volta, dopo una lunga interruzione, siamo tornati qui anche noi podisti delle Tre Province per correre la marcia organizzata dal Gruppo "Gli amici del cuore" di Barga, sulle distanze di km.2,6,12,18.
    Quest'anno per fortuna è una bellissima giornata che ci permetterà di godere di ampi e verdi paesaggi e di scorci incantevoli, ora in mezzo ai castagni le cui foglie hanno preparato un morbido tappeto piacevole al nostro incedere, ora in mezzo alle faggete, ora, arrivati più in alto, in vasti spazi meravigliosamente liberi.
    Partiamo e passato il Ponte sull'Ania, attraversiamo già in salita l'abitato entrando dalla Porta Mancianella o Reale, restaurata nel secolo scorso, passiamo quindi per la Via di Mezzo; qui tutto parla del passato e vi regna una grande quiete. Usciamo ben presto dalla Porta Macchiaia, cosìddetta perché portava alla macchie, cioè alle faggete dell'Appennino. Questa Porta è rimasta praticamente intatta, le manca solo il ponte levatoio. Usciti dall'abitato, procedendo su sentiero di acciottolato, giungiamo al bivio dove urge la scelta. Siamo ancora stanchi di domenica scorsa, l'altro ieri in effetti, ma la tentazione di godere delle bellezze che madre Natura ci offre ci spinge a scegliere il percorso più lungo.
    Devo dire che più volte il percorso lungo e quello medio si intersecheranno e si separeranno per incontrarsi di nuovo fino all'arrivo. Abbiamo attraversato il borgo di Catagnana, la "terra dei diavoli" come venivano chiamati qui i carbonai che grazie all'abbondante legname dei monti vicini svolgevano la loro attività; appartenne anch'essa ai Rolandinghi, come del resto Sommocolonia che tocchiamo successivamente raggiungendo i 730 m. s.l.m. Da qui in poi troviamo in prevalenza discesa, ora su sentieri sterrati in mezzo ai boschi, ora su acciottolato, ora su strada asfaltata.
    A parte la marcia, Barga merita di essere visitata per la sua storia e per le sue opere d'arte, quali il Duomo, la Pieve di Loppia, la Piazza dell'Arringo con il suo palazzo, nonché le sue strade rampanti, le cosiddette "carraie".


    da:3province.net


    MUS_F0005_B
    archivio museo

    MUS_F0001_B
    casa museo





    barga_estate


     
    Top
    .
  7. tomiva57
     
    .

    User deleted


    Barga: il paese dei muri parlanti



    _mg_5109_1



    Touringclub.it:

    Questa è una storia vera. E come molte storie vere è improbabile. Una storia che finisce sui monti della Toscana dopo essere passata per l’Irlanda, la Provenza e la Scozia. Una storia che ha un protagonista che non vuole esserlo: “Siete venuti per parlare di Keane o per parlare di Barga?” chiede al nostro arrivo, e il tono di voce si fa per un momento duro, quasi ostile. Perché Keane è così: non vuole si parli di lui. O meglio, non gli interessa, non lo ritiene importante. Gli interessa, invece, che si racconti quello che è stato fatto a Barga (anche) grazie a lui.

    Ma chi è Keane? Pittore di talento, fotografo, musicista e tanto altro, Keane nasce in Irlanda 56 anni fa. Non ha un nome di battesimo, o meglio, l’ha tenuto per sé: per l’Italia, dove vive dal 1985, è solo Keane. Arriva in Garfagnana su un sidecar e si innamora di questi luoghi. Nel 1992 si trasferisce a Barga e inizia a lavorare per far conoscere – sono parole sue – “l’Italia agli italiani, e non solo a loro”. Da farlo socio onorario Touring. L’Italia che Keane vuole far conoscere è la sua Italia, la piccola Barga (Lu), cittadina della Media valle del Serchio di poco più di 10mila abitanti, costruita tutta in salita e arroccata intorno a un Duomo millenario che sembra un castello, con un campanile merlato che pare una torre, dove le Alpi Apuane si confondono con l’Appennino.

    Qual è il sistema migliore per far conoscere una località turistica, oggi? Internet. Keane lo sa e sfruttando le sue conoscenze tecniche apre nuove strade alla comunicazione. Nel 2003 aveva mandato in streaming il concerto di Paolo Nutini, giovane cantante scozzese di origini barghigiane, quando ancora nessuno in Italia parlava di diretta web. E nel 2008 coinvolge il Comune nella sua idea più avveniristica: il progetto iBarga. Sfruttando la tecnologia dei Qr code, Keane individua 75 punti di interesse turistico in paese: chiese, piazze, palazzi storici, ristoranti, negozi, perfino alcuni alberi del grande piazzale del Fosso, il giardino di Barga. Prepara la descrizione in dieci lingue, compresi l’arabo e il cinese, e poi colloca in ognuno di questi posti una piastrella con il Qr code. Turisti e visitatori dotati di smartphone potranno leggere i codici sulle piastrelle, e sentirsi raccontare, per esempio, la storia del Duomo dal Duomo stesso. Ad aiutarlo c’è don Stefano, il giovane parroco, che lo accompagna in giro in moto a posizionare le piastrelle, a dimostrazione che tutti, qui, credono nell’idea. E forse, che sono matti come lui.

    In effetti, qualcosa di strano, a Barga, c’è. Per esempio una sagra dedicata al fish&chips, che di toscano ha poco o nulla. O tre fun club – gli unici in Italia – del Celtic Glasgow, una delle squadre di calcio della città scozzese. Il fatto è che Barga, oltre che Bandiera arancione Tci, è the most scottish town in Italy, la più scozzese delle città italiane. Nel secondo dopoguerra, infatti, molti barghigiani emigrarono in Gran Bretagna e finirono a Glasgow, dove lo sviluppo dei cantieri navali dava molte opportunità di lavoro. In quegli anni nacquero decine e decine di caffè, gelaterie, negozi di fish& chips gestiti da barghigiani, e il legame tra questo lembo di Toscana e quell’angolo di Scozia è rimasto forte, tanto che l’arcivescovo di Glasgow, Mario Conti, è originario di qui.

    Barga è il Comune italiano che ha il maggior numero di residenti in Scozia, quasi 10mila, per i quali lo scalo aereo Pisa-Glasgow inaugurato nel 2006 della RyanAir è una manna dal cielo. Del milione di turisti arrivati qui dal 1992 a oggi, la stragrande maggioranza è britannica. È normale, insomma, per Barga avere una vocazione turistica internazionale e che l’inglese sia parlato ovunque. Fortunatamente Keane non è mai stato campanilista, e si è ambientato benissimo, lui irlandese, nella città più scozzese d’Italia. L’estro di Keane ha scatenato quello dei barghigiani, aprendo una sorta di vaso di Pandora dei desideri, facendo capire a quelli che ormai lo considerano un concittadino che i sogni sono realizzabili: basta volerlo. Così, in piazza Angelio, negli spazi dove un tempo c’era la proloco e prima ancora una banca, Alessandro e Claudia hanno aperto il primo concept store di Barga, inaugurandolo con performance artistiche e musicali all’avanguardia e riempiendolo di oggetti unici, vestiti esposti dentro casseforti e frigoriferi d’epoca aperti, pezzi d’arredamento e di design, e l’hanno chiamato, appunto, Il vaso di Pandora. Nella stessa piazza c’è l’atelier di John Bellany, uno dei più apprezzati e quotati pittori scozzesi contemporanei, che si divide tra la terra natia, Barga e Cambridge.

    E ancora: in una bottega della via di Borgo c’è un foglio di quaderno con un nome e un numero di cellulare: sono quelli di Swietlan Kraczyna, affermato pittore e incisore nato al confine tra Russia e Polonia nel 1940, che passa buona parte dell’anno a dipingere qui. In via del Pretorio, appena sotto al Duomo, Chris Bell, pittore e insegnante di tecnica pittorica, ospita della sua scuola-convitto Art-Toscana e su una terrazza piena di fiori e di alberi chi voglia imparare a dipingere. La piccola Barga è diventata il buen retiro di artisti, pittori e aspiranti tali, chiusa in sé e al tempo stesso in continuo contatto col mondo grazie al web. Racconta Keane: “Prima di venire in Italia ho vissuto due anni in Provenza ed era meraviglioso, non c’era nessuno, potevo dipingere in assoluta tranquillità. Poi un inglese ha scritto un libro dedicato al paese ed è iniziata l’invasione. Sono scappato”. Allora perché una volta giunto a Barga si è comportato come quell’inglese? Perché ideare un sistema per far conoscere il paese, mettendolo sotto i riflettori e attirando così i turisti?” Keane si fa serio: “Perché internet è un filtro e porta solo un certo tipo di turista. Qui c’è arte, musica, cultura. Qui ci sono festival jazz tutta l’estate. Questo andava raccontato. iBarga è un progetto di marketing turistico, certo, ma è anche un modo di educare al turismo non solo chi arriva, ma anche chi vive qui”.

    Prima di iBarga, a far conoscere il paese ci pensava (e ci pensa ancora) Il giornale di Barga, in edizione cartacea e ovviamente online (in italiano e inglese): Keane è, inutile dirlo, uno dei collaboratori. Il direttore è Luca Galeotti, il caporedattore Maria Elena Caproni che poi è la voce di Barga in tutti i sensi: sua infatti è la foto del manifesto iBarga, sua la bocca che spiega l’iniziativa. “La foto l’ha fatta Keane con l’inganno, solo dopo ho scoperto a che cosa serviva, quando mi sono vista sui manifesti”, racconta. Insomma, questa è Barga. Il paese che un irlandese innamorato ha deciso di far conoscere al mondo. Dove l’ultimo piano di casa Cordati, interamente affrescato dal pittore locale Bruno Cordati, non è visitabile e non è chiuso al pubblico: semplicemente, si fa selezione all’ingresso. Educare al turismo, diceva Keane. Ora è più chiaro?

    Fuori dal paese, sono almeno due i luoghi da visitare. Uno è la Grotta del vento, a mezz’ora di auto. Tra le più importanti grotte turistiche d’Europa, deve il suo nome alla forte corrente fredda che percorre il tunnel d’ingresso, a 640 metri d’altitudine. Si inoltra nella montagna per oltre quattro chilometri e offre cinque diversi itinerari di visita (tre accessibili a tutti, due per chi ha esperienza e non soffre di vertigini). Lungo la strada per la grotta, s’aggrappa alla roccia un santuario mariano, l’eremo di Calomini, realizzato nel luogo dove intorno all’anno Mille sarebbe apparsa la Madonna.
    L’altro luogo è la casa museo di Giovanni Pascoli in frazione Castelvecchio. Nel 1895, l’autore di X agosto e La cavalla storna, soddisfacendo finalmente il suo desiderio di vivere lontano dai clamori delle città dove pure insegnava (Lucca, Firenze, Bologna, Messina...), acquistò questa casa dove restò fino alla morte, e dove è sepolto, con la sorella Maria, l’amatissima Mariù. Pascoli si spegne a Bologna il 6 aprile del 1912 e la sorella fa trasportare tutti gli arredi della stanza a Castelvecchio, preservando la camera del fratello, lo studio, la biblioteca come un museo alla memoria. Mariù lascerà casa Pascoli al Comune di Barga, che la rende accessibile al pubblico. Oggi è oggetto di restauri esterni in vista delle celebrazioni, nel 2012, dei cent’anni dalla morte del poeta.

    A dispetto delle tragiche vicende familiari e della solitudine in cui viveva il poeta, casa Pascoli non è cupa né triste. È un luogo raccolto, che domina dall’alto Castelvecchio, pieno di cimeli letterari e storici, alcuni anche curiosi, come un prototipo di macchina per scrivere che Pascoli ricevette in dono ma non usò mai, preferendo scrivere a mano, o come un biglietto autografo di Gabriele D’Annunzio che voleva riappacificarsi dopo uno screzio di natura politica. Il turismo internazionale non conosce I canti di Castelvecchio e qui non arriva: la barriera linguistica non aiuta. Una barriera che Keane ha deciso di abbattere, o perlomeno incrinare: entro la fine dell’anno, infatti, le piastrelle con i Qr code posizionate nel giardino di Barga, tra gli alberi e sulle fontane, declameranno le poesie di Pascoli. Funzionerà? Keane risponde così: “Sapete perché funzionerà? Perché ci siete voi a parlarne”. Una bella responsabilità...
     
    Top
    .
6 replies since 24/9/2010, 11:03   3243 views
  Share  
.