PARAFRASI

tutte quelle che servono sono qui!!!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    diamante ,nè smiraldo,nè zafiro ( sonetto di Giacomo Lentini)

    Analisi
    Metrica:
    Il componimento in questione è un sonetto. I versi sono piani, lo schema ritmico abab/abab//cdc/dcd. Nel testo possiamo individuare una rima ricca (inamoranza -- alegranza). Notiamo inoltre che le parole che fanno rima sono spesso forme provenzali (inamoranza -- alegranza; sprendore -- onore) oppure latineggianti (preziosa -- vertudiosa -- amorosa).
    Interpretazione: Il poeta indica i nomi di varie pietre preziose e splendenti dicendo che nessuna di queste ha tante bellezze quante ne ha in sé la sua amata. Lei splende come una stella, è piu bella di una rosa in fiore e ha tante virtù, più di qualunque altra donna. E infine, l'innamorato si rivolge a Cristo perché le doni una vita piena di gioie e la faccia vivere in pregio e onore.
    Figure retoriche: Il sonetto in questione e costruito sulla base di una serie di iperboli: nelle due quartine il poeta nomina le più belle pietre preziose e reputa la bellezza della donna amata superiore a quella delle gemme. In seguito parla delle virtù della sua donna amorosa affermando che nessun'altra ne ha così tante quanto lei, che è piu bella di una rosa.
    La similitudine della donna alla stella splendente sottolinea l'iperbole della bellezza e quindi l'idealizzazione della donna amata:
    E di vertute tutte l'autre avanza,
    e somigliante [a stella e] di sprendore
    Linguaggio: Nel componimento si riflette la conoscenza dei lapidari medievali, cioè dei repertori in cui venivano descritte le pietre preziose e le loro presunte proprietà curative o prerogative magiche; il sonetto contiene, infatti, nove nomi di pietre preziose e alcune loro caratteristiche (vertudiosa, molto risprendente cosa).
    Oltre a questi vocaboli specifici, individuiamo nel testo alcune forme provenzali (sprendore, giaia, inamoranza, alegranza) o francesi (conta) e alcune latineggianti (vertudiosa, amorosa, vertute, autre).

     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Odissea - Il cane Argo, parafrasi

    Il cane Argo
    Parafrasi

    Mentre questo dicevano tra loro, un cane che stava disteso,rizzò le orecchie e il capo,era Argo,il cane di Ulisse, che un tempo lo allevò ma non poterono mai andare a caccia, perchè Ulisse partì troppo presto per Troia.
    Già contro i cervi e le lepri e le capre selvatiche lo spingevano i giovani, ma quando il padrone si allontanò lo abbandonarono sul letame di muli e buoi che si trovava vicino alle porte della reggia,portato li dai servi di Ulisse per fecondare i campi.
    Argo giaceva pieno di zecche, e quando Ulisse gli si avvicinò,si agitò e non potè avvicinarsi al suo padrone in quanto era ammalato.Ulisse si voltò e si asciugò una lacrima senza farsi vedere da Eumèo, e poi disse:"è strano che un cane così, venga abbandonato sul letame,perchè è bello e forte, ma non so se era anche veloce nella corsa o se era da banchetto o era solamente un cane allevato per la sua bellezza".

     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline
    parafrasi: il pianto di Odisseo

    Al Tridentier dalle cerulee chiome,
    "Non ricercar da me. Triste son quelle
    Malleverìe che dànnosi pe’ tristi.
    Come legarti agl’Immortali in faccia
    Potrei, se Marte, de’ suoi lacci sciolto,
    Del debito, fuggendo, anco s’affranca?"

    questo rispose Vulcano al dio col tridente, dalle chiome bionde "Non chiedere a me. Sono triste le promesse che si fannoa i tristi. Come potrei obbligarti, davanti agli dei, a fare qualcosa se anche Marte, fuggendo dai suoi impegni, se ne libera?"

    "Io ti satisfarò", riprese il nume
    Che la terra circonda, e fa tremarla.
    E il divin d’ambo i piè zoppo ingegnoso:
    "Bello non fôra il ricusar, né lice".
    Disse, e d’un sol suo tocco i lacci infranse.

    "Io ti soddisferò" riprese il dio che circonda la terra con il suo mare e la fa tremare. E il dio zoppo e furbo rispose: " Non sarebbe ebello rifiutare, nè sarebbe possibile" e con un solo tocco spezza le corde.

    Come liberi fûr, saltaro in piede,
    E Marte in Tracia corse, ma la diva
    Del riso amica, riparando a Cipri
    In Pafo si fermò, dove a lei sacro
    Frondeggia un bosco, ed un altar vapora.
    Qui le Grazie lavaro, e del fragrante
    Olio, che la beltà cresce de’ numi,
    Unsero a lei le delicate membra:
    Poi così la vestir, che meraviglia
    Non men che la dea stessa, era il suo manto.

    Non appena i piedi furono liberi Marte saltò in piedi e corse in Tracia, ma la deaa mica del sorriso (Venere), mentre andava a Cipro, si fermò a Pafo, dove c'è un bosco a lei sacro e un altare che fuma (per le offerte). Qui le Grazie la lavarono e la unsero di olio profumato, che accresce la bellezza delle divinità: poi la vestirono in modo tale che sembrava il mantello era meraviglioso quanto la dea stessa.

    Tal cantava Demodoco; ed Ulisse
    E que’ remigator forti, que’ chiari
    Navigatori, di piacere, udendo,
    Le vene ricercar sentìansi, e l’ossa.

    Così cantava Demodoco; e Ulisse, insieme a quei forti rematori, quei navogatori famosi, si sentivano le vene e le ossa fremere di piacere.

    Ma di Laodamante e d’Alio soli,
    Ché gareggiar con loro altri non osa,
    Ad Alcinoo mirar la danza piacque.
    Nelle man tosto la leggiadra palla
    Si recaro, che ad essi avea l’industre
    Polibo fatta, e colorata in rosso.
    L’un la palla gittava in vêr le fosche
    Nubi, curvato indietro; e l’altro, un salto
    Spiccando, riceveala, ed al compagno
    La rispingea senza fatica o sforzo,
    Pria che di nuovo il suol col piè toccasse.

    Ma ad Alcinoo piacque vedere gareggiare Laodamante e Alio, da soli perchè nessuno osava combattere con loro. velocemente presero in mano la palla, che l'ingegnoso Polibo aveva costruito per loro e colorato di rosso. Uno lanciva la palla verso le nuvole scure, curvandosi indietro; e l'altro, spiccando un salto, la recuperava e la lanciava senza nessunos forzo al compagno ancora priam che toccasse il suolo.

    Gittata in alto la vermiglia palla,
    La nutrice di molti amica terra
    Co’ dotti piedi cominciaro a battere,
    A far volte e rivolte alterne e rapide,
    Mentre lor s’applaudìa dagli altri giovani
    Nel circo, e acute al ciel grida s’alzavano.

    Lanciata in alto al palla rossa, cominciarono a battere i piedi in terra, che ha allevato molti, e a fare giravolte rapide mentre gli altri giovani li applaudivano nell'arena e in cielo si alzavano alte grida

    Così ad Alcinoo l’Itacese allora:
    "O de’ mortali il più famoso e grande,
    Mi promettesti danzatori egregi,
    E ingannato non m’hai. Chi può mirarli
    Senza inarcar dello stupor le ciglia?"

    Allora il re di Itaca disse ad Alcinoo:"O tu che sei fra i re il più grande e famoso, mi hai promesso danzatori egregi, e non hai mentito. Chi può guardarli senza rimanere stupito?

    Gioì d’Alcinoo la sacrata possa,
    E ai Feaci rivolto: "Udite", disse,
    "Voi che per sangue e merto i primi siete.
    Saggio assai parmi il forestiero, e degno
    Che di ricchi l’orniam doni ospitali.
    Dodici reggon questa gente illustri
    Capi, e tra loro io tredicesmo siedo.
    Tunica, e manto, ed un talento d’oro
    Presentiamgli ciascuno, e tosto, e a un tempo,
    Ond’ei, così donato, alla mia cena,
    Con più gioia nel cor vegna e s’assida.
    Eurìalo, che il ferì d’acerbi motti
    Co’ doni, e in un con le parole, il plachi".

    I commensali di Alcinoo gioirono e il re disse rivolto ai Feaci: " Ascoltate, voi che siete per stirpe e per merito i più illustri. Mi sembra molto saggio il forestiero, e degno di ricevere ricchi doni, coem si conviene ad un ospite. Dodici capi governano questa gente nobile e io sono il tredicesimo. Ognuno di noi gli dia una tunica, un mantello e un talento d'oro, subito, e tutti insieme, affinchè, così adornato, venga gioioso alla mia cena e si sieda fra noi. eurialo, che lo ha ferito con parole brusche si faccia perdonare con dei doni e con parole di scusa"

    Assenso diè ciascuno, e un banditore
    Mandò pe’ doni, e così Eurìalo: "Alcinoo,
    Il più famoso de’ mortali e grande,
    L’ospite io placherò, come tu imponi.
    Gli offrirò questa di temprato rame
    Fedele spada che d’argento ha l’elsa,
    La vagina d’avorio: e fu l’avorio
    Tagliato dall’artefice di fresco.
    Non l’avrà, io penso, il forestier a sdegno".

    tutti acconsentirono e mandarono ciscuno un servo con i doni, e così fece Eurialo: "alcinno, re grande e famoso, io calmerò l'ospite, coem tu mi ordini. Gli offrirò questa spada di rame temprata, che ha l'elsa d'argento eil fodero d'avorio: e l'avorio fu tagliato al momento dall'artigiano. Creo che il forestiero non ne sarà offeso"

    Ciò detto, a Ulisse in man la spada pose
    Con tali accenti: "Ospite padre, salve.
    Se dura fu profferta e incauta voce,
    Prendala, e seco il turbine la porti.
    E a te della tua donna e degli amici,
    Donde lungi, e tra i guai, gran tempo vivi,
    Giove conceda i desïati aspetti".

    Detto questo mise la spada in mano ad Ulisse e gli aprò così: "Ospite, benvenuto. Se ti ho parlato in modo brusco ed incauto, mi scuso,e che il vento si porti mia la mia voce. e Giove conceda a te, di rivedere tua moglie e i tuoi amici, dai quali vivi separato da molto tempo, tra mille guai"

    "Salve", gli replicò subito Ulisse,
    "Amico, e tu. Gli abitator d’Olimpo
    Dìanti felici dì: né mai nel petto
    Per volger d’anni uopo o desir ti nasca
    Di questa spada ch’io da te ricevo,
    Benché placato già sol da’ tuoi detti".
    Tacque; e il buon brando agli omeri sospese.
    Già declinava il Sole, e innanzi a Ulisse
    Stavano i doni.

    "Benvenuto, amico" gli rispose subito Ulisse A te gli dei concedano giorni felici: nè mai, nel corso degli anni, ti venga voglia di riavere questa spada che mi doni, anche se ormai ho già perdonato le tue parole" Tacque e appese la spada sulle spalle. Il sole già tramontava e i doni stavano davanti ad Ulisse.



    Odissea libro ottavo


    Ma tosto che rosata ambo le palme, Comparve in ciel l'aggiornatrice Aurora, Surse di letto la sacrata possa Del magnanimo Alcinoo, e il divin surse Rovesciator delle cittadi Ulisse. La possanza d'Alcinoo al parlamento, Che i Feaci tenean presso le navi, Prima d'ogni altro mosse. A mano a mano Venìano i Feacesi, e su polite Pietre sedeansi. L'occhiglauca diva, Cui d'Ulisse il ritorno in mente stava, Tolte del regio banditor le forme, Qua e là s'avvolgea per la cittade, E appressava ciascuno, e: «Su», dicea, «Su, prenci e condottieri, al foro, al foro, Se udir vi cal dello stranier che giunse Ad Alcinoo testé per molto mare, E assai più, che dell'uom, del nume ha in viso». Disse, e tutti eccitò. Della raccolta Gente fûro in brev'ora i seggi pieni. Ciascun guardava con le ciglìa in arco Di Laerte il figliuol: ché a lui Minerva Sovra il capo diffuse e su le spalle Divina grazia, ed in grandezza e in fiore Crebbelo, e in gagliardìa, perch'ei ne' petti Destar potesse riverenza e affetto, E de' nobili giuochi, ove chiamato Fosse a dar di sé prova, uscir con vanto. Concorsi tutti, e in una massa uniti, Tra loro arringò Alcinoo in questa guisa: «O condottieri de' Feaci, e prenci, Ciò che il cor dirvi mi comanda, udite. Questo a me ignoto forestier, che venne Ramingo, e ignoro ancor se donde il Sole Nasce, o donde tramonta, ai tetti miei Scorta dimanda pel viaggio, e prega Gli sia ratto concessa. Or noi l'usanza Non seguirem con lui? Uomo, il sapete, Ai tetti miei non capitò, che mesto Languir dovesse sovra queste piagge, Per difetto di scorta, i giorni e i mesi. Traggasi adunque nel profondo mare Legno dall'onde non battuto ancora, E s'eleggan cinquanta e due garzoni Tra il popol tutto, gli ottimi. Costoro, Varato il legno, e avvinti ai banchi i remi, Subite e laute ad apprestar m'andranno Mense, che a tutti oggi imbandite io voglio. Ma quei che di bastone ornan la mano, L'ospite nuovo ad onorar con meco Vengano ad una; e il banditor mi chiami L'immortale Demodoco, a cui Giove Spira sempre de' canti il più soave, Dovunque l'estro, che l'infiamma, il porti». Detto, si mise in via. Tutti i scettrati Seguìanlo ad una, e all'immortal cantore L'araldo indirizzavasi. I cinquanta Garzoni e due, come il re imposto avea, Fûro del mar non seminato al lido; La nave negra nel profondo mare Trassero, alzâro l'albero e la vela. I lunghi remi assicurâr con forti Lacci di pelle, a maraviglia il tutto, E, le candide vele al vento aperte, Arrestaro nell'alta onda la nave: Poscia d'Alcinoo ritrovar l'albergo. Già i portici s'empiean, s'empieano i chiostri, Non che ogni stanza, della varia gente, Che s'accogliea, bionde e canute teste, Una turba infinita. Il re quel giorno Diede al sacro coltel dodici agnelle, Otto corpi di verri ai bianchi denti, E due di tori dalle torte corna. Gli scoiâr, gli acconciâr, ne apparecchiaro Convito invidïabile. L'araldo Ritorno feo, per man guidando il vate, Cui la Musa portava immenso amore, Benché il ben gli temprasse e il male insieme. Degli occhi il vedovò, ma del più dolce Canto arricchillo. Il banditor nel mezzo Sedia d'argento borchiettata a lui Pose, e l'affisse ad una gran colonna: Poi la cetra vocale a un aureo chiodo Gli appese sovra il capo, ed insegnògli, Come a staccar con mano indi l'avesse. Ciò fatto, un desco gli distese avanti Con panier sopra, e una capace tazza, Ond'ei, qual volta nel pungea desìo, Del vermiglio licor scaldasse il petto. Come la fame rintuzzata, e spenta Fu la sete in ciascun, l'egregio vate, Che già tutta sentìasi in cor la Musa, De' forti il pregio a risonar si volse, Sciogliendo un canto, di cui sino al cielo Salse in que' dì la fama. Era l'antica Tenzon d'Ulisse e del Pelìade Achille, Quando di acerbi detti ad un solenne Convito sacro si ferîro entrambi. Il re de' prodi Agamennòn gioìa Tacitamente in sé, visti a contesa Venire i primi degli Achei: ché questo Della caduta d'Ilio era il segnale. Tanto da Febo nella sacra Pito, Varcato appena della soglia il marmo, Predirsi allora udì, che di que' mali, Che sovra i Teucri, per voler di Giove, Rovesciarsi doveano, e su gli Achivi, Si cominciava a dispiegar la tela. A tai memorie il Laerziade, preso L'ampio ad ambe le man purpureo manto, Sel trasse in testa, e il nobil volto ascose, Vergognando che lagrime i Feaci Vedesserlo stillar sotto le ciglia. Tacque il cantor divino; ed ei, rasciutte Le guancie in fretta, dalla testa il manto Si tolse, e, dato a una ritonda coppa Di piglio, libò ai numi. I Feacesi Cui gioia erano i carmi, a ripigliarli Il poeta eccitavano, che aprìa Novamente le labbra; e novamente Coprirsi il volto e lagrimare Ulisse. Così, gocciando lagrime, da tutti Celossi. Alcinoo sol di lui s'avvide, E l'adocchiò, sedendogli da presso, Oltre che forte sospirare udillo; E più non aspettando: «Udite», disse, «Della Feacia condottieri e prenci. Già del comun convito, e dell'amica De' conviti solenni arguta cetra Godemmo. Usciamo, e ne' diversi giuochi Proviamci, perché l'ospite, com'aggia Rimesso il piè nelle paterne case, Narri agli amici, che l'udranno attenti, Quanto al cesto e alla lotta, e al salto e al corso, Cede a noi, vaglia il vero, ogni altra gente». Disse, ed entrò in cammino; e i prenci insieme Seguìanlo. Ma l'araldo, alla caviglia Rïappiccata la sonante cetra, Prese il cantor per mano, e fuor del tetto Menollo: indi guidavalo per quella Strada, in cui posto erasi Alcinoo e i capi. Movean questi veloce al Foro il piede, E gente innumerabile ad un corpo Lor tenea dietro. Ed ecco sorger molta, Per cimentarsi, gioventù forzuta. Sorse Acroneo ed Ocìalo. Eleatrèo sorse, E Nauteo e Prìmneo e Anchìalo: levossi Eretméo ancor, Pontèo, Proto, Toòne, Non che Anabesinèo, non che Anfiàlo, Di Polinèo Tectonide la prole, E non ch'Eurìalo all'omicida Marte Somigliante, e Naubòlide, che tutti, Ma dopo il senza neo Laodamante, Vincea di corpo e di beltà. Né assisi I tre restâr figli d'Alcinoo: desso Laodamante, Alio, che al Rege nacque Secondo, e Clitonèo pari ad un nume. Del corso fu la prima gara. Un lungo Spazio stendeasi alla carriera; e tutti Dalle mosse volavano in un groppo Densi globi di polvere levando. Avanzò gli altri Clitonèo, che, giunto Della carriera al fin, lasciolli indietro Quell'intervallo che i gagliardi muli I tardi lascian corpulenti buoi, Se lo stesso noval fendono a un'ora. Succedé al corso l'ostinata lotta, Ed Eurìalo prevalse. Il maggior salto Anfiàlo spiccollo, e il disco lunge Non iscagliò nessun, com'Elatrèo. Laodamante, il real figlio egregio, Nel pùgile severo ebbe la palma. Fine al diletto de' certami posto, Parlò tra lor Laodamante: «Amici, Su via, l'estraneo domandiam di queste Prove, se alcuna in gioventù ne apprese. Di buon taglio e' mi sembra; e, dove ai fianchi, Dove alle gambe, e delle mani ai dossi Guárdisi, e al fermo collo, una robusta Natura io veggio, e non mi par che ancora Degli anni verdi l'abbandoni il nerbo. Ma il fransero i disagi all'onde in grembo: Ché non è, quanto il mar, siccome io credo, Per isconfigger l'uom, benché assai forte». «Laodamante, il tuo parlar fu bello», Eurìalo rispondea. «Però l'abborda Tu stesso, e il tenta; e a fuori uscir l'invita». Come d'Alcinoo l'incolpabil figlio Questo ebbe udito, si fe' innanzi, e stando Nel mezzo: «Orsù, gli disse, ospite padre, Tu ancor ne' giochi le tue forze assaggia, Se alcun mai ne apparasti a' giorni tuoi, E degno è ben che non ten mostri ignaro: Quando io non so per l'uom gloria maggiore Che del piè con prodezza e della mano, Mentre in vita riman, poter valersi. T'arrischia dunque, e la tristezza sgombra Dall'alma. Poco il desïato istante Del tuo vïaggio tarderà: varata Fu già la nave, e i rèmigi son pronti». Ma così gli rispose il saggio Ulisse: «Laodamante, a che cotesto invito, Deridendomi quasi? Io, più che giochi, Disastri volgo per l'afflitta mente, Io, che tanto patìi, sostenni tanto, E or qui, mendico di ritorno e scorta, Siedomi, al re pregando, e al popol tutto». Il bravo Eurìalo a viso aperto allora: «Uom non mi sembri tu, che si conosca Di quelle pugne che la stirpe umana Per suo diletto esercitar costuma. Tu m'hai vista di tal che presso nave Di molti banchi s'affaccendi, capo Di marinari al trafficare intesi, Che in mente serba il carico, ed al vitto Pensa; e ai guadagni con rapina fatti: Ma nulla certo dell'atleta tieni». Mirollo bieco, e replicògli Ulisse: «Male assai favellasti, e ad uom protervo Somigli in tutto. Così è ver che i numi Le più care non dan doti ad un solo: Sembiante, ingegno e ragionar che piace. L'un bellezza non ha, ma della mente Gl'interni sensi in cotal guisa esprime, Che par delle parole ornarsi il volto. Gode chiunque il mira. Ei, favellando Con soave modestia, e franco a un tempo, Spicca in ogni consesso; e allor che passa Per la città, gli occhi a sé attrae, qual nume. L'altro nel viso e nelle membra un mostra Degl'immortali dèi: pur non si vede Grazia che ai detti suoi s'avvolga intorno. Così te fregia la beltà, né meglio Formar saprìan gli stessi eterni un volto: Se non che poco della mente vali. Mi trafiggesti l'anima nel petto, Villane voci articolando; io nuovo Non son de' giochi qual tu cianci e credo Anzi, ch'io degli atleti andai tra i primi, Finché potei de' verdi anni e di queste Braccia fidarmi. Or me, che aspre fatiche Durai, tra l'armi penetrando e l'onde, Gl'infortunï domaro. E non pertanto Cimenterommi: ché mordace troppo Fu il tuo sermon, ne più tenermi io valgo». Disse; e co' panni stessi, in ch'era involto, Lanciossi, ed afferrò massiccio disco, Che quelli, onde giocar solean tra loro, Molto di mole soverchiava e pondo. Rotollo in aria, e con la man robusta Lo spinse: sonò il sasso, ed i Feaci, Que' naviganti celebri, que' forti Remigatori, s'abbattero in terra Per la foga del sasso il qual, partito Da sì valida destra, i segni tutti Rapidamente sorvolò. Minerva, Vestite umane forme, il segno pose, E all'ospite conversa: «Un cieco», disse, «Trovar, palpando, tel potrìa: ché primo, Né già di poco, e solitario sorge. Per questa prova dunque alcun timore Non t'anga: lunge dal passarti, alcuno Tra i Feaci non fia che ti raggiunga». Rallegrossi a tai voci, e si compiacque Il Laerzìade, che nel circo uom fosse Che tanto il favorìa. Quindi ai Feaci Più mollemente le parole volse: «Quello arrivate, o damigelli, e un altro Pari, o più grande, fulminarne in breve Voi mi vedrete, io penso. Ed anco in altri Certami, o cesto, o lotta, o corso ancora, Chi far periglio di se stesso agogna, Venga in campo con me: poiché di vero Mi provocaste oltre misura. Uom vivo Tra i Feacesi io non ricuso, salvo Laodamante, che ricetto dammi. Chi entrar vorrebbe con l'amico in giostra? Stolto e da nulla è senza dubbio, e tutto Storpia le imprese sue, chïunque, in mezzo D'un popol stranier, con chi l'alberga Si presenta a contendere. Degli altri Nessun temo, o dispregio, e son con tutti Nel dì più chiaro a misurarmi pronto, Come colui che non mi credo imbelle, Quale il cimento sia. L'arco lucente Trattare appresi: imbroccherei primaio, Saettando un guerrier dell'oste avversa, Benché turba d'amici a me d'intorno Contra quell'oste disfrenasse i dardi. Sol Filottete mi vincea dell'arco, Mentre a gara il tendean sotto Ilio i Greci: Ma quanti sulla terra or v'ha mortali, Cui la forza del pane il cor sostenta, Io di gran lunga superar mi vanto: Ché non vo' pormi io già co' prischi eroi, Con Eurìto d'Ecalia, o con Alcìde, Che agli dèi stessi di scoccar nell'arte Si pareggiâro. Che ne avvenne? Giorni Sorser pochi ad Eurìto, e le sue case Nol videro invecchiar, poscia che Apollo Forte si corrucciò che disfidato L'avesse all'arco, e di sua man l'uccise. Dell'asta poi, quanto nessun di freccia Saprebbe, io traggo. Sol nel corso io temo Non mi vantaggi alcun: ché, tra che molto M'afflisse il mare, e che non fu il mio legno Sempre vettovagliato, a me, qual prima, Non ubbidisce l'infedel ginocchio». Ammutolì ciascuno, e Alcinoo solo Rispose: «Forestier, la tua favella Sgradir non ci potea. Sdegnato a dritto De' motti audaci, onde colui ti morse, La virtù mostrar vuoi che t'accompagna, Virtù, che or da chi tanto o quanto scorga, Più biasmata non fia. Ma tu m'ascolta, Acciocché un dì, quando nel tuo palagio Sederai con la sposa e i figli a mensa, E quel che di gentile in noi s'annida, Rimembrerai, possa un illustre amico Favellando narrar, quali redammo Studi dagli avi, per voler di Giove. Non siam né al cesto, né alla lotta egregi; Ma rapidi moviam, correndo, i passi, E a maraviglia navighiamo. In oltre Giocondo sempre il banchettar ci torna, Musica e danza, ed il cangiar di veste, I tepidi lavacri e i letti molli. Su dunque voi, che tra i Feaci il sommo Pregio dell'arte della danza avete, Fate che lo straniero a' suoi più cari, Risalutate le paterne mura, Piacciasi raccontar, quanto anche al ballo, Non che al nautico studio ed alla corsa, Noi da tutte le genti abbiam vantaggio. E tu, Pontonoo, per l'arguta cetra, Che nel palagio alla colonna pende, Vanne e al divin Demodoco la reca». Sorse, e partì l'araldo; e al tempo stesso Sorsero i nove a presedere ai giuochi Giudici eletti dai comuni voti: Ed il campo agguagliâro, e dilataro, Rimosse alquanto le persone, il circo. Tornò l'araldo con la cetra, e in mano La pose di Demodoco, che al circo S'adagiò in mezzo. Danzatori allora D'alta eccellenza, e in sul fiorir degli anni Feano al vate corona, ed il bel circo Co' presti piedi percoteano. Ulisse De' frettolosi piè gli sfolgorìi Molto lodava; e non si rïavea Dallo stupor che gl'ingombrava il petto. Ma il poeta divin, citareggiando, Del bellicoso Marte, e della cinta Di vago serto il crin Vener Ciprigna, Prese a cantar gli amori, ed il furtivo Lor conversar nella superba casa Del re del fuoco, di cui Marte il casto Letto macchiò nefandemente, molti Doni offerti alla dea, con cui la vinse. Repente il Sole, che la colpa vide, A Vulcan nunzïolla; e questi, udito L'annunzio doloroso, alla sua negra Fucina corse, un'immortal vendetta Macchinando nell'anima. Sul ceppo Piantò una magna incude; e col martello Nodi, per ambo imprigionarli, ordìa A frangersi impossibili, o a disciorsi. Fabbricate le insidie, ei, contra Marte D'ira bollendo, alla secreta stanza, Ove steso giaceagli il caro letto, S'avvïò in fretta, e alla lettiera bella Sparse per tutto i fini lacci intorno, E molti sospendeane all'alte travi, Quai fila sottilissime d'aragna, Con tanta orditi e sì ingegnosa fraude, Che né d'un dio li potea l'occhio tôrre. Poscia che tutto degl'industri inganni Circondato ebbe il letto, ir finse in Lenno. Terra ben fabbricata, e, più che ogni altra Cittade, a lui diletta. In questo mezzo Marte, che d'oro i corridori imbriglia, Alle vedette non istava indarno. Vide partir l'egregio fabbro, e, sempre Nel cor portando la di vago serto Cinta il capo Ciprigna, alla magione Del gran mastro de' fuochi in fretta mosse. Ritornata di poco era la diva Dal Saturnìde onnipossente padre Nel coniugale albergo; e Marte, entrando, La trovò che posava, e lei per mano Prese, e a nome chiamò: «Venere», disse, «Ambo ci aspetta il solitario letto. Di casa uscì Vulcano; altrove, a Lenno Vassene, e ai Sinti di selvaggia voce». Piacque l'invito a Venere, e su quello Salì con Marte, e si corcò: ma i lacci Lor s'avvolgean per cotal guisa intorno, Che stendere una man, levare un piede, Tutto era indarno; e s'accorgeano al fine Non aprirsi di scampo alcuna via. S'avvicinava intanto il fabbro illustre, Che volta diè dal suo viaggio a Lenno: Perocché il Sole spïator la trista Storia gli raccontò. Tutto dolente Giunse al suo ricco tetto ed arrestossi Nell'atrio: immensa ira l'invase, e tale Dal petto un grido gli scoppiò, che tutti Dell'Olimpo l'udir gli abitatori: «O Giove padre, e voi», disse, beati Numi, che d'immortal vita godete, Cose venite a rimirar da riso, Ma pure insopportabili. Ciprigna, Di Giove figlia, me, perché impedito De' piedi son, copre d'infamia ognora, Ed il suo cor nell'omicida Marte Pone, come in colui che bello e sano Nacque di gambe, dove io mal mi reggo. Chi sen vuole incolpar? Non forse i soli, Che tal non mi dovean mettere in luce, Parenti miei? testimon siate, o numi, Del lor giacersi uniti, e dell'ingrato Spettacol che oggi sostener m'è forza. Ma infredderan nelle lor voglie, io credo, Benché sì accesi, e a cotai sonni in preda Più non vorranno abbandonarsi. Certo Non si svilupperan d'este catene, Se tutti prima non mi torna il padre Quei ch'io posi in sua man, doni dotali Per la fanciulla svergognata: quando Bella, sia loco al ver, figlia ei possiede, Ma del proprio suo cor non donna punto». Disse; e i dèi s'adunâro alla fondata Sul rame casa di Vulcano. Venne Nettuno, il dio per cui la terra trema, Mercurio venne de' mortali amico, Venne Apollo dal grande arco d'argento. Le dee non già; ché nelle stanze loro Ritenevale vergogna. Ma i datori D'ogni bramato ben dèi sempiterni Nell'atrio s'adunâr: sorse tra loro Un riso inestinguibile, mirando Di Vulcan gli artifici; e alcun, volgendo Gli occhi al vicino, in tai parole uscìa: «Fortunati non sono i nequitosi Fatti, e il tardo talor l'agile arriva. Ecco Vulcan, benché sì tardo, Marte, Che di velocità tutti d'Olimpo Vince gli abitator, cogliere: il colse, Zoppo essendo, con l'arte; onde la multa Dell'adulterio gli può tôrre a dritto». Allor così a Mercurio il gaio Apollo: «Figlio di Giove, messaggiero accorto, Di grate cose dispensier cortese, Vorrestu avvinto in sì tenaci nodi Dormire all'aurea Venere da presso?» «Oh questo fosse», gli rispose il nume Licenzïoso, e ad opre turpi avvezzo; «Fosse, o sir dall'argenteo arco, e in legami Tre volte tanti io mi trovassi avvinto, E intendessero i numi in me lo sguardo Tutti, e tutte le dee! Non mi dorrìa Dormire all'aurea Venere da presso». Tacque; e in gran riso i Sempiterni diero. Ma non ridea Nettuno; anzi Vulcano, L'inclito mastro, senza fin pregava, Liberasse Gradivo, e con alate Parole gli dicea: «Scioglilo. Io t'entro Mallevador, che agl'Immortali in faccia Tutto ei compenserà, com'è ragione». «Questo», rispose il dio dai piè distorti Al Tridentier dalle cerulee chiome, «Non ricercar da me. Triste son quelle Malleverìe che dànnosi pe' tristi. Come legarti agl'Immortali in faccia Potrei, se Marte, de' suoi lacci sciolto, Del debito, fuggendo, anco s'affranca?» «Io ti satisfarò», riprese il nume Che la terra circonda, e fa tremarla. E il divin d'ambo i piè zoppo ingegnoso: «Bello non fôra il ricusar, né lice». Disse, e d'un sol suo tocco i lacci infranse. Come liberi fûr, saltaro in piede, E Marte in Tracia corse, ma la diva Del riso amica, riparando a Cipri In Pafo si fermò, dove a lei sacro Frondeggia un bosco, ed un altar vapora. Qui le Grazie lavaro, e del fragrante Olio, che la beltà cresce de' numi, Unsero a lei le delicate membra: Poi così la vestir, che meraviglia Non men che la dea stessa, era il suo manto. Tal cantava Demodoco; ed Ulisse E que' remigator forti, que' chiari Navigatori, di piacere, udendo, Le vene ricercar sentìansi, e l'ossa. Ma di Laodamante e d'Alio soli, Ché gareggiar con loro altri non osa, Ad Alcinoo mirar la danza piacque. Nelle man tosto la leggiadra palla Si recaro, che ad essi avea l'industre Polibo fatta, e colorata in rosso. L'un la palla gittava in vêr le fosche Nubi, curvato indietro; e l'altro, un salto Spiccando, riceveala, ed al compagno La rispingea senza fatica o sforzo, Pria che di nuovo il suol col piè toccasse. Gittata in alto la vermiglia palla, La nutrice di molti amica terra Co' dotti piedi cominciaro a battere, A far volte e rivolte alterne e rapide, Mentre lor s'applaudìa dagli altri giovani Nel circo, e acute al ciel grida s'alzavano. Così ad Alcinoo l'Itacese allora: «O de' mortali il più famoso e grande, Mi promettesti danzatori egregi, E ingannato non m'hai. Chi può mirarli Senza inarcar dello stupor le ciglia?» Gioì d'Alcinoo la sacrata possa, E ai Feaci rivolto: «Udite», disse, «Voi che per sangue e merto i primi siete. Saggio assai parmi il forestiero, e degno Che di ricchi l'orniam doni ospitali. Dodici reggon questa gente illustri Capi, e tra loro io tredicesmo siedo. Tunica, e manto, ed un talento d'oro Presentiamgli ciascuno, e tosto, e a un tempo, Ond'ei, così donato, alla mia cena, Con più gioia nel cor vegna e s'assida. Eurìalo, che il ferì d'acerbi motti Co' doni, e in un con le parole, il plachi». Assenso diè ciascuno, e un banditore Mandò pe' doni, e così Eurìalo: «Alcinoo, Il più famoso de' mortali e grande, L'ospite io placherò, come tu imponi. Gli offrirò questa di temprato rame Fedele spada che d'argento ha l'elsa, La vagina d'avorio: e fu l'avorio Tagliato dall'artefice di fresco. Non l'avrà, io penso, il forestier a sdegno». Ciò detto, a Ulisse in man la spada pose Con tali accenti: «Ospite padre, salve. Se dura fu profferta e incauta voce, Prendala, e seco il turbine la porti. E a te della tua donna e degli amici, Donde lungi, e tra i guai, gran tempo vivi, Giove conceda i desïati aspetti». «Salve», gli replicò subito Ulisse, «Amico, e tu. Gli abitator d'Olimpo Dìanti felici dì: né mai nel petto Per volger d'anni uopo o desir ti nasca Di questa spada ch'io da te ricevo, Benché placato già sol da' tuoi detti». Tacque; e il buon brando agli omeri sospese. Già declinava il Sole, e innanzi a Ulisse Stavano i doni. Gli onorati araldi Nella reggia portâro i doni eletti, Che dai figli del re tolti, e all'augusta Madre davante collocati fûro. Alcinoo entrò alla reggia, e seco i prenci, Che altamente sedero; e del re il sacro Valore in forma tal parlò ad Arete: «Donna, su via, la più sald'arca e bella Fuor traggi, ed una tunica vi stendi, E un manto di cui nulla offenda il lustro. Scaldisi in oltre allo stranier nel cavo Rame sul foco una purissim'onda, Perché, le membra asterse, e visti in bello Ordin riposti de' Feaci i doni, Meglio il cibo gli sappia, e più gradito Scendagli al core per l'orecchio il canto. Io questa gli darò di pregio eccelso Mia coppa d'oro, acciò non sorga giorno, Ch'ei d'Alcinoo non pensi, al Saturnide Libando nel suo tetto, e agli altri numi». Disse; ed Arete alle sue fanti ingiunse Porre il treppiede in su le brace ardenti. Quelle il treppiede in su le ardenti brace Posero, e versâr l'onda, e le raccolte Legne accendeanvi sotto: il cavo rame Cingean le fiamme, e si scaldava il fonte. Arete fuor della secreta stanza Trasse dell'arche la più salda e bella, E tutti con la tunica e col manto Vi allogò i doni in vestimenta e in oro, Indi assennava l'ospite: «Il coverchio Metti tu stesso, e bene avvolgi il nodo, Non fosse alcun ti nuoccia, ove te il dolce Sonno cogliesse nella negra nave». L'accorto eroe, che non udilla indarno, Mise il coverchio, e l'intricato nodo Prestamente formò, di cui mostrato Gli ebbe il secreto la dedalea Circe. E qui ad entrar la dispensiera onesta L'invitava nel bagno. Ulisse vide I lavacri fumar tanto più lieto, Ché tai conforti s'accostâr di rado Al suo corpo, dal dì che della ninfa Le grotte più nol ritenean, dov'era D'ogni cosa adagiato al par d'un nume. Lavato ed unto per le scorte ancelle, E di manto leggiadro e di leggiadra Tunica cinto, alla gioconda mensa Da' tepidi lavacri Ulisse giva. Nausica, cui splendea tutta nel volto La beltà degli dèi, della superba Sala fermossi alle lucenti porte. Sguardava Ulisse, e l'ammirava, e queste Mandavagli dal sen parole alate: «Felice, ospite, vivi e ti ricorda, Come sarai nella natìa terra, Di quella, onde pria venne a te salute». «Nausica, del pro' Alcinoo inclita figlia», Ulisse rispondeale; «oh! così Giove, L'altitonante di Giunon marito, Voglia che il dì del mio ritorno spunti, Com'io nel dolce ancor nido nativo Sempre, qual dea, t'onorerò: ché fosti La mia salvezza tu, fanciulla illustre». Già le carni partìansi, e nelle coppe Gli umidi vini si mesceano. Ed ecco Il banditor venir, guidar per mano L'onorato da tutti amabil vate, E adagiarlo, facendogli d'un'alta Colonna appoggio, ai convitati in mezzo. Ulisse allor dall'abbrostita e ghiotta Schiena di pingue, dentibianco verro Tagliò un florido brano, ed all'araldo: «Te'», disse, «questo, e al vate il porta, ond'io Rendagli, benché afflitto, un qualche onore. Chi è che in pregio e in riverenza i vati Non tenga? i vati, che ama tanto, e a cui Sì dolci melodie la Musa impara». Portò l'araldo il dono, e il vate il prese, E per l'alma gli andò tacita gioia. Alle vivande intanto e alle bevande Porgean la mano; e fûro spenti appena Della fame i desìri e della sete, Che il saggio Ulisse tali accenti sciolse: «Demodoco, io te sopra ogni vivente Sollevo, te, che la canora figlia Del sommo Giove, o Apollo stesso inspira. Tu i casi degli Achivi, e ciò che oprâro, Ciò che soffrìro, con estrema cura, Quasi visto l'avessi, o da' que' prodi Guerrieri udito, su la cetra poni. Via, dunque, siegui e l'edifizio canta Del gran cavallo, che d'inteste travi, Con Pallade al suo fianco, Epèo construsse, E Ulisse penetrar feo nella rocca Dardania, pregno (stratagemma insigne!) Degli eroi, per cui Troia andò in faville. Ciò fedelmente mi racconta, e tutti Sclamar m'udranno, ed attestar che il petto Di tutta la sua fiamma il dio t'accende». Demodoco, che pieno era del nume, D'alto a narrar prendea, come gli Achivi, Gittato il foco nelle tende, i legni Parte saliro, e aprir le vele ai venti. Parte sedean col valoroso Ulisse Ne' fianchi del cavallo entro la rocca. I Troi, standogli sotto in cerchio assisi, Molte cose dicean; ma incerte tutte. E in tre sentenze divideansi: o il cavo Legno intagliato lacerar con l'armi, O addurlo in cima d'una rupe, e quindi Precipitarlo; o il simulacro enorme Agli adirati numi offrire in voto. Questo prevalse alfin: poiché destino Era che allor perisse Ilio superbo, Che ricettata nel suo grembo avesse L'immensa mole intesta, ove de' Greci, Morte ai Troi per recar, sedeano i capi. Narrava pur, come de' Greci i figli, Fuor di quella versatisi, e lasciate Le cave insidie, la cittade a terra Gittaro; e come, mentre i lor compagni Guastavan qua e là palagi e templi, Ulisse di Deïfobo alla casa Col divin Menelao corse, qual Marte, E un duro v'ebbe a sostener conflitto, Donde uscì vincitore, auspice Palla. A tali voci, a tai ricordi Ulisse Struggeasi dentro, e per le smorte guance Piovea lagrime giù dalle palpèbre. Qual donna piange il molto amato sposo, Che alla sua terra innanzi, e ai cittadini Cadde e ai pargoli suoi, da cui lontano Volea tener l'ultimo giorno; ed ella, Che moribondo il vede e palpitante, Sovra lui s'abbandona, ed urla e stride, Mentre ha di dietro chi dell'asta il tergo Le va battendo e gli omeri, e le intima Schiavitù dura, e gran fatica e strazio, Sì che già del dolor la miserella Smunto ne porta e disfiorato il volto: Così Ulisse di sotto alle palpèbre Consumatrici lagrime piovea. Pur del suo pianto non s'accorse alcuno, Salvo re Alcinoo, che sedeagli appresso, E gemere il sentìa: però ai Feaci: «Udite», disse, «o condottieri e prenci; Deponga il vate la sonante cetra; Ché a tutti il canto suo grato non giunge. Dal primo istante ch'ei toccolla, in pianto Cominciò a romper l'ospite, a cui siede Certo un'antica in sen cura mordace. La mano adunque dalle corde astenga; E lieto allo stranier del par che a noi Che il ricettammo, questo giorno cada. Consiglio altro non v'ha. Per chi tal festa? Per chi la scorta preparata e i doni, D'amistà pegni, e le accoglienze oneste? Un supplice straniero ad uom, che punto Scorga diritto, è di fratello in vece. Ma tu di quel ch'io domandarti intendo, Nulla celarmi astutamente: meglio Torneranne a te stesso. Il nome dimmi, Con che il padre solea, solea la madre, E i cittadin chiamarti, ed i vicini: Ché senza nome uom non ci vive in terra, Sia buono o reo; ma, come aperse gli occhi, Da' genitori suoi l'acquista in fronte. Dimmi il tuo suol, le genti e la cittade, Sì che la nave d'intelletto piena Prenda la mira, e vi ti porti. I legni Della Feacia di nocchier mestieri Non han, né di timon: mente hanno, e tutti Sanno i disegni di chi stavvi sopra. Conoscon le cittadi e i pingui campi, E senza tema di ruina o storpio, Rapidissimi varcano, e di folta Nebbia coverti, le marine spume. Bensì al padre Nausitoo io dire intesi Che Nettun contra noi forte s'adira, Perché illeso alla patria ogni mortale Riconduciamo; e che un de' nostri legni Ben fabbricati, al suo ritorno, il dio Struggerà nelle fosche onde, e la nostra Cittade coprirà d'alta montagna. Ma effetto abbiano, o no, queste minacce, Tu mi racconta, né fraudarmi il vero, I mari scorsi e i visitati lidi. Parlami delle genti, e delle terre Che di popol ridondano, e di quante Veder t'avvenne nazioni agresti, Crudeli, ingiuste, o agli stranieri amiche, A cui timor de' numi alberga in petto. Né mi tacer, perché secreto piangi, Quando il fato di Grecia e d'Ilio ascolti. Se venne dagli dèi strage cotanta, Lor piacque ancor che degli eroi le morti Fossero il canto dell'età future. Ti perì forse un del tuo sangue a Troia, Genero prode, o suocero, i più dolci Nomi al cor nostro dopo i figli e i padri? O forse un fido, che nell'alma entrarti Sapea, compagno egregio? È qual fratello L'uom che sempre usa teco, e a cui fornìro D'alta prudenza l'intelletto i numi».


    Autore: Omero
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Solingo augello, se piangendo vai (Pietro Bembo)

    Solingo augello, se piangendo vai
    la tua perduta dolce compagnia,
    meco ne ven, che piango anco la mia:
    inseme potrem fare i nostri lai.Ma tu la tua forse oggi troverai; 5
    io la mia quando? e tu pur tuttavia
    ti stai nel verde; i' fuggo indi, ove sia
    chi mi conforte ad altro, ch'a trar guai.Privo in tutto son io d'ogni mio bene,
    e nudo e grave e solo e peregrino 10
    vo misurando i campi e le mie pene.Gli occhi bagnati porto e 'l viso chino
    e 'l cor in doglia e l'alma fuor di speme,
    né d'aver cerco men fero destino.


    parafrasi


    Uccello solitario, se vai piangendo
    la tua dolce compagna perduta,
    vieni con me, anche io piango la mia compagna:
    Insieme possiamo fare i nostri lamenti. Ma tu forse oggi troverai la tua compagna;
    Io quando troverò la mia? E tu tuttavia
    vivi nel verde; io fuggo là dove ci sia chi mi conforta ad altro che a lamentarmi
    Io sono privo di tutto, di ogni mio bene,
    e nudo e oppresso dal dolore e solo e pellegrino
    vado misurando i campi e i miei dolori.
    Con gli occhi piangenti e con il viso abbassato
    e il cuore pieno di dolore e l'anima senza speranza,
    e non cerco di venire meno al mio infelice destino

     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    PARAFRASI e analisi LA CAPINERA

    Il tempo si cambia: stasera
    vuol l'acqua venire a ruscelli.
    L'annunzia la capinera
    tra li àlbatri e li avornielli:
    tac tac.
    Non mettere, o bionda mammina,
    ai bimbi i vestiti da fuori.
    Restate, che l'acqua è vicina:
    udite tra i pini e gli allori:
    tac tac.
    Anch'essa nel tiepido nido
    s'alleva i suoi quattro piccini:
    per questo ripete il suo grido,
    guardando il suo nido di crini:
    tac tac.
    Già vede una nuvola a mare:
    già, sotto le goccie dirotte,
    vedrà tutto il bosco tremare,
    covando tra il vento e la notte:
    tac tac.

    Parafrasi:
    Il tempo sta cambiando: Stasera
    l'acqua vuole venire in ruscelli
    questo è annunciato dalla Capinera
    tra gli albatri e gli avornielli:
    tac tac.
    Mammina dai capelli biondi, non mettete
    ai bambini i vestiti per uscire
    Restate a casa, perchè l'acqua è vicina:
    ascoltate tra i pini e gli allori:
    tac tac
    Anche la capinera nel nido tiepido
    alleva i suoi quattro piccoli:
    per questo ripete il suo grido,
    guardando il suo nido fatto di crini:
    tac tac
    Già ha visto una nuvola sul mare
    e sotto ad esse le gocce che cadono a dirotto
    presto vedrà tremare tutto il bosco,
    covando tra il vento e la notte:
    tac tac

     
    Top
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    parafrasi completa- " Sogno d'estate "di G Pascoli..

    Il Carducci, mente stava leggendo il canto XVI dell’Iliade di Omero, si abbandonò al sonno e ritrovò immagini care di anni lontani. L’afa del primo pomeriggio fece addormentare il poeta, mentre leggeva l’Iliade in cui si sente il fragore delle battaglie sotto le mura di *****; il capo gli si chinò sulla riva dello Scafandro in lotta con Achille, ma il suo sogno corse sul tirreno, nella Maremma, tra Bolgheri e Castagneto dove visse la fanciullezza. Vide in sogno le cose serene dell’infanzia. Sparirono i libri e la stanza rumorosa per il traffico dei carri ruzzolanti sul selciato si allargò (per accogliere le immagini del tempo lontano); apparvero intorno al poeta le colline della sua terra, gli amati aspri colli che aprile riempiva nuovamente di fiori. Una polla d’acqua scendeva attraverso la spiaggia con un borbottio piacevolmente freddo a poco a poco trasformandosi in ruscello, su di esso passeggiava la madre del poeta ancora nel fiore degli anni, tenendo per mano un fanciullo sulle cui bianche spalle brillavano riccioli d’oro. Il bambino andava superbo di essere per mano alla sua mamma, orgoglioso dell’affetto materno e commosso dal canto trionfante che la natura madre spiegava a gran voce. Infatti le campane annunziavano dal castello di Bolgheri la risurrezione di Cristo per l’indomani, giorno di Pasqua e dovunque si sentiva l’alito vitale della primavera ed i peschi ed i meli erano tutti fioriti di bianco e di rosso e l’erba sorrideva con i suoi fiori gialli e turchini ed il trifoglio rosso rivestiva i poggi dei prati e le colline si adornavano di tenere ginestre gialle come l’oro e dal mare veniva una brezza leggera che faceva muovere i fiori ed i profumi; nel mare ondeggiavano lentamente quattro vele bianche ed il sole avvolgeva in un unico sfolgorio il mare, la terra ed il cielo. La giovane madre del poeta guardava serena nel sole, il poeta guardava la madre ed il fratello pensieroso, sospeso tra sogno e realtà. Guadava assorto il fratello, morto nel 1857 e sepolto in Val d’Arno, la madre che riposava nel solitario e maestoso cimitero della città di Bologna, pensando se ancora essi vivessero o ritornassero, pietosi della sua pena, dall’Oltretomba, ove tra gli spiriti dei famigliari che li avevano preceduti, rivivevano gli anni della loro passata esistenza. Svanirono ad un tratto, con il sonno, anche le immagini care della madre e del fratello. Lauretta riempiva con il canto le stanze, Bice era intenta al ricamo. Era stato dolce il sogno, ma era dolce anche la realtà del presente.

     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    parafrasi del testo dell'Iliade dal 495 al 516..

    "Cinquanta ne avevo quando vennero i figli dei Danai,
    e diciannove venivano tutti da un seno,
    gli altri altre donne me li partorirono in casa:
    ma Ares furente ha sciolto i ginocchi di molti,
    e quello che solo restava, che proteggeva la rocca e la gente,
    tu ieri lo hai ucciso, mentre per la sua patria lottava,
    Ettore... Per lui vengo ora alle navi dei Danai,
    per riscattarlo da te, ti porto doni infiniti.
    Achille, rispetta i numi, abbi pietà di me,
    pensando al padre tuo: ma io son più misero,
    ho patito quanto nessun altro mortale,
    portare alla bocca la mano dell'uomo che ha ucciso i miei figli!"
    Disse così, e gli fece nascere brama di piangere il padre:
    allora gli prese la mano e scostò piano il vecchio;
    entrambi pensavano e uno piangeva Ettore massacratore
    a lungo, ranicchiandosi ai piedi di Achille,
    ma Achille piangeva il padre, e ogni tanto
    anche Patroclo; s'alzava per la dimora quel pianto.
    Ma quando Achille glorioso si fu goduto i singhiozzi,
    passò dal cuore e dalle membra la brama,
    s'alzo dal seggio a un tratto e si rialzò il vecchio per mano,
    commiserando la testa canuta, il mento canuto.

    Parafrasi:
    "Avevo cinquanta figli quando arrivarono i figli dei Danai,
    e diciannove venivano tutti dalla stessa donna,
    gli altri, furono partoriti in casa mia da altre donne:
    Ma il dio Ares ha sciolto per l'ira le ginocchia di molti,
    e l'unico che era rimasto a proteggere la città e la sua gente
    lo hai ucciso tu ieri, mentre lottava per la sua patria,
    Ettore...Per lui sono oggi giunto alle navi dei Danai
    Per riscattare il suo corpo da te, ti porto infiniti regali in cambio
    Achille rispetta le divinità abbi pietà di me
    pensando a tuo padre: ma io sono più misero di tuo padre,
    ho sofferto più di ogni altro mortale,
    ora sto portando alla bocca (baciando) la mano di colui che ha ucciso i miei figli!"
    disse questo e gli fece nascere il desiderio di piangere il padre:
    allora gli prese la mano e allontanò piano il vecchio;
    tutti e due pensavano e uno piangeva a lungo Ettore il massacratore,
    rannicchiandosi ai piedi di Achille,
    Ma Achille piangeva il padre, e ogni tanto
    anche Patroclo; si diffondeva per tutta la dimore il loro pianto.
    Ma quando Achille glorioso si era goduto tutto il pianto,
    gli passò dal cuore e dalle membra il desiderio,
    si alzò all'improvviso con il vecchio per mano ,
    commiserando la testa e la barba canuta.

     
    Top
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Carducci, Giosué - Pianto Antico
    Breve commento dei temi presenti all'interno dell'ode in quartine di settenari di Giosuè Carducci, Pianto antico

    Pianto Antico
    L'albero a cui tendevi
    La pargoletta mano,
    Il verde melograno
    Da' bei vermigli fiori
    Nel muto orto solingo
    Rinverdì tutto or ora,
    E giugno lo ristora
    Di luce e di calor.
    Tu fior de la mia pianta
    Percossa e inaridita,
    Tu de l'inutil vita
    Estremo unico fior,
    Sei ne la terra fredda,
    Sei ne la terra negra;
    Né il sol piú ti rallegra
    Né ti risveglia amor.

    Commento
    Questa celebre poesia di Carducci è dedicata al figlioletto Dante, morto a soli due anni. E` il dolore di un padre a sostenere questo canto funebre, un padre rassegnato a dover lasciare dietro di sé il frutto del proprio amore e che si ritrova solo, alle prese con una vita divenuta improvvisamente inutile e arida,del tutto simile alla morte.
    Il regno della morte è privo di calore e di luce, gli effetti sono spezzati, lo stesso avvenire è finito per sempre. Tuttavia, la lirica inserisce il pensiero dominante della morte nell'eterno moto ciclico della natura e delle sue stagioni ed è per questo che essa deve essere accattata nel silenzio, con rassegnazione e dignità.

     
    Top
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Achille e Priamo :Parafrasi!

    E il vecchio Priamo pari ai numi rispose.
    <<non farmi sedere sul seggio, figlio di Zeus,finché senza cure
    Ettore giace straziato nella tua tenda,ma subito
    rendimelo,che possa vederlo:e accetta il riscatto
    abbondante che porto:e tu possa goderne,e tornare
    nella tua patria terra,tu che mi lasci
    vivere ancora,veder la luce del sole>>.
    Ma guardandolo bieco Achille piede rapido disse.
    <<non m'irritare ora,o vecchio;son io che voglio
    renderti Ettore,perché messaggera mi venne da Zeus
    la madre che mi partorì,figlia del vecchio marino.
    Anche te,o Priamo-lo so in cuore e non mi sfugge-
    guidò qualcuno dei numi alle rapide navi degli Achei.
    Non oserebbe venire un mortale,neppure nel fior dell'età,
    nel nostro campo,né sfuggirebbe alle guardie,né il chiavistello
    della mia porta potrebbe spostare senza fatica.
    Perciò,fra tante pene, non mi gonfiare il cuore di più,
    ch'io non ti lasci stare,o vecchio,neppur nella tenda,
    benché supplice,e violi il comando di Zeus!>>.
    Disse così,e il vecchio tremò e obbedì alla parola.
    Come leone il Pelide balzò alla porta della sua tenda,
    non solo,i due scudieri andarono con lui,
    l'eroe Automèdonte e Alcimo,che soprattutto
    Achille onorava tra i suoi,dopo la morte di Patroclo.
    Sciolsero essi,dunque,dal giogo mule e cavalli,
    condussero dentro l'araldo,il banditore del vecchio,
    e su un seggio l'assisero;dal carro belle ruote
    tolsero il prezzo infinito del corpo di Ettore,
    ma lasciaron due lini e un ben tessuto chitone,
    per restituire coperto il corpo da ricondurre a casa.
    Poi,chiamate le schiave,Achille ordinò di lavarlo,d'ungerlo,
    ma in altro luogo,ché Priamo non lo vedesse,
    e nel cuore angosciato non trattenesse più l'ira
    alla vista del figlio,e l'animo si gonfiasse ad Achille,
    e lo uccidesse,violasse il comando di Zeus.
    Quando l'ebber lavato le schiave,l'ebbero unto con l'olio,
    intorno gli misero il bel lino e la tunica,
    e sul feretro,alzandolo,Achille stesso lo pose;
    poi i compagni lo sollevarono sul carro polito.
    Allora gemette e chiamò a nome il caro compagno:
    <<o Patroclo,non indignarti con me,se saprai,
    pur essendo nell'Ade,che ho reso Ettore luminoso

    parafrasi:

    E il vecchio Priamo pari agli dei rispose:
    "Non farmi sedere sul trono, Figlio di Zeus, finché Ettore
    giace senza vita nella tua tenda, dammi subito il suo corpo
    così che possa vederlo: accetta gli abbondanti doni che ti porto
    che tu possa goderne e tornare nella tua terra, tu che mi hai
    risparmiato la vita e mi lasci ancora vedere la luce del sole".
    Ma guardandolo male, Achille dal passo veloce rispose:
    "non irritarmi vecchio, sono io che voglio darti il corpo di Ettore
    perché è giunta da me, come messaggera di Zeus, mia madre
    figlia del vecchio marino.
    Anche te Priamo io so nel mio cuore che qualche divinità ti ha guidato
    alle veloci navi achee.
    Non oserebbe venire qui nel nostro campo nessun un mortale neppure da giovane,
    e non riuscirebbe a sfuggire alle guardie, né riuscirebbe
    ad aprire la mia porta senza provare fatica.
    Perciò, tra tante sofferenze, non mi far soffrire ancora di più,
    o vecchio,
    anche se sei supplichevole per non andare contro un comando di Zeus!"
    Dissé così il vecchio tremò di paura e obbedì ai suoi ordini
    Come un leone Achille arrivò alla porta della sua tenda,
    e con lui andarono i suoi due scudieri
    l'eroe Automèdonte e Alcimo, che Achille dopo la morte
    di Patroclo onorava più di tutti gli altri suoi uomini
    che soprattutto. Essi sciolsero dal giogo i muli ed i cavalli
    e condussero dentro l'araldo il banditore del vecchio
    e lo fecero sedere su una sedia dal carro tolsero le belle ruote
    o, ma lasciarono due tessuti di lino e uno di buon tessuto chitone
    per restituire a Priamo il corpo coperto di Ettore da ricondurre
    a casa.
    Poi chiamate le schiave, Achille ordinò di lavare e ungere il corpo
    in un altro luogo affinché Priamo non lo vedesse
    MA Priamo nel suo cuore angosciato non trattenne più la rabbia
    contro Achille quando vide il corpo del figlio e pensò di ucciderlo
    e andare contro il volere divino di Zeus.
    Quando le schiave finirono di ungere nell'olio il corpo di Ettore
    gli misero introno un bel lenzuolo di lino e la tunica
    alzandolo, Achille stesso lo mise sul feretro
    Poi i compagni lo sollevarono sul carro
    Allora Achille con un gemito chiamo per nome il caro compagno:
    "Oh Patroclo non essere indignato nei miei confronti,quando saprai dall'ade
    che ho reso il corpo di Ettore al padre: non mi ha offerto in cambio un riscatto indegno, e anche di questo ti renderò la parte che devo!"

     
    Top
    .
  10.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Leopardi, Giacomo - Pastore errante dall'Asia

    Appunto di letteratura italiana con l'analisi e la spiegazione del testo il pastore Errante dall'Asia, di Giacomo Leopardi

    • L’uomo e la natura
    Il pastore, simbolo dell’uomo vecchio, infermo destinato a cadere nel baratro, oppresso dagli enormi e pesanti carichi datigli dalla vita, pone alcune domande alla luna sul significato dell’esistenza, sulla ripetitività del vivere, sul perché della vita e, così facendo, sottolinea il rapporto di somiglianza e di antitesi tra uomo e luna e l’opposizione tra caducità umana e eternità lunare. Alla vita errabonda del pastore corrisponde il ciclico movimento degli astri; all’infelicità dell’ingenuo pastore, la silenziosa indifferenza della luna.

    • Il dolore della vita
    Leopardi, nei versi 39-60, sottolinea come nascere sia una vera e propria fatica e come ogni uomo sia destinato a cadere nell’orrido abisso dopo una vita caratterizzata da dolore, tale da far sorgere il dubbio se la vita stessa abbia un senso.

    • L'esistenza e la noia
    Il pastore, dopo aver posto alla luna, muta custode del segreto delle cose, domande che non ottengono alcuna risposta, si accorge del gregge, unico suo compagno di vita, che però, vive nell’inconsapevolezza del male di vivere: al riposo piacevole e ristoratore del gregge si contrappone quello del pastore caratterizzato da angoscia, da noia. Il pastore prova l’infelicità nativa dell’uomo, il più sublime dei sentimenti che lo distingue dagli altri esseri viventi, il tedio, un senso di insoddisfazione che non nasce dall’avvertimento di una mancanza, ma che è condizione congenita di infelicità.

    La strofa di chiusura del canto è scandita dai forse: prima il pastore pensa che potrebbe essere felice sotto altre spoglie (se potesse volare sino a raggiungere le altre stelle), poi si smentisce arrivando a riconoscere che il male è comune ad ogni essere vivente e che la vita è sventura al punto che funesto a chi nasce il dì natale.

     
    Top
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    parafrasi ''Ettore, Andromaca e Astianatte'' (Iliade VI)

    Di qui voleva uscire in campo,
    da qui voleva andare sul campo
    quando gli venne incontro di corsa Andromaca,
    quando gli corse incontro Andromaca
    ricca sposa, figlia del nobile Eezione,
    LA sua ricca sposa e figlia del nobile E
    che sotto il Placo boscoso, in Tebe Ipoplacia regnava sulle genti di Cilicia.
    Che regnava sulle genti della cilicia
    E sua figlia stava ora con Ettore.
    Sua figlia stava con Ettore
    Gli venne dunque contro con la nutrice
    GLi andò incontro con la sua nutrice
    che aveva in braccio il bambino, il figlio amato di Ettore,
    che aveva con sé in braccio il figli del suo amato Ettore
    simile a una chiara stella.
    che somigliava ad una chiara stella.

     
    Top
    .
  12.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Parafrasi di "Non chiederci la parola" di Montale


    Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
    l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
    lo dichiari e risplenda come un croco
    Perduto in mezzo a un polveroso prato.

    Ah l'uomo che se ne va sicuro,
    agli altri ed a se stesso amico,
    e l'ombra sua non cura che la canicola
    stampa sopra uno scalcinato muro!

    Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
    sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
    Codesto solo oggi possiamo dirti,
    ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

    Non chiederci la parola,che definisca con precisione sotto tutti gli aspetti, il nostro animo privo di certezze, e a lettere che lo chiariscano rendendolo luminoso come il fiore dello zafferano: perduto in mezzo ad un prato polveroso.
    Ah l'uomo che sene và sicuro, daccordo con se stesso e con gli altri.
    E la sua ombra non viene toccata che dal sole nel periodo più caldo dell'estate; proiettata su un muro privo di intonaco.
    Non domandarci la formula che possa rivelarti nuove prospettive di conoscenza del mondo,bensì una distorta sillaba secca come un ramo.
    Solo questo possiamo dirti oggi, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.


    Tratto interamente da
    http://www.skuola.net/appunti-italiano/eug...la-montale.html

     
    Top
    .
  13.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    parafrasi del brano dell'Eneide "La maledizione e il suicidio di Didone"(vv.705-856).

    La regina, appena dall'alto della rocca vide biancheggiare
    "la regina vide dall'alto della torre sorgere il giorno
    la luce, e la flotta procedere a vele allineate,
    e vide la flotta che procedeva allineata
    e scorse le rive e i porti nuovi, privi di equipaggi,
    e vide le rive e iporti nuovi, che erano senza equipaggi
    percuotendo tre o quattro volte con la mano il florido
    e si battè per tre o quattro volte la mano sul florido petto
    petto, strappandosi le bionde chiome, <<o Giove>> esclamò,
    mentre si strappava i capelli biondi, esclamò "o giove"
    <<lo straniero se n'andrà schernendo in tal modo il mio regno?
    lo straniero andrà via così dopo aver preso in giro il mio regno?
    I miei non prenderanno le armi, non accorreranno da tutta la città,
    i miei infatti non si armeranno e nessuno accorrerà dalla città
    non strapperanno le navi dai cantieri? Andate, portate
    nessuno prenderà le nvi dai cantier? andate, infuocate
    veloci le fiamme, date armi, forzate sui remi!
    velocemente le loro navi, distribuite le armi e remate velocemente
    Che dico? dove sono? che follia mi sconvolge la mente?
    che dico? dove sono? Quale follia sta tenendo occupata la mia mente
    Infelice Didone! adesso le empie azioni ti toccano?
    infleice Didone! Solo adesso ti senti ferita dalle azioni crudeli?
    Allora dovevano, quando accordavi lo scettro.
    Dovevi pensarci prima quando quando volevi condividere il tuo potere
    Ecco la destra e la lealtà di chi si dice che rechi
    Ecco la destra e l lealtà di chi porta con sé i Penati
    con sè i patrii Penati, ed abbia portato in spalla
    e di colui che ha portato in spalla
    il padre stremato dagli anni! Non potevo sbranarne
    il padre anziano! nn potevo uccidere il suo corpo
    il corpo e disperderlo nell'onde? e uccidere col ferro i compagni
    e poi disperderlo in mare? e ucidere con le armi i suoi compagni?
    e lo stesso Ascanio, e imbandirlo sulla mensa del padre?
    e lo stesso Ascanio e poi servirlo sulla tavola del padrE?
    Ma incerta era la lotta. E lo fosse stata! Chi mai,
    ma la lotta nn era sicura. Magari lo fosse stata! chi mai
    moritura, dovevo temere? Avessi portato fiaccole
    avrei dovuto temere? Se avessi alemno portato le fiaccole
    nel campo, e riempito le tolde di fiamme, estinto il figlio
    nel campo e riempito di fiamme per bruciarvi il figlio
    suo padre e poi tutta la stirpe, e poi gettarmi io stessa sul rogo
    e il padre e la stirpe, e poi anche me stessa!
    O sole, che illumini con le fiamme tutte le opere della terra,
    o sole che illumini co le tue fiamme tutte le cose della terra
    e tu, Giunone, autrice e complice dei miei affanni,
    e tu Giunone che ai voluto e aiutato questi miei dolori
    Ecate invocata per la città nei notturni trivii ululando,
    Ecate incovata con urla nelle vie oscure della città
    e Dite vendicatrici, e dèi della morente Elissa,
    e Dite con voglia di vendetta, e anche voi divinità della morente Elissa
    accogliete quello che dico, punite con giusta potenza i malvagi,
    accogliete le mie preghiere, punite coloro che osno stati malvagi nel modo giusto
    e ascoltate le mie preghiere. Se l'infame deve raggiungere
    ascoltate le mia preghiere, Se il traditore deve raggiungere
    il porto e approdare alla terra e questo richiedono
    il porto e la terra perchè è Giove a volerlo
    i fati di Giove, e il termine resta immutabile:
    sia così:
    ma travagliato dalle armi e dalla guerra d'un popolo audace,
    Ma che sia sconvolto dalle armi e dalla guerra per opera di un popolo abile
    bandito dalle terre, strappato all'abbraccio di Iulo,
    che era stato allontanato dalle terre, portato via all'abbraccio di Tulo
    implori aiuto, e veda le immeritate morti
    che chieda a voi aiuto e veda le morti nn meritate
    dei suoi, e quando si sia piegato alle leggi d'una pace
    dei suoi uomini, e quando si sia abbassato alle leggi di una pace
    iniqua, non goda del regno e del dolce lume;
    iniqua, non goda ne il regno ne il dolce lume
    ma cada prima dell'ora, insepolto tra la sabbia.
    e che muoia prematuramente e senza degna sepoltura
    Di questo vi prego, col sangue effondo quest'ultima voce.
    Questa è la mia preghiera, col sangue io grido quest'ultima voce
    E voi, o Tirii, tormentate con odio la sua stirpe
    e voi o tirii, tormentate tutta la sua stirpe
    e tutta la razza futura, offrite un tal dono
    e tutta la sua futura progenie, offrite un dono simile
    alle nostre ceneri. Non vi sia amore nè patto tra i po$poli.
    alle vostre ceneri. Che i popoli ne si accordino ne si amino
    E sorgi, vendicatore, dalle mie ossa,
    e che nasca una vendetta dalle mie ossa
    e perseguita col ferro e col fuoco i coloni dardanii,
    che perseguiterà con le armi e con il fuoco i coloni dardanii
    ora, in seguito, o quando se ne presenteranno le forze.
    ora e dopo e anche quando se ne presenterà nuovamente occasione
    Lidi opposti ai lidi, onde ai flutti
    spiagge ocntro spiagge, onde contro onde
    auguro, armi alle armi; combattano essi e i nipoti>>.
    auguro armi alle armi, che combattano loro e tutti i loro nipoti"

    fonti: http://www.skuola.net/forum/italiano/raga-...eide-13101.html

     
    Top
    .
  14.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Parafrasi - Frate Cipolla
    Giovanni Boccaccio

    parafrasi
    A Certaldo vi è un certo frate Cipolla che di frate ha ben poco, essendo lui un buontempone e un gran retorico.
    Un giorno, frate Cipolla, promette ai contadini presenti alla messa, di mostrar loro una importante reliquia: la penna dell’arcangelo Gabriele.
    Due suoi vecchi amici, molto astuti, organizzano una beffa sottraendo la penna al frate. Mentre frate Cipolla è fuori per il pranzo e il suo fante si distrae con una donzella, i due entrano nella sua stanza, trovano la cassetta contenente una piuma di pappagallo, che lui diceva essere quella dell’angelo, e dopo averla prelevata riempiono la cassetta con alcuni carboni.
    Nel pomeriggio, al momento di mostrare la reliquia, frate Cipolla, aprendo la cassetta, si accorge dei carboni e, senza mostrare alcuno stupore, improvvisa una storia per la quale, fra le tante reliquie che lui possiede, ci sono due cassette identiche per la piuma e per i carboni con i quali fu arso S. Lorenzo.
    Dicendo quindi di aver sbagliato cassetta, mostra con molto “successo” i carboni.
    I contadini ugualmente contenti e onorati, rendono vana la beffa dei due briganti che stupiti e divertiti dal rimedio di frate Cipolla, gli rendono la penna che gli avevano rubato.

    Commento

    Il tema principale della novella è la celebrazione dell’intelligenza e della capacità di “sapersela cavare” anche nella situazioni più imbarazzanti e difficili che la vita presenta.
    Assistiamo qui ad una doppia beffa, in quanto frate Cipolla volendo ingannare i contadini, e i due volendo ingannare il frate, egli beffa sia i contadini che i due buontemponi, cavandosela egregiamente con un’improvvisazione

    Frate Cipolla

    La novella di Frate Cipolla è la decima della sesta giornata.
    La tematica di fondo è nuovamente quella dell’intelligenza, ed il tema esplicito della giornata è quello di raccontare di chi è riuscito ad uscire da una situazione imbarazzante usando l’ingegno ed, in particolare, la parola.
    Frate Cipolla, al fine di raccogliere elemosine più cospicue, vuole mostrare una finta reliquia ai Certaldesi: vuole mostrar loro una delle penne dell’angelo Gabriele.
    Due astuti giovani, Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini, giocano una beffa al frate sostituendo la penna con dei carboni. Quando, nel bel mezzo della predica il frate apre la cassetta della reliquia e vi trova i carboni, inventa una storia fantastica di un viaggio immaginario e fa credere ai fedeli di aver con sé, invece che la penna dell’angelo Gabriele, i carboni su cui era stato arrostito San Lorenzo.
    Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
    Ambiente popolare ed ecclesiastico.
    Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
    Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate Cipolla, ma vengono a loro volta scherniti dal religioso
    Guccio Balena o Guccio Porco = aiutante di Frate Cipolla, uomo pieno di difetti
    Nuta = serva di Frate Cipolla, a cui Guccio Balena fa la corte
    Fedeli = gente credulona e ingenua
    LUOGHI GEOGRAFICI REALI: Certaldo
    USI E COSTUMI: uso dei frati antoniani di mostrare reliquie false
    PERSONAGGI STORICI: (forse) Guccio Balena (col nome di Guccio Porcellana)

     
    Top
    .
  15.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    Parafrasi - Il Duello tra Paride e Menelao


    Zeus, padre degli dei, fa' che io possa vendicarmi di chi mi ha offeso per primo, di Paride, fa' sì che io possa ucciderlo, perchè tutti gli uomini, anche in futuro, abbiano timore di fare del male a chi li ha accolti come ospiti e li abbia trattati come amici"
    Disse e scagliò la lancia che colpì lo scudo rotondo del figlio di Priamo; la lancia trapassò lo scudo e si conficcò nella corazza lungo il fianco e la lancia stappò l'abito; ma Paride, chinandosi, riuscì ad evitare la morte.
    menelao allora, prendendo la spada, si alzò, colpì l'elmo ma spaccò contro l'elmo la spada in tre o quattro pezzi e questa gli cadde di mano. Menelao si lamentò guardando il cielo:" Zeus, nessun dio fa più disastri di te! credevo che avrei punito Paride per la sua colpa, e vedo che la spada mi si spezza fra le mani, l'asta è volta lontano da me: e non l'ho colpito!"
    Così parlò e afferrò Paride per l'elmo, lo rigirò e si mise a trascinarlo verso gli Achei grandi combattenti: e l'elmo stringeva la gola,sotto al mento, con la cinghia di chiusura, che serviva a non far colar via l'elmo.
    Stava ormai riuscendo a trascinarlo via quando Afrodite vide la scena e fece in modo che la cinghia si spezzasse. Dunque l'elmo rimase nelel mani di Menelao, ma vuoto e l'eroe lo gettò via facendolo roteare.
    I suoi compagni lo presero. Egli si voltò subito, impaziente di uccidere Paride con la lancia, ma Afrodite lo fece fuggire facilemnet, come sanno fare gli dei e lo nascose in una nebbia fitta, trasportadolo sul suo letto profumato.

    http://www.risorsadelweb.it/studenti/paraf...ride-e-menelao/

     
    Top
    .
181 replies since 11/11/2010, 13:34   260131 views
  Share  
.