PERUGIA, ORVIETO e le altre

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. gheagabry1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    1,541

    Status
    Offline

    PORTE ETRUSCHE E MEDIEVALI

    Perugia_PortaSantAngelo


    Le principali aperture lungo la prima cinta muraria etrusca (circa 3 km) furono: l'Arco di Augusto (verso nord), Porta Marzia (verso sud) e Porta Trasimena (verso ovest). Questo, non solo in considerazione della forma a "trifoglio" che assumeva la pianta della città, ma anche nel rispetto di un un'antica legge etrusca che prevedeva, appunto, tre accessi principali.
    In epoca medievale, poi, con l'espansione della città, le vecchie mura etrusche (e anche alcune porte) vennero inglobate nelle varie costruzioni o, addirittura, smantellate, per recuperare materiale da utilizzare per la costruzione della cinta esterna. E' anche per questo motivo che, spesso, alcune porte "esterne" prendevano il nome delle corrispettive più interne (corrispondenti per orientamento).

    Porta Sole

    Così sono state chiamate numerose porte di Perugia. L'originaria Porta del Sole sembra essere stata collocata sulla Piaggia dei Calderari, in cima all'attuale Via Alessi.

    Arco dei Gigli

    (Arco di Montesperelli, Porta Sole)....porta etrusca Anch'essa rimaneggiata ampiamente in epoca medievale, presenta nella sommità della volta i gigli, forse simbolo della famiglia Farnese, in onore di Papa Paolo III, che vi sarebbe transitato nel 1535.

    Arco dei Tei

    (Porta di Santa Maria Nuova) XIV secolo Aperta nella prima cinta muraria, prende il nome dall'antica famiglia che abitava il borgo. E' l'unica porta che rimane nel largo di Porta Pesa; qui, infatti, v'era una porta distrutta per far spazio alla barriera daziaria innalzata al centro della piazza e, poi, smantellata.

    Arco della Mandorla

    (Porta Eburnea) porta etrusca Porta etrusca anch’essa rimaneggiata in epoca medievale, prende il nome da un probabile tempio tutto incrostato d'avorio che sorgeva nelle vicinanze e che era dedicato a Vertunno. Unica decorazione rimasta è una testa di leone in travertino. Rimangono anche alcune pietre con incisioni che fanno pensare alla scritta "AUGUSTA PERUSIA, COLONIA VIBIA" (apposta probabilmente sui tutte le principali entrate della città).



    arco-etrusco-Perugia-scorcio

    Arco Etrusco

    (Arco di Augusto, Trionfale, Porta Boreale) seconda metà del III secolo a.C. Situato all'estremità del cardus (la più antica via cittadina) è forse il più importante monumento etrusco rimasto. La loggia disposta sul torrione sinistro è un bell'esempio di inserimento rinascimentale sopra un monumento antico, mentre l'arco superiore venne murato intorno al 1740. Oltre ai segni etruschi presenti su alcune pietre (forse marchi di cave), sono ancora ben visibili due scritte: "AUGUSTA PERUSIA" e "COLONIA VIBIA". La prima è in onore di Ottaviano Augusto che, dopo aver saccheggiato e distrutto la città (in seguito alle lotte di successione scatenatesi dopo la morte di Cesare, fra lo stesso Ottaviano e Lucio Antonio, che s'era rifugiato a Perugia), ne ordinò la riedificazione. La seconda, invece, in onore di Vibio Treboniano Gallo, cittadino perugino che, per pochi anni, fu imperatore (III secolo d.C.). Nel 780, su ordine di Adriano I, gli enormi portali in bronzo furono tolti e portati a Roma.

    Porta Cornea

    (Arco di S. Ercolano, Porta Bernarda, Porta dei Comitoli) porta etrusca Modificata come le altre porte etrusche in epoca medievale, presenta sopra l'arco un leone, simbolo della fazione guelfa e dello stesso rione.

    Porta Crucia

    (Porta Nuova de Borgone, Porta Eburnea Nuova) XV secolo riedificata nel 1576 La lapide sopra l'arco ricorda la riedificazione sotto il Governatore Antonio Santacroce (Legato Pontificio) nel 1576. Ai lati sono visibili dei nicchioni che avrebbero dovuto ospitare statue di Santi, mai realizzate. La via che attraversava questa porta sembra essere stata la "via del pesce", la strada più diretta per i pescatori che dal lago Trasimeno portavano il pesce in centro (dove ora è via Oberdan). A dimostrazione di ciò, come segnaletica ante litteram, v'è tutt'oggi un pesce di pietra affisso all'angolo di via Eburnea.

    Porta dei Funari

    (Porta dei Della Penna, Porta dei Vibi, Porta S. Croce) porta medievale Prendeva il nome dagli artigiani che svolgevano la loro attività in quella zona. Dopo la realizzazione della nuova Porta S. Croce (oggi Tre Archi), rimase nascosta e semiaffossata, a causa dell'innalzamento del livello stradale, e fu murata e adibita a latrina pubblica. Oggi è stata riaperta.

    Porta del Bulagaio

    1765 Risalente al periodo in cui venne realizzata la strada per Ponte Rio, prende il nome dal fosso sottostante, il cui nome popolare è stato variamente spiegato dagli storici (bugliare = buttare rifiuti; bulicame = vena d'acqua; buligame = profondità).

    Porta della Conca

    (Elce di sotto) - Affiancata da due torri quadrate, è originaria del trecento ed è stata modificata intorno alla metà dell'ottocento, durante la ricostruzione viaria e la costruzione dell'adiacente mattatoio (oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza).

    Porta dello Sperandio

    Prende il nome dal convento delle suore benedettine che sorge nelle vicinanze, il cui portone recava la scritta "spera in Dio". Probabilmente faceva parte di un complesso di opere volte a proteggere il Borgo di Sant'Angelo e la Conca.

    Porta di Braccio

    (Porta Romana, Porta di S. Costanzo) anteriore al 1270 Con l'ampliamento dell'Abbazia di San Pietro, quest'antica porta rimase inclusa nei giardini del convento, dove è tutt'ora visibile. I giardini del convento sono ora annessi alla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia.

    Porta di Elce di sopra

    (Porta della Conca) 1300 circa Aperta intorno al trecento, fu spesso chiusa per motivi daziari. Poi, con l'apertura delle barriere daziarie di via F. Innamorati, fu murata del tutto fino al 1931, quando tornò ad essere utilizzata.
    Porta di Sant'Antonio anteriore al 1270 Prende il nome dalla vicina chiesa di Sant'Antonio Abate. Fu affiancata intorno al 1372 da un cassero fortificato che ebbe vita breve (distrutto intorno al 1424). Attraverso questa porta, il 14 settembre 1860, entrarono i soldati del Re Vittorio Emanuele II, come testimonia la lapide apposta sopra l'arco.





    Porta Marzia

    (Porta San Pietro, Porta Romana) III secolo a.C. ricomposta nel 1542 Chiamata così forse per la vicinanza di un tempio in onore di Marte (è probabile anche che nelle vicinanze si svolgessero giochi marziali), originariamente era posta circa quattro metri più indietro (sono visibili gli stipiti all'interno della Rocca Paolina). La costruzione della Rocca comportò la distruzione di numerosi edifici e solo la sensibilità del Sangallo fece sì che la parte superiore di questa porta fu smontata e ricomposta dove è visibile oggi (al Sangallo si deve, anche, la "salvezza" della chiesa di S. Ercolano).

    Porta S. Simone

    (Porta del Carmine) XI secolo Anche se non sembra, questa era una vera porta d'accesso alla città per chi proveniva dal borgo di Fontenuovo, ed era affiancata da un torrione circolare. Con il riassetto stradale del 1822 (e la relativa costruzione dell'attuale via XIV Settembre), il torrione fu demolito e la porta fu affossata ad un livello inferiore rispetto alla nuova via.

    Porta San Costanzo

    (Portaccia) 1586 Da questa porta il 20 giugno 1859 entrarono i soldati svizzeri del generale Schmidt che, a seguito di un duro scontro, restauravano il Governo Pontificio nella città. Prima di questa porta, ne esisteva un'altra medievale, chiamata Porta di Braccio (ora visibile all'interno dell'Orto Medievale della facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia).

    Porta San Giacomo

    (Porta del Castellano, Porta S. Prospero, Porta dell'Olmo) - Prende il nome dalla chiesetta di San Giacomo posta lì vicino.

    Porta San Girolamo

    (Porta Romana, Porta Alessandrina) XV secolo ricostruita nel 1582 Prende il nome dall'attiguo convento francescano (originariamente dei Frati Amadeiti) cui appartiene anche la loggia sovrastante l'arco. Ai lati sono presenti due nicchie vuote. Vi erano poste le statue di San Paolo e San Pietro, trasferite sembra presso l'Università degli Studi, intorno all'ottocento.

    photo0jpg



    Porta San Pietro

    (Porta alle Due Porte) 1473-1481 La vera porta detta le "Due Porte" è, in realtà, quella verso C.so Cavour. Originariamente, infatti, era costituita da due archi che, ora, sono stati murati (ma ancora visibili). La porta conserva da questo lato il suo aspetto trecentesco ed in cima, in una nicchia, è possibile ammirare il dipinto della Madonna del Rosario di Lorenzo Faina (1817). La porta esterna, invece, è un elegante rifacimento rinascimentale ed è considerata, insieme alla Porta Capuana di Napoli, uno degli accessi urbici più belli d'Italia. Nell'intercapedine sono presenti due aperture: da un lato vi era l'ufficio del dazio (Gabella), mentre dall'altro c'è l'antica Cappella di San Giacomo che, dopo il restauro del 1765, assunse il nome di Cappella del Buon Consiglio, in onore dell'immagine della Madonna del Buon Consiglio, ritenuta prodigiosa e ivi riposta.

    Porta Santa Croce

    (Tre Archi, Porta Nuova) 1857 Costruita durante il riassetto viario dell'ottocento, inizialmente presentava un solo arco aperto: quello centrale.
    Porta Santa Margherita - Prende il nome dall'antico monastero di S. Margherita, al quale si giungeva uscendo dalla porta, trasformato poi in ospedale psichiatrico nel 1818.

    Porta Santa Susanna

    (Porta Sant'Andrea, Porta della Colombaia) XIV sec Prende il nome dall'antica chiesa di S. Susanna che sorgeva dove ora c'è San Francesco al Prato. Nel tempo la porta è stata rimaneggiata ed è scomparsa l'immagine della Madonna presente all'interno dell'arco.

    Porta Sant'Angelo

    (Porta degli Armeni) XIV secolo Più che una vera e propria porta, questo era un torrione difensivo con funzioni di vedetta, eretto nella cerchia medievale nella conclusione del popolare rione di Sant'Angelo. Nel 1479 fu trasformata in fortino (munito di porta caditoria, botole e feritoie) da cui il nome di Cassero di Sant'Angelo. Infine, durante la Seconda Guerra Mondiale, vi fu posta una stazione di avvistamento contro le incursioni aeree. Oggi, è possibile visitare al suo interno il Museo delle Mura.


    03-03-09-02-porta-trasimena

    Porta Trasimena

    (Porta San Luca, Porta della Luna, Porta Senese, Porta Luzia) porta etrusca Posta in direzione del Lago Trasimeno, fu modificata in epoca medievale: l'arco fu trasformato da tutto sesto a sesto acuto e, probabilmente, furono asportate le varie decorazioni. Rimane solo un leone sulla facciata occidentale, in alto a sinistra. Sulla sommità dell'arco, inoltre, è possibile notare un altro segno: il sagittario con una mezza luna, stemma forse dei Templari che lì accanto avevano posto la loro sede. C'è però chi invece ha visto in quel segno non la mezza luna, bensì una lasca, tipico pesce del lago Trasimeno che veniva introdotto in città, forse, attraverso questa porta.
     
    Top
    .
8 replies since 22/7/2013, 15:49   1340 views
  Share  
.