Genoa Cricket and Football Club

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. arca1959
     
    .

    User deleted


    Genoa Cricket and Football Club
    Calcio 25px-Football_pictogram.svg



    Genoacfcstemma

    Grifone, Grifo, Zena, Vecchio Balordo

    Segni distintivi

    Uniformi di gara
    genoa-lotto-2012-2013
    Casa Trasferta



    Colori sociali 20px-600px_Rosso_e_Blu_con_striscia_Bianco_e_croce_Rossa_su_sfondo_Bianco rosso-blu

    Simboli Grifone

    Inno Un cantico per il mio Grifone
    testo di Piero Campodonico, musica di Gian Piero Reverberi (1973)

    Dati societari
    Città 20px-Genova-StemmaGenova

    Paese 19px-Flag_of_Italy.svg Italia

    Confederazione UEFA

    Federazione FIGC

    Campionato Serie A

    Fondazione 1893

    Presidente Enrico Preziosi

    Allenatore Luigi Delneri

    Stadio Luigi Ferraris
    (36.536 posti)
    Sito web www.genoacfc.it

    Palmarès


    20px-Scudetto.svgScudetti 9
    Titoli nazionali 6 Campionati di Serie B

    Trofei nazionali 20px-Coccarda_Coppa_Italia.svg1 Coppe Italia

    Trofei internazionali
    1 Coppa Anglo-Italiana
    2 Coppe delle Alpi

    Stagione in corso 30px-Soccerball_current_event.svg


    Il Genoa Cricket and Football Club è una società calcistica di Genova. Fra le squadre italiane, è quella in possesso del più antico documento scritto attestante la nascita (7 settembre 1893), ed è la più longeva fra quelle ancora in attività.
    Milita dalla stagione 2007-2008 in Serie A. Ha vinto nove campionati, tra cui il primo in assoluto risalente al 1898 (fase finale quadrangolare disputata l'8 maggio 1898 al velodromo Umberto I di Torino), mentre l'ultimo campionato è stato vinto nella stagione 1923-1924.
    Ha vinto l'edizione della Coppa Italia 1936-1937.
    Il Genoa ha partecipato alla Coppa UEFA, nel 1991-1992, raggiungendo la semifinale e centrando una storica vittoria all'Anfield contro il Liverpool. Nella stagione 2009-2010 ha partecipato alla prima edizione dell'Europa League. Nell'anteguerra, per quattro volte il Genoa aveva disputato la Coppa dell'Europa centrale (1929, 1930, 1937, 1938) raggiungendo una volta la semifinale.
    Il Genoa detiene il record di vittorie nel campionato di Serie B, con 6 successi (1934-35, 1952-53, 1961-62, 1972-73, 1975-76 e 1988-89). Anche nella stagione 2004-05 il Genoa ha concluso il campionato cadetto al primo posto, ma è stato successivamente declassato all'ultimo posto per illecito sportivo.
    Nel 2011 viene inserito nell'International Bureau of Cultural Capitals - una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità, in linea con quello dell'Unesco - sotto richiesta del presidente Xavier Tudela.

    Storia

    Il Genoa nacque il 7 settembre 1893. Partecipò al primo campionato italiano, durato un solo giorno, l'8 maggio 1898, che vinse. L'anno successivo partecipò nuovamente, ottenendo un nuovo successo, e così l'anno seguente. Fu proprio in quell'anno che il Genoa adottò i colori rossoblu. Non riuscì però a vincere il campionato seguente, venendo sconfitto in finale dal Milan. Comunque, nei tre anni successivi, il Genoa fu nuovamente campione d'Italia. Per il settimo scudetto però si dovettero attendere 11 anni, quando vinse il campionato del 1915. L'anno seguente i campionati furono sospesi per 4 anni a causa della prima guerra mondiale. Al ritorno in campo, il Genoa si qualificò secondo nel campionato 1919-1920. 3 anni dopo vinse nuovamente il campionato, e l'annata seguente vinse il suo nono ed ultimo scudetto contro il Savoia di Torre Annunziata.

    Savoia_1924
    Fasi di gioco di Genoa-Savoia


    Al primo campionato di Serie A il Genoa sfiorò lo scudetto qualificandosi al secondo posto. Nella stagione 1933-1934 il Genoa retrocedette in Serie B per la prima volta, ma ritornò in A l'anno dopo. Due stagioni dopo vinse la prima Coppa Italia della sua storia (e fino ad ora anche l'unica).
    Dopo l'interruzione dei campionati per via della seconda guerra mondiale, il Genoa tornò a giocare in A, ma senza lo smalto di un tempo: i rossoblu passarono circa 20 anni raggiungendo sempre posti bassi della classifica in A, venendo anche retrocessi in due casi, ottenendo comunque anche due promozioni. Nella stagione 1962-1963 il Genoa vinse la Coppa dell'Amicizia e raggiunse il quindicesimo posto in Serie A. Nel campionato seguente si piazzò all'ottavo posto e vinse la Coppa delle Alpi. Meno fortunata fu l'annata seguente, conclusasi con la retrocessione in Serie B. Dopo quattro anni in cadetteria, il Genoa retrocesse addirittura in Serie C. Tuttavia, tornò immediatamente in cadetteria e due anni dopo in massima serie. Passò poi alcuni anni scendendo e risalendo di categoria.
    Nella stagione 1981-1982 il Genoa, grazie al pareggio con il Napoli per 2-2 all'ultima giornata, si salvò dalla retrocessione ai danni del Milan: questo sancì il gemellaggio con i partenopei. Dopo una retrocessione in seconda serie nel 1984, il Genoa passò i cinque anni seguenti in cadetteria, risalendo in prima serie nel 1989. Due anni dopo, nella stagione 1990-1991 il Genoa raggiunse un ottimo quarto posto: poté così partecipare alla Coppa UEFA, da cui però fu eliminata, l'anno seguente, in semifinale. Questo fu l'inizio di una fase calante culminata nel 1995 con l'ennesima retrocessione in Serie B. Se si esclude la vittoria del Torneo Anglo-Italiano, i dieci anni seguenti furono terribili per i rossoblu, con alcune retrocessione sventate, una su tutte quella del 2003, anno in cui il Genoa fu ripescato per un illecito sportivo del Catania. Nella stagione 2004-2005 il Genoa raggiunse il primo posto della Serie B, ma la promozione in massima serie fu annullata a causa di un presunto tentativo di corruzione ai danni del Venezia ed i liguri furono così retrocessi in terza serie.
    L'anno dopo, comunque, i rossoblu tornarono in B classificandosi secondi, alle spalle dello Spezia, e, nel campionato seguente, reso particolare per la presenza della Juventus, retrocessa per via di calciopoli, tornò in A insieme a Juventus e Napoli. Nella stagione 2008-2009 i rossoblu si classificarono al quinto posto, che garantiva l'accesso all'Europa League, tornando nelle competizioni continentali dopo diciassette anni. La stagione seguente il Genoa non supera la fase a gironi della seconda competizione europea ma per la prima volta nella storia, la formazione primavera del Grifone vince il Campionato Primavera.
    Nella stagione 2011-2012, grazie alla vittoria per 2-1 sulla Roma del 26 ottobre 2011, il Genoa supera quota 1.000 punti nelle partite casalinghe di Serie A con la formula del girone unico.
    Il 22 dicembre 2011 Il presidente Enrico Preziosi esonera l'allenatore in carica Alberto Malesani, il giorno dopo la pesante sconfitta subita dal Napoli per 6 a 1. A lui subentra Pasquale Marino, con un contratto che lo lega alla squadra fino al 2013. Il 2 aprile 2012, dopo la sconfitta per 5-4 in casa dell'Inter, Marino viene esonerato e al suo posto viene richiamato Malesani. Malesani, dopo la sconfitta con il Siena per 4-1, viene esonerato e sostituito da Luigi De Canio che riuscirà a portare il Genoa alla salvezza. Lo stesso De Canio verrà sollevato dall'incarico il 22 ottobre dello stesso anno dopo la partita Genoa-Roma persa dal Genoa 2 a 4, dopo che la Roma ha segnato 4 gol a partire dal ventisettesimo minuto.

    Cronistoria

    Cronistoria del Genoa Football Club
    • 1893 - 7 settembre, fondazione del Genoa Cricket and Athletic Club con colore sociale il bianco.
    • 1897 - 10 aprile, su proposta di James Richardson Spensley vengono ammessi anche soci italiani.
    • 1898 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (1º titolo).
    • 1899 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (2º titolo).
    • 1899 - 2 gennaio, il club cambia denominazione diventando Genoa Cricket and Football Club - Vengono adottati i colori bianco e blu.
    • 1900 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (3º titolo).
    • 1901 - Perde la Finale contro il Milan.
    • 1901 - 25 gennaio, vengono adottati i colori della Union Jack, rosso granata e blu scuro.
    • 1902 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (4º titolo).
    • 1903 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (5º titolo).
    • 1904 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (6º titolo).
    • 1905 - 2º nel Girone Finale.
    • 1906 - 3º nel Girone Finale.
    • 1907 - 2º nel Girone Eliminatorio Ligure.
    • 1908 - Non partecipa per protesta contro l'esclusione degli stranieri.
    • 1909 - Sconfitto nelle Semifinali del Campionato.
    • 1909-10 - 5º nel Campionato a Girone Unico.
    • 1910-11 - 5º nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
    • 1911-12 - 3º nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
    • 1912-13 - 2º nel Girone Finale.
    • 1913-14 - 2º nel Girone Finale.
    • 1914-15 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (7º titolo).
    • 1915-16 - 4° nella Coppa Federale.
    • 1916-17 - Vincitore della Coppa Liguria.
    • 1916–1919 - Sospensione attività sportive per cause belliche.
    • 1919-20 - 3º nel Girone Finale.
    • 1920-21 - 2º nel Gruppo A del Girone Semifinale Nazionale.
    • 1921-22 - Perde la Finale del Campionato CCI contro la Pro Vercelli.
    • 1922-23 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (8º titolo).
    • 1923-24 - 10px-Scudetto.svgCampione d'Italia (9º titolo).
    • 1924-25 - Perde agli spareggi la Finale del Campionato contro il Bologna.
    • 1925-26 - 3º nel Girone B di Prima Divisione.
    • 1926-27 - 4º nel Girone Finale di Divisione Nazionale.
    • 1927-28 - 2º nel Girone Finale di Divisione Nazionale.
    • 1928-29 - 4º nel Girone B di Divisione Nazionale.
    • 1929 - Cambia denominazione in Genova 1893 Circolo del Calcio.
    • 1929-30 - 2º in Serie A.
    • 1930-31 - 4º in Serie A.
    • 1931-32 - 11º in Serie A.
    • 1932-33 - 8º in Serie A.
    • 1933-34 - 17º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    • 1934-35 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    • 1935-36 - 8º in Serie A.
    • 1936-37 - 6º in Serie A.
    Vincitore della Coppa Italia (1º titolo).
    • 1937-38 - 3º in Serie A.
    • 1938-39 - 4º in Serie A.
    • 1939-40 - 5º in Serie A.
    • 1940-41 - 10º in Serie A.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
    • 1941-42 - 4º in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 1942-43 - 5º in Serie A.
    Semifinalista di Coppa Italia.
    • 1943–1945 - Sospensione attività sportive per cause belliche.
    • 1943-44 - 5º nel Torneo Bellico del Nordovest.
    • 1944-45 - Vincitore della Coppa Città di Genova.
    • 1945 - Riassume la denominazione Genoa Cricket and Football Club.
    • 1945-46 - 12º nel Campionato Alta Italia.
    Semifinalista di Coppa Alta Italia.
    • 1946-47 - 10º in Serie A.
    • 1947-48 - 12º in Serie A.
    • 1948-49 - 7º in Serie A.
    • 1949-50 - 11º in Serie A.
    • 1950-51 - 20º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    • 1951-52 - 5º in Serie B.
    • 1952-53 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    • 1953-54 - 12º in Serie A.
    • 1954-55 - 11º in Serie A.
    • 1955-56 - 10º in Serie A.
    • 1956-57 - 16º in Serie A.
    • 1957-58 - 13º in Serie A.
    Girone eliminatorio di Coppa Italia.
    • 1958-59 - 11º in Serie A.
    Terzo posto in Coppa Italia.
    • 1959-60 - 18º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 1960-61 - 13º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1961-62 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Vincitore della Coppa delle Alpi (1º titolo).
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1962-63 - 15º in Serie A.
    Quarti di finale di Coppa Italia.
    Vincitore della Coppa dell'Amicizia.
    • 1963-64 - 8º in Serie A.
    Vincitore della Coppa delle Alpi (2º titolo).
    Terzo turno di Coppa Italia.
    • 1964-65 - 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Quarti di finale di Coppa Italia.
    • 1965-66 - 5º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1966-67 - 12º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1967-68 - 15º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1968-69 - 6º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1969-70 - 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1970-71 - 1º nel girone B di Serie C. Promosso in Serie B.
    • 1971-72 - 8º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1972-73 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1973-74 - 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1974-75 - 7º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1975-76 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 1976-77 - 11º in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1977-78 - 14º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1978-79 - 12º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1979-80 - 11º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1980-81 - 3º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1981-82 - 13º in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1982-83 - 12º in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1983-84 - 14º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1984-85 - 6º in Serie B.
    Quarti di finale di Coppa Italia.
    • 1985-86 - 7º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1986-87 - 6º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1987-88 - 14º in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1988-89 - 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1989-90 - 11º in Serie A.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 1990-91 - 4º in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 1991-92 - 14º in Serie A.
    Semifinalista di Coppa UEFA.
    Quarti di finale di Coppa Italia.
    • 1992-93 - 13º in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 1993-94 - 11º in Serie A.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 1994-95 - 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
    Terzo turno di Coppa Italia.
    • 1995-96 - 7º in Serie B.
    Vincitore della Coppa Anglo-Italiana (1º titolo).
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 1996-97 - 5º in Serie B.
    Ottavi di finale di Coppa Italia, eliminato agli spareggi dal Vicenza.
    • 1997-98 - 9º in Serie B.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
    • 1998-99 - 12º in Serie B.
    Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
    • 1999-00 - 6º in Serie B.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 2000-01 - 12º in Serie B.
    Fase a gironi di Coppa Italia.
    • 2001-02 - 12º in Serie B.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 2002-03 - 18º in Serie B. Retrocesso in Serie C1 e ripescato per il Caso Catania.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 2003-04 - 16º in Serie B.
    Fase a gironi di Coppa Italia.
    • 2004-05 - 22° in Serie B per delibera della CAF che, per illecito sportivo, lo declassa dal 1º posto ottenuto sul campo. Retrocesso in Serie C1.
    Fase a gironi di Coppa Italia.
    • 2005-06 - 2º nel girone A di Serie C1 e vince i play-off contro il Monza. Promosso in Serie B.
    Primo turno di Coppa Italia.
    • 2006-07 - 3º in Serie B. Promosso in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 2007-08 - 10º in Serie A.
    Secondo turno di Coppa Italia.
    • 2008-09 - 5º in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 2009-10 - 9° in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    Fase a gironi di Europa League.
    • 2010-11 - 10° in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 2011-12 - 17° in Serie A.
    Ottavi di finale di Coppa Italia.
    • 2012-13 - in Serie A.
    Terzo turno di Coppa Italia.


    Colori e simboli


    800px-Genova-Genoa_in_A-2007-DSCF0517
    Maglia dei tifosi che raffigura il Grifone, simbolo per eccellenza del Genoa e della città di Genova



    Maglia storica
    La maglia del Genoa è composta dai colori rosso e blu a quarti. La disposizione dei colori sulla maglia di gioco è (rispetto a chi la indossa): rosso a destra e blu a sinistra, schienale invertito e manica con facciata di colore opposto, calzoncini blu e calzettoni rosso-blu a strisce orizzontali.
    Dalla fondazione avvenuta nel 1893 furono adottate dapprima casacche di colore bianco e successivamente bianco-blu a righe verticali. Dal 1901 in occasione della scomparsa della Regina Vittoria, vengono adottati i colori dell'Union Jack, la bandiera Britannica (anche se la dicitura ufficiale fu rosso granato e blu). Inoltre, a parte rare eccezioni, il blu sulla maglia di gioco è sempre posizionato a sinistra (rispetto a chi la indossa).
    Il primo campionato italiano venne disputato usando una semplice maglia bianca.
    La seconda maglia, utilizzata già nei primi del Novecento e usata prevalentemente nelle partite in trasferta, è bianca con bande orizzontali rosse e blu (al centro veniva posto lo scudo con la croce di San Giorgio, attualmente viene utilizzato il simbolo della Società).
    Il simbolo universalmente riconosciuto ed ufficialmente integrato nello stemma della squadra è il Grifone, figura araldica costituita dall'incrocio tra un'aquila, un leone e un cavallo, e presente sullo stemma della città di Genova quale sostegno.
    Per diversi anni il Genoa non cucì sulle maglie rossoblu nessuno stemma mentre su documenti e tessere come simbolo utilizzò quello cittadino composto da due Grifoni che reggono lo scudo con dentro la croce di San Giorgio. Il simbolo che per primo compare sulle maglie rossoblu è simile a quello tuttora usato con l'unica differenza che il Grifone guardava verso destra.
    Alcune varianti compaiono nel periodo fascista quando il Grifone regge il fascio littorio e negli anni ottanta quando viene utilizzata una testa di Grifone con corpo blu (soprannominata dai tifosi "il gallinaccio"). Ancor oggi la squadra ed i sostenitori si fregiano rispettivamente degli appellativi di Grifo e Grifoni. Inoltre il Genoa viene chiamato "Vecchio Balordo" dai suoi tifosi essendo la prima squadra di calcio italiana tuttora esistente e questo soprannome viene dalla definizione che usava Gianni Brera, scrittore e giornalista, che lo chiamava "suo Vecchio Balordo".

    Stadio

    Costruito grazie al socio del Genoa Musso Piantelli, che concesse il terreno vicino alla sua villa a Marassi, ed al lavoro gratuito offerto dagli altri soci della formazione rossoblu, lo stadio è stato inaugurato il 22 gennaio 1911 in occasione della partita tra Genoa ed Internazionale. In origine poteva ospitare 20.000 spettatori. In seguito, vennero edificate le due gradinate (Nord e Sud), ed è proprio dove sorge ora la Gradinata Nord che sorgeva il Campo della Cajenna, ovvero il campo dell'Andrea Doria.
    Il 1º gennaio 1933, durante la festa per il quarantennale del Genoa, lo stadio venne intitolato a Luigi Ferraris, storico capitano della squadra genovese caduto durante la Prima guerra mondiale. Il Luigi Ferraris, definito come lo stadio più moderno dell'epoca ed arrivato alla capienza di 40.000 spettatori, ospitò il 27 maggio del 1934 la partita dei mondiali tra Spagna e Brasile terminata 3 a 1.
    Per il Ferraris il record di spettatori in una partita di campionato appartiene al derby Genoa-Sampdoria 1-1 del 28 novembre 1982, quando si registrarono 57.815 spettatori più circa 2.000 non paganti. Il record assoluto di spettatori si registrò invece in occasione dell'incontro Italia-Portogallo del 27 febbraio 1949, con più di 60.000 presenze.
    In occasione dei campionati mondiali di calcio del 1990 lo stadio fu totalmente demolito e ricostruito. Per consentire al Genoa ed alla Sampdoria di continuare a giocare le partite casalinghe, i lavori furono eseguiti "per singoli settori" e durarono ben due anni e due mesi (dal luglio del 1987 al settembre del 1989).
    Il quartier generale per gli allenamenti è dato dal complesso sportivo "Pio XII", attualmente intitolato al giocatore Gianluca Signorini, situato presso Villa Rostan, nel quartiere di Pegli.
    Periodo Campo di gioco
    1893 - 1897 Piazza d'Armi del Campasso

    1897 - 1907 Campo sportivo di Ponte Carrega

    1907 - 1911 Campo sportivo San Gottardo
    1911 - 1914 Stadio Luigi Ferraris

    1914 - 1915 Stadium

    dal 1915 Stadio Luigi Ferraris

    Società
    Sponsor
    Anni Sponsor
    1893-1981
    nessuno
    1981-1983
    Seiko

    1983-1984
    Elah

    1984-1985
    Carrera
    1985-1989
    Levante Assicurazioni
    1989-1992
    Mita
    1992-1994
    Saiwa

    1994-1995
    Kenwood

    1995-1996
    Giocheria

    1996-1997
    Santal

    1997-1998
    Costa Crociere

    1998-2000
    Festival Crociere

    2000-2001
    Nube che corre
    aprile-maggio 2003
    Giocheria

    2003-2005
    Costa Crociere

    marzo-giugno 2006
    Compex
    2007-2009
    Eurobet
    2009-2010
    Gaudí
    2010-oggi
    iZi play
    Altre sezioni sportive
    Calcio femminile

    Nel 1999 viene fondato, per iniziativa di una decina di soci, il Genoa Calcio Femminile (Genoa C.F.) che attualmente milita nel campionato di Serie C e che utilizza come campo di casa l'impianto "Spertino" di Multedo, nel ponente genovese. Attualmente la società può contare, oltre che sulla prima squadra, su tre formazioni giovanili impegnate nelle categorie Primavera, Under 14 e Under 12.
    Cricket
    Nel 2007, su iniziativa di alcuni tifosi genoani, la Fondazione Genoa, con l'aiuto della società del Genoa C.F.C., ha riformato l'antica sezione di cricket, composta in maggior parte da giocatori asiatici, che ha esordito nel campionato italiano di serie C di cricket nel 2007.
    Pallanuoto
    Dal 1911 al 1920 la sezione di pallanuoto del Genoa partecipò al campionato italiano di pallanuoto vincendo i primi quattro scudetti italiani nei campionati del 1912, 1913, 1914 e 1919.

    Il Genoa nella cultura popolare
    Lista di citazioni del Genoa:
    • Film
    o InvaXön - Alieni in Liguria: gli alieni sfidano una rappresentativa Genoa-Samp guidata da Attilio Lombardo e Claudio Onofri.
    • Canzoni
    o Nel 1931 il cantante dialettale genovese Mario Cappello scrisse la canzone "Semmo do Zena" (Siamo del Genoa) dedicata al Genoa.
    o Nel 1990 Fabrizio de André e Francesco Baccini hanno scritto la canzone "Genova Blues", inclusa nell'album Il pianoforte non è il mio forte di Baccini; i due cantautori, di fede genoana, hanno dedicato al Genoa la frase "Genoa you are red and blue".
    o Anna Caroli, attrice nelle commedie dialettiali della compagnia di Gilberto Govi interpretò la canzone "A seuxia in rossobleu" (La suocera in rossoblù).
    o Luca Canfora, cantautore genovese, ha dedicato le canzoni "Genoa" e "Forza vecchio cuore rossoblu" alla squadra.

    Allenatori e presidenti

    Luigi_Del_Neri
    Luigi Delneri, attuale allenatore del Genoa.



    Allenatori
    • 1893-1896 Commissioni tecniche
    • 1896-1903 James Spensley
    • 1904-1905 Karl Senft
    • 1906 Étienne Bugnion
    • 1907 James Spensley
    • 1908 Vieri Arnaldo Goetzlof
    • 1909-1910 Daniel Hug
    • 1910-1912 Eugen Herzog
    • 1912-1915 William Garbutt
    • 1915-1916 Thomas Coggins
    • 1916-1919 Enrico Pasteur
    • 1919-1927 William Garbutt
    • 1927-1930 Renzo De Vecchi
    • 1930-1931 Géza Székány
    • 1931-1932 Luigi Burlando e Guillermo Stabile
    • 1932-1933 Karl Rumbold
    • 1933-1934 József Nagy
    • 1934-1935 Vittorio Faroppa
    • 1935 Renzo De Vecchi con Carlo Carcano direttore tecnico
    • 1935-1936 György Orth
    • 1936-1937 Hermann Felsner
    • 1937-1939 William Garbutt
    • 1939-1940 Ottavio Barbieri e William Garbutt
    • 1940-1941 Ottavio Barbieri
    • 1941-1945 Guido Ara
    • 1945-1946 József Viola
    • 1946[19] Ottavio Barbieri
    • 1946-1948 William Garbutt
    • 1948-1949 Federico Allasio
    • 1949 John Astley
    • 1949-1950 John Astley e Federico Allasio
    • 1950-1951 Manlio Bacigalupo
    • 1951-1952 Imre Senkey
    • 1952 Valentino Sala e Giacinto Ellena
    • 1952-1953 Giacinto Ellena
    • 1953-1955 Giorgio Sarosi
    • 1955 Ermelindo Bonilauri
    • 1955-1958 Renzo Magli
    • 1958-1959 Annibale Frossi
    • 1959 Gipo Poggi e Antonio Busini
    • 1959-1960 Jesse Carver
    • 1960-1961 Annibale Frossi
    • 1961 Angelo Rosso
    • 1961-1963 Renato Gei
    • 1963 Angelo Rosso
    • 1963-1964 Beniamino Santos
    • 1964 Paulo Amaral
    • 1964-1965 Roberto Lerici
    • 1965-1966 Luigi Bonizzoni (Gipo Viani direttore tecnico)
    • 1966-1967 Giorgio Ghezzi
    • 1967 Paolo Tabanelli
    • 1967 Livio Fongaro
    • 1967-1968 Aldo Campatelli
    • 1968 Maurizio Bruno
    • 1968-1969 Aldo Campatelli
    • 1969 Franco Viviani
    • 1969-1970 Maurizio Bruno e Ermelindo Bonilauri
    • 1970 Aredio Gimona e Ermelindo Bonilauri
    • 1970-1974 Arturo Silvestri
    • 1974-1975 Guido Vincenzi
    • 1975-1978 Luigi Simoni
    • 1978 Pietro Maroso
    • 1978-1979 Ettore Puricelli
    • 1979 Gianni Bui
    • 1979-1980 Gianni Di Marzio
    • 1980-1984 Luigi Simoni
    • 1984-1986 Tarcisio Burgnich
    • 1986-1987 Attilio Perotti
    • 1987-1988 Luigi Simoni
    • 1988 Attilio Perotti
    • 1988-1990 Franco Scoglio
    • 1990-1992 Osvaldo Bagnoli
    • 1992 Bruno Giorgi
    • 1992-1993 Luigi Maifredi
    • 1993 Claudio Maselli
    • 1993-1994 Franco Scoglio
    • 1994-1995 Giuseppe Marchioro
    • 1995 Claudio Maselli
    • 1995-1996 Luigi Radice
    • 1996 Gaetano Salvemini
    • 1996-1997 Attilio Perotti
    • 1997 Gaetano Salvemini
    • 1997-1998 Claudio Maselli
    • 1998 Tarcisio Burgnich
    • 1998 Giuseppe Pillon
    • 1998-1999 Luigi Cagni
    • 1999-2000 Delio Rossi
    • 2000 Bruno Bolchi
    • 2000-2001 Guido Carboni e Alfredo Magni
    • 2001 Bruno Bolchi
    • 2001 Claudio Onofri
    • 2001-2002 Franco Scoglio
    • 2002 Edoardo Reja
    • 2002 Claudio Onofri
    • 2002-2003 Vincenzo Torrente e Rino Lavezzini
    • 2003 Roberto Donadoni
    • 2003-2004 Luigi De Canio
    • 2004-2005 Serse Cosmi
    • 2005 Francesco Guidolin
    • 2005-2006 Giovanni Vavassori
    • 2006 Attilio Perotti
    • 2006 Giovanni Vavassori
    • 2006-2010 Gian Piero Gasperini
    • 2010-2011 Davide Ballardini
    • 2011 Alberto Malesani
    • 2011-2012 Pasquale Marino
    • 2012 Alberto Malesani
    • 2012 Luigi De Canio
    • 2012 Luigi Delneri


    Presidenti
    • 1893-1897 Charles De Grave Sells
    • 1897-1899 Hermann Bauer
    • 1899-1904 George Fawcus
    • 1904-1909 Edoardo Pasteur
    • 1909-1910 Vieri Arnaldo Goetzlof
    • 1910-1911 Edoardo Pasteur
    • 1911-1913 Luigi Aicardi
    • 1913-1920 Geo Davidson
    • 1920-1926 Guido Sanguineti
    • 1926-1927 Vincent Ardissone (Capo del Direttorio)
    • 1927-1933 Vincent Ardissone
    • 1933-1934 Alessandro Tarabini (Commissario)
    • 1934-1936 Alfredo Costa
    • 1936-1937 Juan Culiolo (Presidente della Consulta)
    • 1937-1941 Juan Culiolo
    • 1941-1942 Nino Bertoni (Commissario)
    • 1942-1943 Giovanni Gavarone
    • 1943-1944 Nino Bertoni (Commissario, poi Presidente)
    • 1944-1945 Aldo Mairano
    • 1945-1946 Antonio Lorenzo
    • 1946 Edoardo Pasteur (Commissario, da aprile)
    • 1946 Giovanni Peragallo (da giugno)
    • 1946-1950 Massimo Poggi (da novembre)
    • 1950-1951 Aldo Mairano (Commissario)
    • 1951-1953 Ernesto Cauvin
    • 1953-1954 Ugo Valperga
    • 1954-1958 Comitati di Presidenza
    • 1958-1960 Fausto Gadolla
    • 1960-1963 Comitati di Presidenza
    • 1963-1966 Giacomo Berrino
    • 1966-1967 Ugo Maria Failla (Commissario, poi Presidente)
    • 1967-1970 Renzo Fossati (Amministratore unico)
    • 1970 Virgilio Bazzani (Amministratore unico)
    • 1970-1971 Angelo Tongiani (da settembre)
    • 1971-1972 Gianni Meneghini (Amministratore unico)
    • 1972-1974 Giacomo Berrino
    • 1974-1985 Renzo Fossati
    • 1985-1997 Aldo Spinelli
    • 1997-1999 Massimo Mauro
    • 1999-2001 Gianni E. Scerni
    • 2001-2003 Luigi Dalla Costa
    • 2003 Stefano Campoccia (da aprile)
    • 2003-oggi Enrico Preziosi

    Giocatori
    Palmarès

    Competizioni nazionali
    • Campionato italiano: 9
    1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904, 1914-1915, 1922-1923, 1923-1924
    • Coppa Italia: 1
    1936-1937
    • Campionati di Serie B: 6
    1934-1935, 1952-1953, 1961-1962, 1972-1973, 1975-1976, 1988-1989
    • Campionato di Serie C: 1
    1970-1971
    • Palla Dapples: 13
    1903-1909
    Competizioni internazionali
    • 2 Coppe delle Alpi
    1962, 1964
    • 1 Coppa dell'Amicizia italo-francese
    1963
    • 1 Torneo Anglo-Italiano
    1996
    Competizioni giovanili e riserve
    Primavera
    • Campionato Primavera: 1
    2009-2010
    • Coppa Italia Primavera: 1
    2008-2009
    • Supercoppa italiana Primavera: 2
    2009, 2010
    • Torneo di Viareggio: 2
    1965, 2007
    • Campionato Nazionale giovanile: 2
    1939, 1942
    De Martino
    • Campionati Nazionali: 2
    1962 - 1964

    Scuola Calcio
    Genoa Cfc Scuola Calcio è la scuola calcio più antica d'Italia con i suoi 110 anni d'età.
    Il Genoa Cricket and Football Club è stata infatti la prima società italiana ad aver istituito un settore giovanile (era l'ottobre del 1902) per giocatori di età inferiore ai 16 anni.
    A partire dalla stagione 2008–2009 la scuola calcio rossoblu è stata inoltre la prima squadra in Italia ad avere uno sponsor autonomo (Barabino & Partners).
    A livello organizzativo la scuola calcio (nonché detta settore preagonistico) è suddivisa in 6 squadre di giovani calciatori nati dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2001 per un totale di 108 unità così suddivise:
    • Esordienti A (nati nel ‘97): gareggiano nel campionato dei giovanissimi sperimentali fascia B
    • Esordienti B (nati nel '98): una squadra impegnata nel campionato esordienti leva '97
    • Pulcini A (nati nel '99): due squadre impegnate nei tornei Esordienti B leva '98 - 99
    • Pulcini B (nati nel 2000): partecipano al torneo Pulcini '99 e Pulcini 2000
    • Pulcini C (nati nel 2001): partecipano al torneo Pulcini 2000
    Genoa Cfc Scuola Calcio - Barabino & Partners inoltre ha lanciato in collaborazione con la Fondazione Genoa, “Genoa Future Football” un progetto per lo sviluppo dei settori giovanili sul territorio italiano.

    Statistiche e record
    Partecipazioni ai campionati

    Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
    A 46 1929-1930
    2012-2013

    B 33 1934-1935
    2006-2007

    C 2 1970-1971
    2005-2006

    In 80 stagioni sportive dal 1929-30, anno in cui si disputa per la prima volta il massimo campionato a girone unico con denominazione "Serie A".
    Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
    A 73 1898
    2011-2012

    B 33 1934-1935
    2006-2007

    C 2 1970-1971
    2005-2006

    In 108 stagioni sportive a livello nazionale dalla fondazione del campionato italiano di calcio, compresi 28 tornei di Prima Categoria Nazionale, Prima Divisione e Divisione Nazionale (A). Nella stagione 1908 il Grifone boicottò il torneo.
    Statistiche di squadra


    800px-Genoa_Positions_Chart
    Grafico dei piazzamenti stagione per stagione del Genoa CFC dal 1898 al 2009-10


    Per ogni stagione in cui il Genoa CFC ha preso parte, è riportato il piazzamento complessivo su tutte le squadre italiane partecipanti ai campionati nazionali. La serie di appartenenza è indicata dal colore.

    Il Genoa in Europa
    • Coppa dell'Europa Centrale
    1929 eliminato al primo turno
    1930 eliminato al primo turno
    1937 eliminato al secondo turno
    1938 eliminato in semifinale
    • Coppa delle Alpi
    1962 vinta
    1964 vinta
    • Coppa dell'Amicizia
    1961 partecipazione
    1963 vinto
    • Coppa Mitropa
    1990 finale
    • Coppa Uefa
    1991-92 semifinale
    • Torneo Anglo-Italiano
    1996 vinto
    • Europa League
    2009/10 eliminato ai gironi
    Record
    Prima società italiana a ...
    Il Genoa CFC è stata la prima società italiana a:
    • vincere il campionato nazionale (1898)
    • istituire il settore giovanile (1902 ragazzi sotto i 16 anni)
    • disputare e vincere una partita all'estero (nel 1903 a Nizza, F.V.Nizza-Genoa 0-3)
    • avere al seguito - al pari della Juventus - un "treno speciale" di tifosi in occasione di una partita (1906 a Milano: Genoa-Juventus 0-2)
    • assumere un allenatore professionista (1912 - William Garbutt
    • avvalersi di giocatori professionisti (1912 - Grant)
    • segnare il maggior numero di reti (16) in trasferta a una squadra avversaria (Acqui F.B.C.) nel massimo campionato di calcio (1914)
    • organizzare una nave di tifosi al seguito della squadra (1922 - viaggio Genova/Savona)
    • vincere un campionato (28 partite) senza subire sconfitte (1922-23)
    • giocare in Argentina e Uruguay (1923)
    • appuntare lo scudetto sulle maglie (1924)
    • partecipare - al pari della Juventus - ad una competizione europea (1929 - Coppa Europa Centrale)
    • adottare come modulo di gioco il "sistema" (1939 All. Barbieri)
    • vincere la Coppa delle Alpi (1962)
    • subire il minor numero di reti (13) nei campionati di serie B a 20 squadre (1988-89)
    • schierare un giocatore giapponese (Miura nel 1994)
    • schierare calciatori di nazionalità tunisina (Badra, Bouzaiene, Gabsi e Mhadhebi nel 2001)

    Statistiche individuali
    Record di reti

    Campionato Italiano
    1º Edoardo Catto 96
    2º Enrico Sardi 88
    3º Felice Levratto 86
    4º Cosimo Francioso 76
    5º Aristodemo Santamaria 75
    6º Tomáš Skuhravý 65
    7º Attilio Frizzi 61
    8º Roberto Pruzzo 59
    9º Diego Alberto Milito 57
    10º Gastone Bean 53


    Coppa Italia
    1º Cosimo Francioso 12
    2º Bruno Ispiro 8
    3º Giacomo Neri 8
    4º Giuseppe Greco 6
    5º Marco Nappi 5
    6º Tomáš Skuhravý 5


    Europa League e Coppa UEFA
    1º Carlos Alberto Aguilera 8 (8 in Coppa UEFA)
    2º Tomáš Skuhravý 3 (3 in Coppa UEFA)
    3º Claudio Branco 2 (2 in Coppa UEFA)
    4º Giuseppe Sculli 2 (2 in UEFA Europa League)
    5º Hernán Crespo 2 (2 in UEFA Europa League)
    6º Luciano Figueroa 2 (2 in UEFA Europa League)

    07+Formazione+Genoa-043--499x285



    Record di campionati vinti

    Campionati vinti
    1º James Spensley 1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904
    1º Edoardo Pasteur 1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904
    2º Henri Dapples 1898, 1899, 1900, 1902, 1903

    Record di presenze

    Record di presenze
    1º Gennaro Ruotolo 444
    2º Fosco Becattini 425
    3º Vincenzo Torrente 412
    4º Amedeo Cattani 309
    5º Giovanni De Prà 304
    6º Ottavio Barbieri 299
    7º Marco Rossi 273

    Numeri di maglia ritirati
    • 6, in memoria di Gianluca Signorini, difensore e capitano dal 1988 al 1995.
    • 12, in omaggio ai tifosi, considerati il "dodicesimo uomo" in campo.

    Tifoseria

    800px-GemellaggioNapGenoa
    La festa per la contemporanea promozione in Serie A di Napoli e Genoa, nel 2007.


    Nella stagione 2011-2012 la tifoseria genoana conta circa 19.000 abbonati, e nella stagione 2010-2011 una presenza media al Luigi Ferraris di 23.466 persone, dato che pone il Genoa all'ottavo posto come media di spettatori allo stadio.
    La parte più calda della tifoseria ha sede presso la Gradinata Nord, nella quale vi sono tre principali gruppi ultras: Via Armenia 5r (ex Ottavio Barbieri), G.A.V. 2003 (Gruppo Andrea Verrina), e Brigata Speloncia. Vi sono presenti anche altri gruppi, tra i quali Vecchia Sestri, Gruppo Bargagli, Parterre e SetteSettembre. Nel settore Distinti sono presenti i Figgi do Zena.
    Della tifoseria genoana è noto il gemellaggio con i tifosi del Napoli, nato il 16 maggio 1982, e la fortissima amicizia con quelli del Catania.
    Accese rivalità si hanno con i supporter dell'altra squadra genovese, la Sampdoria, che danno vita al derby della Lanterna, considerato uno dei più sentiti al mondo.
    La tifoseria genoana è in contrasto anche con quella milanista a seguito dell'assassinio di Vincenzo "Spagna" Spagnolo da parte di un ultras rossonero il 29 gennaio 1995, con quella spezzina per fatti risalenti agli anni venti del XX secolo.
    Con i torinisti c'era un solido gemellaggio che venne rotto a causa dell'incontro Torino-Genoa, del 24 maggio 2009, vinto dai rossoblu e che contribuì in maniera determinante alla retrocessione della squadra granata in Serie B. Il 16 dicembre 2012, giorno in cui i due club si riaffrontarono per la prima volta dopo il ritorno del Torino in serie A dopo 3 anni, vi è stato un riappacificamento tra le due tifoserie, e quindi, il ritorno dello storico Gemellaggio.
    È stato realizzato nel 2006 nel settore 5 della Tribuna dello Stadio Luigi Ferraris il Genoa Club For Children, associazione nata con lo scopo di educare bambini e ragazzi tra i 7 ed i 16 anni a un tifo equilibrato. Il Club ha ottenuto riconoscimenti come l'European Football Supporters Award e l'Oscar del calcio AIC come miglior tifoso dell'anno 2007.
    La società genoana ha ritirato la maglia numero 12, assegnandola simbolicamente alla Gradinata Nord, considerata come il "dodicesimo uomo in campo".

    moretti


    Cronistoria Abbonati Genoa
    Anno Numero Abbonati
    1963-64 3.866
    1964-65 3.056
    1965-66 2.060
    1966-67 1.520
    1967-68 1.798
    1968-69 2.757
    1970-71 3.194
    1971-72 3.954
    1972-73 6.711
    1973-74 8.231
    1974-75 5.673
    1975-76 6.783
    1976-77 8.032
    1977-78 9.655
    1978-79 4.894
    1979-80 7.580
    1980-81 6.378
    1981-82 8.475
    1982-83 12.309
    1983-84 10.958
    1984-85 7.749
    1985-86 9.882
    1986-87 6.638
    1987-88 5.219
    1988-89 9.539
    1989-90 17.750
    1990-91 17.500
    1991-92 23.125
    1992-93 19.767
    1993-94 18.005
    1994-95 16.202
    1995-96 7.140
    1996-97 6.728
    1997-98 7.029
    1998-99 9.717
    1999-00 8.339
    2000-01 11.841
    2001-02 11.362
    2002-03 4.590
    2003-04 12.802
    2004-05 14.733
    2005-06 15.355
    2006-07 14.818
    2007-08 21.675
    2008-09 22.856
    2009-10 24.289
    2010-11 19.358
    2011-12 17.475
    2012-13 16.100
    Organico 2012-2013
    Rosa
    Aggiornata al 4 dicembre 2012.
    N. Ruolo Giocatore
    1 P Sébastien Frey
    3 D Cesare Bovo
    4 D Damiano Ferronetti
    5 D Andreas Granqvist
    7 C Marco Rossi (capitano)
    8 C Juan Vargas
    9 A Leonardo Melazzi
    10 C Alexander Merkel
    11 A Boško Janković (vice-capitano)
    13 D Luca Antonelli
    14 C Felipe Seymour
    15 D Luka Krajnc
    16 A Linus Hallenius
    17 A Ciro Immobile
    18 A Giammario Piscitella
    19 C Cristóbal Jorquera
    21 D Michele Canini
    22 A Marco Borriello
    23 A Said Ahmed Said
    24 D Emiliano Moretti
    28 C Dániel Tőzsér
    30 P Alexandros Tzorvas
    31 D Mario Sampirisi
    32 P Antonio Donnarumma
    33 C Juraj Kucka
    63 P Robert Stillo
    89 C Anselmo de Moraes
    91 C Andrea Bertolacci

    Staff tecnico
    Allenatore: Luigi Delneri

    Allenatore in seconda: Massimo Mezzini

    Preparatore atletico: Alessandro Pilati, Paolo Aiello, Catello Senatore

    Preparatore portieri: Gianluca Spinelli

    Rieducatore: Paolo Barbero

    Responsabile sanitario: Pietro Gatto

    Medico sociale: Marco Stellatelli

    Massofisioterapisti: Fabio Della Monica, Saverio Quercia

    Team Manager: Francesco Bega




    da wikipedia...foto e video dal web!!

    Edited by arca1959 - 5/1/2013, 13:57
     
    Top
    .
  2. arca1959
     
    .

    User deleted


    Genoacfcstemma




    Storia del Genoa Cricket and Football Club



    « Quando il Genoa già praticava il football gli altri si accorgevano di avere i piedi solo quando questi gli dolevano. »
    (Gianni Brera)




    Genoa-wiki
    Il dottor James Spensley fu uno dei primi giocatori/allenatore del Genoa CFC


    Il Genoa Cricket and Football Club, o più semplicemente Genoa, è una società calcistica di Genova e, tra le italiane, quella in possesso del più antico documento scritto attestante la data di fondazione (1893).
    Il Genoa ha vinto nove scudetti del campionato di calcio italiano, tra cui il primo in assoluto risalente al 1898, anno in cui il torneo si svolgeva in un'unica giornata, e l'ultimo dei quali nella stagione 1923-1924.
    Tra i tornei vinti, è inclusa anche un'edizione della Coppa Italia.
    Inoltre, dal 1898 al 1929, ovvero nella fase dei campionati nazionali antecedenti l'introduzione del cosiddetto girone unico, quella rossoblu è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti complessivi.
    Gli eventi che caratterizzarono i primi anni di attività dei pionieri del calcio del Genoa e delle altre prime società calcistiche sono documentati nel Museo della Storia del Genoa.
    Negli anni 1910 la sezione di pallanuoto del Genoa partecipò al campionato italiano di pallanuoto vincendo quattro scudetti (nel 1912, 1913, 1914 e 1919).
    Le origini: il Genoa Cricket and Athletic Club
    L'estate del 1893 stava volgendo al termine, era il 7 settembre quando, nelle sale del consolato britannico in via Palestro n.10 interno 4, nel pieno centro cittadino ricco di scagni di compagnie assicurative e armatoriali, si era dato convegno un folto gruppo di inglesi, Charles De Grave Sells, S. Green, George Blake, W. Rilley, D.G. Fawcus, H.M. Sandys, E. De Thierry, Johnathan Summerhill sr. e Johnathan Summerhill jr., e soprattutto Charles Alfred Payton, baronetto dell'Impero Britannico e Console Generale di S.M. la Regina Vittoria d'Inghilterra a Genova.
    Scopo della riunione era l'ufficializzazione di un circolo che da oltre un anno svolgeva attività sportive.
    Nacque, così, il Genoa Cricket and Athletic Club: la società non si prefiggeva tanto di praticare il gioco del football ma, come era consuetudine, di essere un gruppo sportivo per la pratica di diversi sports di squadra e individuali, soprattutto di tradizione anglosassone, come appunto il cricket (sport ritenuto di origini nobili), la waterpolo (la moderna pallanuoto) e il football (ritenuto più "popolano").
    Genova, infatti, con l'apertura del Canale di Suez, era diventata un importante porto commerciale attirando compagnie straniere. Gli inglesi erano molto numerosi e amavano praticare qui le loro tradizioni sportive gareggiando spesso con gli equipaggi connazionali di navi che facevano scalo.
    Visto il notevole interesse locale, capirono però ben presto che anche in Italia lo sport del calcio poteva avere la stessa notorietà e diffusione che già registrava da tempo in Inghilterra.
    Le prime cariche elettive videro come presidente Charles De Grave Sells, quale vice Summerhill senior e come patrono Sir Charles Alfred Payton. Il terreno di gioco era quello già usato fino ad allora, la Piazza d'Armi del Campasso, messo a disposizione già dal 1890 da due industriali scozzesi le cui aziende operavano nel capoluogo ligure - Wilson e McLaren - a Sampierdarena. Le partite venivano giocate al sabato.
    Il documento ufficiale di costituzione nel tempo era passato di mano in mano ed in ultimo a Gianni Brera (giornalista e tifoso Genoano); l'originale del documento è stato riconsegnato alla morte del giornalista dalla sua famiglia alla società del Genoa che ora lo espone nel Museo della storia del Genoa, assieme ad altri documenti ufficiali, cimeli, magliette ed il pallone originale della finale del primo campionato.
    L'ingresso di Spensley
    Nel 1896, tre anni dopo la fondazione della primitiva società genoana, si unì al gruppo James Richardson Spensley che fu il vero artefice della nascita del Genoa come club prettamente calcistico. Il 2 gennaio 1899 Spensley, per dare risalto allo sport più praticato dagli iscritti e che aveva già portato in bacheca due allori nazionali, propose il cambiamento di denominazione in Genoa Cricket and Football Club. A Spensley si deve anche il fatto che il 10 aprile 1897 il gruppo di britannici inserì nello statuto del club la regola che ammetteva l'ingresso di soci italiani.
    Cambiava anche il campo di gioco. Veniva lasciato l'insufficiente campo della Piazza d'Armi di Sampierdarena, per uno nuovo a Ponte Carrega, sobborgo situato lungo le rive del torrente Bisagno, in uno spazio utilizzato come pista velocipedistica dalla Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo (la più antica società sportiva ligure, nata a Genova nel 1864).
    Le squadre allora esistenti, oltre al Genoa CFC, erano: la Società Ginnastica Torino (del Cavalier Bertoni), la Juventus (squadra del liceo M. D'Azeglio), l'International Football Club di Torino (o più semplicemente Internazionale) (capitanato da Savage) e il Football Club Torinese (del Marchese Ferrero di Ventimiglia), l'Unione Pro Sport Alessandria, il Football Club Liguria, più alcune altre squadre non meglio documentate.
    Il 6 gennaio 1898, a Ponte Carrega, davanti a 208 spettatori veniva disputata la prima partita in Italia tra formazioni di Football di diversa città. In verità la squadra avversaria era una rappresentante delle due formazioni torinesi l'International e il Football Club. Il punteggio finale fu di 1-0 per la società torinese. La rivincita ci fu il 9 marzo 1898 a Torino e il Genoa pareggiò il conto vincendo anch'esso per 1-0.
    La rivalità tra le due squadre continuò per parecchio tempo in quanto si giocarono la finale dei primi tre campionati italiani (nel 1900, intanto, il Football Club Torinese assorbì l'Internazionale Torino) che comunque videro prevalere sempre la squadra genovese. Motivo di unione delle diverse compagini calcistiche italiane invece ci fu nel maggio del 1899 al Velodromo Umberto I di Torino quando la rappresentativa italiana scese in campo contro quella svizzera. A formare la squadra che indossa la divisa a righe biancoblu del Genoa sono i genoani Spensley, De Galleani, Edoardo Pasteur, Agar e Leaver che si uniscono a Savage della Torinese, Herbert Kilpin del neonato Milan e altri 3 giocatori. Tra gli svizzeri Gamper fondatore del Barcellona. La Svizzera s'impone 2 a 1 nella partita che si può considerare come l'esordio della Federazione Italiana in campo internazionale.

    Il primo campionato

    Genoa_1893
    Il Genoa nel 1899. Da sinistra a destra: Ghigliotti, De Galleani, Spensley, Edoardo Pasteur, Leaver, Enrico Pasteur, Passadoro, Arkelss, Dapples, Deteindre e Agar


    Tutto era pronto per il primo campionato ufficiale istituito dalla Federazione Italiana del Football, che nel frattempo in due sedute (15 e 26 marzo dello stesso anno) si era costituita tra i dirigenti del Genoa e quelli di alcune altre compagini torinesi.
    La fase finale del campionato venne disputata in una sola giornata l'8 maggio, sempre nel 1898, nell'ambito dei festeggiamenti in occasione dell'Esposizione Internazionale per i cinquant'anni dello Statuto Albertino, ed ebbe luogo al Velodromo Umberto I di Torino, nei pressi dell'ospedale Mauriziano. Venne deciso di far giocare solo le squadre che durante l'anno si erano dimostrate imbattibili. Con un girone a 4 squadre si arrivò alla finale Genoa-Internazionale Torino, vinta ai tempi supplementari con il "golden goal" dell'ala sinistra genoana Leaver.
    Da registrare inoltre che alcuni giornali, nelle poche righe dedicate all'evento, riportarono come il Genoa finì la partita in 10 per l'infortunio del portiere, quindi primo titolo e primo infortunio di un giocatore in campo.
    La società vinse la coppa offerta dal duca degli Abruzzi, mentre a ciascun giocatore andò una medaglia d'oro stile rococò. Furono proprio queste medaglie, chiamate targhette, il simbolo tangibile della vittoria nel campionato. La coppa sarebbe stata assegnata definitivamente a chi avesse vinto il torneo FIF per tre anni, cosa che riuscì al Genoa al termine del campionato del 1900.
    Di scudetto si parlò soltanto nel 1924 e fu proprio il Genoa ad appuntandoselo per la prima volta sulle maglie.

    Genoa_anni_20
    Il Genoa nel 1922-23. Moruzzi, De Prà, Pres. Sanguineti, De Vecchi, Mister Garbutt. Barbieri, Burlando, Leale. Neri, Sardi, Catto, Santamaria, Mariani.
    Il Genoa schierò nella finale del 1898 questa formazione: Baird, Ghigliotti, De Galleani, E. Pasteur, Spensley, Bocciardo, Bertollo, Le Pelley, Dapples, Ghiglione e Leaver.


    La squadra genovese andò a Torino con una sola riserva, Howard Passadoro, che non giocò perché impegnato in una gara di canottaggio. Nelle file dell'Internazionale Torino tra gli altri Herbert Kilpin, che fu tra i fondatori del Milan, Weber e Savage.
    Nella prima amichevole contro la squadra mista delle torinesi viene riportata questa formazione: Spensley, De Galleani, Marshall, Reed, Venturini, E.Pasteur, Leaver, Mackintosh, Chalners, Tweddy, Wilkie.
    Questa la lista dei giocatori che il Genoa schierò, tra amichevoli e partite, nel primo campionato:
    • Fausto Ghigliotti (portiere e terzino sinistro)
    • James Spensley (terzino e Capitano)
    • Ernesto De Galleani (terzino destro)
    • Norman Victor Leaver (ala sinistra)
    • Enrico Pasteur (mediano)
    • Henri Dapples (solo seconda amichevole e finale campionato) (centro attacco)
    • John Quertier Le Pelley (solo seconda amichevole e finale campionato)
    • J.Marshall (due amichevoli)
    • L.Mackintosh (due amichevoli)
    • F.Reed (solo prima amichevole)
    • G.Venturini (solo prima amichevole)
    • J.Chalmers (solo prima amichevole)
    • J.Tweedy (solo prima amichevole)
    • J.Wilkic (solo prima amichevole)
    • Shaffanser (solo seconda amichevole)
    • Howard Passadoro (solo seconda amichevole) (attaccante)
    • William Baird (portiere, s'infortuna durante la finale)
    • Ettore Ghiglione (finale campionato)
    • Silvio Piero Bertollo (finale campionato)
    • Giovanni Bocciardo (mezzala sinistra)


    Baird 1
    De Galleani 2
    Ghigliotti 3
    Spensley 4
    Ghiglione 5
    Pasteur 6
    Bertollo 7
    Quertier Le Pelley 8
    Dapples 9
    Bocciardo 10
    Leaver 11
    Formazione del Genoa nella finale (ricostruzione)

    Genoa Campione d'Italia 1898
    • William Baird (portiere)
    • Ernesto De Galleani (terzino destro)
    • James Spensley (difensore)
    • Fausto Ghigliotti
    • Enrico Pasteur II (mediano)
    • Ettore Ghiglione
    • John Quertier Le Pelley
    • Silvio Piero Bertollo
    • Henri Dapples (centro attacco)
    • Giovanni Bocciardo (mezzala sinistra)
    • Norman Victor Leaver (ala sinistra)



    Il primo grande Genoa

    Iniziò così il primo ciclo del Genoa.
    Nelle stagioni seguenti la formula restò invariata, durante tutto l'anno le squadre che nel frattempo erano cresciute in numero, si incontravano su basi di sfide dirette, disputando poi la fase finale in una sola giornata in casa della squadra detentrice del trofeo.
    I rossoblu conquistarono 3 titoli (tra il 1898 ed il 1900) e si aggiudicarono l'ambita Coppa Fawcus messa in palio e destinata alla prima squadra che si fosse aggiudicata, appunto, 3 campionati. Il 25 gennaio del 1901 su proposta del socio Rossi, con 5 voti favorevoli e 4 contrari, le casacche genoane si trasformano in rosso granata e blu notte come la bandiera del Regno Unito Union Jack.
    Due settimane dopo la vittoria del secondo scudetto, conquistato battendo in finale l'Internazionale Torino per tre ad uno, cinque giocatori genoani fecero parte della prima selezione nazionale in una sfida contro la rappresentativa svizzera al Velodromo Umberto I di Torino: finì 2 a 1 per gli elvetici quello che può essere considerato a buon diritto l'esordio della Nazionale della Federazione Italiana del Football in campo internazionale.

    Gli allenatori del Genoa CFC

    Questi gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina del Genoa CFC:
    • James Spensley
    • William Garbutt, primo "Mister"
    • Renzo De Vecchi detto "il figlio di Dio"
    • Luigi Burlando
    • Guillermo Stabile detto "el Filtrador"
    • Ottavio Barbieri
    • Manlio Bacigalupo
    • Annibale Frossi
    • Renato Gei
    • Beniamino Santos
    • Paulo Amaral
    • Arturo Silvestri detto "Sandokan"
    • Luigi Simoni
    • Gianni Di Marzio
    • Tarcisio Burgnich
    • Franco Scoglio detto "il Professore"
    • Osvaldo Bagnoli
    • Bruno Giorgi
    • Luigi Maifredi
    • Luigi Radice
    • Giuseppe Pillon
    • Luigi Cagni
    • Delio Rossi
    • Bruno Bolchi
    • Claudio Onofri
    • Vincenzo Torrente e Rino Lavezzini
    • Roberto Donadoni
    • Luigi De Canio
    • Serse Cosmi
    • Giovanni Vavassori
    • Attilio Perotti
    • Giovanni Vavassori
    • Gian Piero Gasperini
    • Davide Ballardini
    • Alberto Malesani
    • Luigi De Canio
    (nell'immagine: Il Genoa negli anni venti. Da sinistra a destra: la riserva Costella, Mister Garbutt, Bellini, De Prà, De Vecchi e l'arbitro. Barbieri, Burlando e Leale. Seduti sono Neri, Sardi, Catto, Santamaria e Bergamino)
    Dopo aver perso in finale contro il Milan, nel campionato 1901, il Genoa conquistò altri tre scudetti consecutivi, confermandosi la squadra più forte d'Italia.
    Nel nuovo secolo, specialmente dal 1902, vennero istituiti gironi regionali eliminatori, il torneo cominciò a farsi corposo e le squadre molto agguerrite e numerose. Nell'ottobre del 1902 per la prima volta in Italia venne fondato dai rossoblu il vivaio per ragazzi di età inferiore a sedici anni.
    Questa iniziativa darà i suoi frutti e due anni dopo porterà al Grifone un altro primato: vittoria nel primo campionato riserve. Veniva così definito in realtà il torneo disputato dalle squadre giovanili delle varie società. Quella del Genoa, allenata dall'infaticabile Spensley, era composta da validi elementi molti dei quali avrebbero sostituito i fondatori al termine della loro carriera.
    Nel 1903 il Genoa va ad incontrare - primo club italiano - una società straniera all'estero. Si tratta del Football VeloClub Nizza che il 27 aprile viene battuto per 3 a 0 nel suo stadio (anche la partita d'andata a Ponte Carrega aveva visto soccombere la squadra francese per 0 reti a 6). Nello stesso anno e in quello successivo vinse altri due scudetti battendo in entrambe le finali la Juventus.
    In questi anni il Genoa vinse anche la Palla Dapples, messa in palio dal giocatore dello stesso Genoa Dapples; il premio consisteva in una sfera d'argento delle stesse dimensioni e delle stesse caratteristiche (con cuciture in rilievo) di un pallone da football. Questo trofeo prevedeva degli scontri diretti, al termine dei quali, ogni volta, il vincitore si portava a casa il trofeo per poi cederlo alla squadra sfidante che lo avesse battuto. Il trofeo andò avanti per ben sei anni e attraverso quarantasette incontri. Il 20 dicembre 1909 se lo aggiudicò definitivamente il Genoa, dopo che la Palla Dapples aveva decorato le sedi di Milan, Juventus, Torino, Pro Vercelli, Andrea Doria, Unione Sportiva Milanese. È difficile comprendere appieno al giorno d'oggi l'importanza che rivestivano questi piccoli ma agonisticamente combattuti tornei quando il campionato rappresentava solamente il clou della stagione. Ma molte di queste sfide (spesso con ricche coppe in palio) erano all'epoca considerate altrettanto importanti.
    Nel 1906 stava volgendo al crepuscolo la stagione dei cosiddetti fondatori: Spensley aveva quasi 40 anni, Pasteur all'incirca 30, per loro e molti altri si avvicinava il momento del ritiro. Anche per questo quell'anno il Genoa non riuscì ad arrivare in finale, che fu disputata dal Milan e dalla Juventus.
    Il 18 marzo la partita con la Juventus, a Torino, venne sospesa a causa della prima invasione di campo della storia del calcio italiano. La partita verrà ripetuta il 1º aprile, a Milano in campo neutro, e da Torino e da Genova vennero organizzati i primi due treni speciali di tifosi.
    Nel 1908 la Federazione decise di riservare il massimo torneo italiano alle squadre senza stranieri. Di conseguenza il Milan campione in carica, il Genoa e il Torino rifiutarono di partecipare. Al fronte dei contestatori si unì la Juventus dopo la propria eliminazione da parte della Pro Vercelli. Viste le forti ed influenti opposizioni, la Federazione rinunciò alla linea autarchica dopo la conclusione del campionato e il Genoa poté così partecipare al campionato successivo in cui venne eliminata in semifinale dalla Pro Vercelli.
    Nell'estate 1913 l'italo-scozzese Geo Davidson diventò il presidente del club e diede il via ad una faraonica campagna acquisti tra i quali spiccò Renzo De Vecchi.
    Sempre nel 1913, Davidson contravvenendo alle regole della Federazione ingaggiò Aristodemo Santamaria ed Enrico Sardi dall'Andrea Doria. I giocatori presentatisi presso una banca per incassare l'assegno furono riconosciuti dal cassiere, tifoso doriano e denunciati, insieme al Genoa alla Federazione. Il club genovese venne processato, con il forte rischio di radiazione, ma abilmente difeso da Edoardo Pasteur riuscì a salvare la società ed a mitigare la pena per i giocatori coinvolti.
    L'arrivo di Mister Garbutt e la nascita del "Genoa d'Oro"
    Lo scudetto ormai mancava da anni e la nuova dirigenza rossoblu era decisa a riportare a Genova il titolo di campioni d'Italia. Decisivo fu l'ingaggio nel 1912 di un allenatore professionista, William Garbutt, inglese ex calciatore, che dovette interrompere anticipatamente la carriera da calciatore a causa di un grave infortunio. Garbutt fu il primo allenatore professionistico della storia del calcio italiano ed è grazie a lui che oggi usiamo comunemente il termine Mister per indicare l'allenatore.
    Mister Garbutt portò in Italia tecniche di allenamenti all'avanguardia e, con l'arrivo di due grandi centravanti britannici, Grant, Walsingham e il giovane terzino De Vecchi, il Genoa tornò subito a grandi livelli, ma alla fine della stagione arrivò solamente 2° con due punti in meno del sorprendente Casale.
    Fu soltanto nel 1915 che il Genoa conquistò il suo settimo scudetto, nonostante il campionato fosse stato sospeso per via dello scoppio della I Guerra Mondiale. La FIGC infatti decise di assegnare lo scudetto alla prima classificata del girone finale dell'Italia settentrionale, cioè il Genoa.
    Nel 1923 e 1924 il Genoa allenato da William Garbutt conquista i suoi ultimi due scudetti battendo in finale rispettivamente Lazio, 4-1 all'andata e 2-0 al ritorno e, il Savoia 3-1 all'andata e 1-1 al ritorno.

    L'invincibile Genoa degli anni '20

    Renzo_de_vecchi
    Renzo De Vecchi il più grande difensore del Genoa di tutti i tempi


    Dopo la vittoria del campionato 1914/15, finita la guerra, il Genoa dovette rimboccarsi le maniche e, per sopperire alle perdite di suoi grandi giocatori, la società dovette tornare al riparo; vennero ingaggiati giovani promesse del calcio ligure, come il grande portiere Giovanni De Prà detto il Ragno, futuro protagonista del grande Genoa che stava nascendo e della nazionale italiana di calcio.

    793px-Genova_CFC-1922-23-it
    Il Genoa negli anni venti. Da sinistra a destra: la riserva Costella, mister Garbutt, Bellini, De Prà, De Vecchi e l'arbitro. Barbieri, Burlando e Leale. Seduti sono Neri, Sardi, Catto, Santamaria e Bergamino


    Uno dei punti di forza della squadra era la difesa. Durante un incontro olimpico tra Italia-Francia, De Prà si ruppe un braccio con doppia frattura, ma decise di continuare lo stesso a giocare per 70 minuti. Il giovane portiere Giovanni De Prà in poco tempo sarebbe diventato il portiere più importante del Genoa e dell'Italia e, nel 1929, venne premiato come miglior portiere internazionale assieme allo spagnolo Zamora. Non si può parlare della storia del Genoa e del calcio italiano senza nominare il Figlio di Dio, Renzo De Vecchi, capitano del Genoa e della Nazionale, il più grande terzino della storia del calcio italiano, giocatore di grandi qualità tecniche e atletiche, fece la storia del Genoa e della Nazionale. A fianco del Figlio di Dio giocava l'altro terzino, Delfo Bellini, giocatore dell'Italia olimpica che vinse il Bronzo nel 1928.

    436px-Barbieri
    Una foto storica di Ottavio Barbieri


    La affermata difesa di quei tempi non sarebbe stata tale senza l'apporto di un altro ottimo reparto di quella squadra, la mediana. La mediana del centrocampo di allora era preposta sia al gioco difensivo che a quello di costruzione, infatti prima del cambiamento della regola del fuorigioco e dell'avvento del "Sistema" si giocava col "Metodo", i due mediani andavano avanti e indietro sulle fasce e avevano un ruolo determinante per la difesa e per l'attacco, ma col sistema sarebbero diventati i due laterali della difesa, mentre il centromediano sarebbe arretrato occupandosi solo della manovra difensiva. I protagonisti di questo reparto erano Ottavio Barbieri, instancabile faticatore sulla fascia destra, Ettore Leale il suo compagno di sinistra e il centromediano Luigi Burlando. Il loro gioco era determinante per tutta la squadra e avevano messo a disposizione le loro qualità anche nella Nazionale italiana, di cui Burlando e Barbieri furono bandiere.
    L'episodio che aprì le porte alla carriera di Ottavio viene così tramandato: "...nello spogliatoio mister Garbutt, guardando Barbieri, gli rivolse questa domanda: mi manca il laterale destro, si sente di giocare un'altra partita con la prima squadra? Un tempo lo farei ancora volentieri! gli rispose il giovane Ottavio. In effetti non si limitò a giocare solo un tempo, ma tutti i novanta minuti e fu uno dei migliori in campo, conquistandosi cosi', di fatto, la maglia da titolare nella più forte squadra italiana di allora..."
    Il Genoa oltre ad essere una delle squadre più forti, era una delle più famose e blasonate, aveva numerosi tifosi in tutta Italia e in Argentina dove erano migrati molti genovesi. Fu proprio il Genoa degli anni venti ad essere la prima squadra italiana ad organizzare una tournée in Sud America, in Argentina e Uruguay, dove giocò contro le rispettive selezioni nazionali.

    Lo scudetto dei record 1922/23
    Dopo alcuni anni ad alti livelli, il Genoa si era rinforzato con gli acquisti del terzino Delfo Bellini dalla Sestrese e di Ettore Neri dalla Novese a cui si aggiunse il ritorno di Emilio Santamaria sempre dal club piemontese. Così rinforzato il Grifone ottenne nella stagione 1923-1924 l'ottavo scudetto, ricordato per essere stato conquistato senza nemmeno perdere un incontro, un record eguagliato solo 70 anni dopo dal Milan.
    La stagione terminò con 22 vittorie e 6 pareggi in 28 incontri, con 75 reti fatte e 21 subite.
    La finalissima contro la Lazio
    Genova, 15 luglio 1923

    Genoa Lazio 4-1
    Roma, 22 luglio 1923

    Lazio Genoa 0-2

    Genoa Campione d'Italia 1922/23
    La formazione dei record

    Genoa1923
    La formazione rossoblu che conquistò il suo ottavo titolo italiano in un'annata da record
    • Giovanni De Prà
    • Delfo Bellini
    • Renzo De Vecchi
    • Ottavio Barbieri
    • Luigi Burlando
    • Ettore Leale
    • Ettore Neri
    • Daniele Moruzzi
    • Edoardo Catto
    • Aristodemo Santamaria I
    • Augusto Bergamino I



    1923/24 Un altro scudetto alla grande, il 9°

    Il Genoa bissò il successo anche la stagione seguente. Grazie ad un ottimo attacco formato da Sardi, Santamaria e Catto, il Genoa su 26 incontri segnò 57 reti, subendone solamente 15, grazie alla difesa formata da De Prà, De Vecchi, Bellini e dalla mediana Barbieri Burlando Leale.
    La finalissima contro il Savoia
    Risultati Città e data
    Genoa 3 - 1 Savoia Genova, 31 agosto 1924

    Savoia 1 - 1 Genoa Torre Annunziata, 7 settembre 1924

    20px-Scudetto.svg
    Genoa Campione d'Italia 1924



    Genoa_1924
    Una formazione del Genoa che colse il suo nono ed ultimo scudetto.
    • Giovanni De Prà
    • Delfo Bellini
    • Renzo De Vecchi
    • Ottavio Barbieri
    • Luigi Burlando
    • Ettore Leale
    • Ettore Neri
    • Daniele Moruzzi
    • Edoardo Catto
    • Aristodemo Santamaria I
    • Edoardo Mariani



    1925 la "Stella rubata" - Il decimo scudetto mai vinto

    Genoa_1924-25
    La formazione del Genoa 1924/25 campione in carica, i primi a fregiarsi dello scudetto sulle divise


    Il Genoa avrebbe potuto vincere il suo decimo scudetto nel 1925, ma "perse" la finale Lega Nord contro il Bologna; la gara d'andata a Bologna la vinse il Genoa che però incredibilmente perse in casa la gara di ritorno. Fu necessario lo spareggio che vedeva il Genoa vincitore per 2-0 fino a quando, in seguito a una deviazione in corner del portiere del Genoa, ci fu un'invasione di campo dei tifosi bolognesi capeggiata da alcuni gerarchi armati di rivoltelle che sostenevano che la palla fosse entrata in rete e che costrinsero l'arbitro a convalidare il gol. Poco dopo il Bologna pareggiò e la partita finì 2-2.
    L'arbitro aveva promesso al Genoa che lo avrebbe fatto vincere a tavolino per l'invasione di campo, ma davanti a Leandro Arpinati, vicepresidente della FIGC e tifoso del Bologna, si mangiò la parola. Fu necessaria una seconda gara di spareggio finita 1-1. La FIGC decise che la terza gara di spareggio si sarebbe disputata a settembre e invitò le squadre a mandare i giocatori in vacanza ma all'improvviso cambiò idea e decise che la partita si sarebbe giocata ai primi di agosto alle 7 del mattino.
    Il Genoa era fuori forma mentre il Bologna, probabilmente avvisato in anticipo da Arpinati, si era continuato ad allenare e la partita fu vinta dal Bologna. E così alla finale scudetto ci andò il Bologna che conquistò il suo primo scudetto battendo l'Alba (4-0 all'andata e 2-0 al ritorno).
    In una curiosa classifica redatta dal giornalista inglese Scott Murray sul quotidiano britannico The Guardian, l'episodio del "Furto della Stella" risulta al primo posto come il peggiore dei torti arbitrali della storia del calcio.
    Le 5 finali contro il Bologna
    Risultati Città e data
    Bologna 1 - 2 Genoa Bologna, 24 maggio 1925

    Genoa 1 - 2 Bologna Genova, 31 maggio 1925

    Bologna 2 - 2 Genoa Milano, 7 giugno 1925

    Genoa 1 - 1 Bologna Torino, 5 luglio 1925

    Bologna 2 - 0 Genoa Vigentino, 9 agosto 1925

    Primi campionati della Serie A

    [CENTER]Genoa_1947-48
    La formazione del Genoa nel 1947-48, il penultimo in piedi è Verdeal


    Dopo aver sfiorato il titolo nel 1927-28, secondo dietro al Torino Football Club, il Genoa disputò nel 1929-30 il primo campionato a girone unico a livello nazionale cioè la neonata Serie A.
    All'epoca disponeva di un formidabile attacco guidato da Elvio Banchero e Felice Levratto, il famoso sfondatore di reti, e si classificò al secondo posto a due soli punti dall'Ambrosiana-Inter di Meazza. Gli scontri diretti furono decisivi per l'assegnazione del titolo: nella gara di andata il portiere Giovanni De Prà dovette lasciare il campo dopo solo 15 minuti per infortunio e, non essendo possibili le sostituzioni, il Genoa continuò la partita con in porta il jolly Daniele Moruzzi. Al ritorno, nella terz'ultima giornata, la gara iniziò dopo che una tribuna aveva ceduto al peso del folto pubblico causando molti feriti. Dopo essersi portati in vantaggio fino al 3 a 1, i rossoblu vennero raggiunti sul 3 a 3 dall'ennesima prodezza di Meazza. A cinque minuti dalla fine Banchero sbagliò un rigore, che Levratto non volle tirare, forse distratto dalla folla minacciosa che si era raggruppata ai lati e dietro la porta milanese.
    L'anno successivo il Genoa non riuscì a ripetersi classificandosi comunque al 4º posto. L'annata però risultò storica poiché ad arrivò dall'Argentina "El Filtrador" Guillermo Stabile.

    Gli anni trenta
    L'arrivo del "Filtrador" Guillermo Stabile


    478px-Guillermo_St%C3%A1bile_Genoa
    El Filtrador Guillermo Stabile Capocannoniere dei primi mondiali di calcio.


    Il giocatore giunse a Genova tra il tripudio della folla che si era assiepata al porto per vedere da vicino l'arrivo del capocannoniere dei primi Mondiali, disputati in Uruguay. Neanche il tempo di riposarsi che Stabile la domenica giocò mettendo la firma sulle 3 reti che permisero ai liguri di superare il Bologna.
    Alla terza giornata del girone di ritorno, contro il Livorno, un grave infortunio blocca Levratto, che tornerà a giocare solo l'anno seguente, mentre Stabile totalizzerà solo 13 presenze e 6 reti poiché, tre settimane dopo l'infortunio a Levratto, proprio quando ormai si stava abituando al cambiamento di continente, in una partita amichevole il portiere avversario in uscita gli ruppe una gamba.
    Stabile, tornato a giocare dopo un anno, patirà nuovamente la frattura di una gamba e, finita la carriera in Francia, si siederà sulla panchina della nazionale Argentina.
    Col Presidente Culiolo si punta allo scudetto
    Nel 1933-34 arriva la prima ed inaspettata caduta in Serie B che durerà solo un anno. Il Genoa tornato in A riprende i panni di protagonista trovando in Culiolo l'ultimo presidente ambizioso con dichiarate pretese di scudetto.

    1936/37 6º posto e Coppa Italia

    Genoa_coppa
    Il Genoa a Firenze con la Coppa Italia. A scendere in campo furono Bacigalupo, Agosteo, Genta, Pastorino, Bigogno, Figliola, Arcari III, Perazzolo, Torti, Scarabello Marchionneschi


    Classificatosi al 6º posto in campionato il 6 giugno del 1937 a Firenze i rossoblu si aggiudicano la Coppa Italia, battendo in finale per uno a zero la Roma.

    1937/38 Genoa al 3º posto
    L'anno seguente i Grifoni raggiungono la terza posizione, a soli 3 punti di distacco dall'Ambrosiana-Inter, e si aggiudicano 1 - 0 il primo derby di campionato disputato con il Liguria, antenata della moderna Sampdoria.
    Vincendo la Coppa Italia l'anno precedente, il Genoa aveva acquisito il diritto a partecipare alla Coppa dell'Europa Centrale 1937, che in quell'anno fu l'edizione di maggior successo, vi partecipavano infatti i campioni in carica di ben sette nazioni, in più gli svizzeri godevano di un secondo posto, mentre le quattro nazioni storiche beneficiavano di una terza presenza, che austriaci e italiani identificavano nei vincitori della Coppa d'Austria e della Coppa Italia. Il Genoa superò il primo turno vincendo 3-1 e 3-0 contro lo Gradjanski Zagabria. Ai quarti di finale il Genoa incontrò l'Admira, risultato 2-2, ma la gara d'andata a Vienna era stata tribolata da dimostrazioni politiche anti-italiane, il Ministro degli Interni italiano rifiutò di far disputare il ritorno a Genova adducendo motivi di ordine pubblico, il Comitato Organizzatore decise così di squalificare entrambe le squadre, concedendo però alla superstite compagine italiana, la Lazio, il passaggio automatico del turno.
    Il CT Pozzo portò con sé in Francia, per i Mondiali, tre giocatori genoani: Mario Genta, Mario Perazzolo e Sergio Bertoni, che però non verranno schierati in campo.
    Il Genoa del presidente Culiolo cercò di puntare sempre più in altp, reingaggiando Mister Garbutt per la panchina e mantenendo Ottavio Barbieri in seconda ed acquistando dal Pisa il terzino Marchi che giocherà anche in nazionale. Inoltre, sempre dal Pisa, viene prelevato il fuoriclasse Sergio Bertoni, chiamato anche il "nuovo Meazza", ma che in Coppa Europa subisce un grave infortunio che gli causò rottura di tibia e perone, e Bertoni. Il Genoa conclude così il decennio con un quarto posto finale nella stagione 1938-39 ed un sei ad uno rifilato nella stagione 1939-40 ad un Torino che da lì a poco sarebbe diventato una leggenda del calcio italiano.
    In Coppa dell'Europa Centrale 1938 i rossoblu vengono subito messi di fronte ai temibili cecoslovacchi dello Sparta Praga vincendo per quattro a due a Marassi indossando per la prima volta lo stemma della società sul petto e pareggiando uno ad uno al ritorno. Ai quarti giocò contro il Rapid Bucarest che superò trovando in semifinale contro lo Slavia Praga. La partita d'andata viene vinta dai Grifoni per 4-2, tra i marcatori anche il mediano oriundo Emanuel Fillola, che segna così il suo ultimo gol in rossoblu, poco prima di fuggire in Uruguay senza avvisare nessuno a causa dei primi venti di guerra. Nella gara di ritorno il Genoa perde Bertoni e subisce per 4-0, venendo così eliminato da quelli che divennero i campioni d'Europa.

    Gli anni quaranta e cinquanta

    Prima della guerra la nazionale si tinge di rossoblu


    Genoa_anni_40
    Il Genoa nel 1939-40. Da sinistra a destra: Fregosi, Villa, Neri, Perazzolo, Sardelli, Marchi, Gabardo, Conti, Arcari IV. Seduti Scarabello e Genta.


    Il Genoa guidato da Garbutt e Barbieri aveva importato dalla Gran Bretagna un nuovo schema di gioco, cioè il sistema. In breve un centrocampista veniva arretrato ed usato come libero mentre 2 attaccanti sui 5 del metodo venivano messi a centrocampo.
    Pozzo restio al cambiamento viene comunque invitato a provare i nuovi schemi e così il 26 novembre del 1939 sono ben sette i rossoblu a giocare a Berlino contro la Germania (Marchi, Sardelli, Genta, Battistoni, Perazzolo, Neri e Scarabello). Il risultato è confortante solo fino alla fine del primo tempo e così Pozzo può ritornare, anche se per poco, ai suoi vecchi schemi.
    Durante campionato 1939-40 i Grifoni incappano in un errore tecnico arbitrale che annullerà la vittoria contro il Novara, ottenuta grazie a un goal segnato al 33' da Bertoni. La Federazione decide che la partita non è regolare. L'arbitro nonostante gli avvisi dei giocatori genoani aveva fatto battere l'inizio della gara e il secondo tempo dai novaresi. Il Genoa torna due punti sotto ma il Ferraris si presenta come un muro compatto di folla che vuole spingere i loro beniamini alla vittoria che manca da troppo tempo. Il Genoa conduce fino al 60' poi Puricelli pareggia e nei minuti finali beffa i Genoani che perderanno poi anche la ripetizione della partita col Novara.
    L'anno seguente, il 9 febbraio del 1941, alle 8,15 della mattina Genova viene bombardata per un'ora e mezza dalla flotta inglese. Nonostante i danni e le 144 vittime nel pomeriggio è numerosissimo il pubblico che assiste al Ferraris al due a zero che il Genoa infligge alla Juventus.
    Nel 1941-42 arriva un 4º posto ma i Grifoni infliggono la sconfitta, 2 a 0 in casa e 2 a 1 a Roma, alla squadra giallorossa che con solo 4 sconfitte diventerà per la prima volta campione d'Italia. Altri risultati di spicco sono un sei ad uno all'Ambrosiana-Inter ed un sei a zero al Modena. Lo stesso anno si disputa uno dei più incredibili derby giocati dal Genoa. Alla fine del primo tempo i rossoblu soccombono per tre a uno mentre alla fine della partita la rete di Ispiro messa a segno all'86' fissa il risultato sul quattro a tre per il Grifone.
    L'ultimo campionato anteguerra vede trionfare il Torino mentre il 5º posto del Genoa viene contornato da tennistici sei ad uno al Vicenza e sei a cinque alla Lazio.

    Il Genoa degli stranieri Verdeal, Boyè, Gren e Abbadie


    Genoa_1956-57
    Da sinistra il terzo in piedi è Abbadie. L'ultimo seduto con la fascia di capitano è Carapellese


    Il Genoa dell'immediato dopoguerra, pur giocando stabilmente in A, è certamente una squadra ridimensionata rispetto a quello che gli appassionati di calcio erano abituati a vedere. In effetti dopo la fine della seconda guerra mondiale si può dire che la popolarità del Grifone (pari a quella della Juventus e del Torino almeno fino agli anni sessanta) sia inversamente proporzionale ai risultati che la squadra raggiunse in campo. Nonostante ciò alcuni giocatori, tra cui in particolare tre sudamericani, tra il '45 ed il '59 riuscirono a far sognare i tifosi rossoblu.
    L'argentino Juan Carlos Verdeal, nel campionato 1948-49 portò il Genoa al titolo di campione d'inverno davanti al leggendario Torino. Dopo un sette ad uno al Padova ed un quattro ad uno all'Inter il 26 dicembre del 1948 anche la squadra granata (scomparsa poi nella tragedia di Superga) subiva un rotondo tre a zero al Ferraris perdendo così per l'ultima volta una partita in campionato.
    Verdeal in una partita contro il Modena, con il campo ridotto ad un pantano per la copiosa pioggia, palleggiando partì quasi da centrocampo arrivando senza far toccar palla a terra fino al goal. La squadra comunque non era competitiva per il titolo e nel girone di ritorno non riuscì a ripetersi. Verdeal, dopo tre anni in rossoblu, lasciò il Genoa a fine stagione ed in seguito, tornato in patria, abbandonò definitivamente il mondo calcistico.
    Nel 1976, credendosi ormai dimenticato, Verdeal accetterà con sorpresa l'invito ad intervenire alla festa della promozione in serie A. In quell'occasione, sfilerà sotto la Gradinata Nord e l'affetto ricevuto gli farà prendere la decisione di essere sepolto con indosso una cravatta rossoblu che gli era stata donata.
    L'anno seguente a Genova giunge un altro argentino Mario Boyé. Giocatore del Boca e della nazionale arrivato in Italia venne subito paragonato a Levratto. Boyé, da qualunque distanza, prendeva la mira e scagliava delle vere e proprie sassate contro la porta avversaria.
    Da ricordare una rete segnata quasi da centrocampo contro la Triestina e un siluro su punizione messo sotto all'incrocio della porta dell'Inter. Tuttavia, Boyé giocò solo 18 partite mettendo a segno 12 reti poiché, per problemi di ambientamento della moglie, decise di approfittare della trasferta contro la Roma per prendere l'aereo e tornare in patria.
    Doveroso è aprire una piccola parentesi per quel che riguarda il campionato 1955-56. Nelle file del Genoa, in cui è già presente Ragnar Nikolai Larsen, arrivano altri due stranieri di cui uno sudamericano che è, per la precisione, il terzo brasiliano a vestire la maglia rossoblu dopo José de Rodrigues Martins ed Elisio Gabardo. Il carioca in questione è Maurinho Di Pietro che arriva a Genova con la fama di vero goleador e sul quale naturalmente si fa grande affidamento. Per lui, certo più accostabile ad Eloi che a Gabardo, solo otto presenze e due reti, di cui una in acrobazia, che entrano nella storia perché risultano decisive per la vittoria rossoblu nel derby contro la Sampdoria ma che certo non bastano per evitare di essere rispedito al mittente al termine della stagione. Il secondo giocatore è svedese e si chiama Gunnar Gren. "Il professore" giunge dalla Svezia in rossoblu visto che la Fiorentina, forse ritenendolo ormai troppo vecchio, aveva deciso di privarsene lasciandolo tornare in patria. Naturalmente Gunnar Gren non è d'accordo e vuole dimostrare di poter ancora illuminare gli stadi coi suoi perfetti assists come faceva ai vecchi tempi nel Milan dove formava un famoso terzetto con Liedholm e Nordahl. Il Genoa disputa un discreto campionato piazzandosi a centro classifica ma oltre al derby si toglie diverse soddisfazioni. A cadere al Ferraris infatti sono in fila le prime tre classificate Fiorentina, Milan e Inter. Il Milan viene superato tre ad uno, i nerazzurri quattro a tre con una rete di Riccardo Carapellese segnata all'88' quando fino al 65' i rossoblu soccombevano per 1 a 3 ma il capolavoro avviene l'ultima giornata quando a Genova arriva ancora imbattuta la Fiorentina fresca Campione d'Italia. Passati in svantaggio, proprio Gunnar Gren al 76' pareggia la partita e nel finale Attilio Frizzi e Carapellese tolgono la soddisfazione ai viola di terminare il campionato senza sconfitta.
    Julio Cesar Abbadie, messosi in luce ai mondiali svizzeri, proveniva dall'Uruguay dove aveva vinto tutto con il Peñarol sua squadra d'origine. Arrivato in una squadra che poteva contare sull'esperto Becattini e la sorpresa Paolo Barison ma che non poteva che ambire alla zona bassa della classifica trascinò nel 1957-58 i suoi compagni ad una miracolosa salvezza. Il Genoa, ribaltando i pronostici e il risultato che si stava verificando sul campo, si aggiudicò, grazie a tre suoi assists vincenti, il derby per tre ad uno. Seppur non segnando sui giornali venne riportato che l'uruguaiano si era aggiudicato la partita da solo. Terminato fanalino di coda con solo 11 punti il Genoa sfoderò un girone di ritorno sfavillante riportando vittorie su Napoli, Roma, Vicenza, Udinese con un goal di testa di Abbadie segnato al 90', Verona dove l'uruguaiano sfoderò una prestazione pari a quella nel derby, Lazio e Milan che venne superato 5 a 1 a San Siro.
    Abbadie ebbe gravi problemi di salute e la sua avventura a Genova si concluse due anni dopo con la retrocessione dei rossoblu in Serie B ma la classe con cui superava gli avversari come fossero birilli non fu mai dimenticata e come Verdeal, nel 2004 fu invitato a sfilare sotto la Gradinata Nord prima della sfida contro l'Empoli.

    Gli anni settanta

    Genoa-lecco
    1972-73 La Gradinata Nord festeggia il ritorno del Grifone in Serie A (Al tempo la Gradinata poteva ospitare fino a 15.000 spettatori)


    Mentre la città, tra le più importanti ed operose d'Italia, raggiunge il punto di massimo sviluppo toccando quasi il milione di abitanti, la squadra rossoblu tocca il fondo retrocedendo per la prima volta in Serie C al termine della stagione 1969-70.
    In soccorso del Genoa, oltre ai suoi tifosi, arriva sulla panchina Arturo Silvestri e il 13 giugno del 1971 per Genoa-Rimini al Ferraris 55.000 rossoblu festeggiano il ritorno del Grifone in Serie B grazie alla vittoria della Serie C 1970-1971. La cosa si ripete due anni dopo il 17 giugno del 1973 quando uno stadio stipato all'inverosimile, nella partita contro il Lecco, questa volta saluta il ritorno del glorioso Grifone in Serie A al termine della stagione 1972-73.
    Tra i protagonisti di quegli anni vanno ricordati tra gli altri Sidio Corradi, Maurizio Turone detto Ramon, Luigi Simoni, Claudio Maselli e Attilio Perotti che in futuro rientreranno a far parte con diversi ruoli della storia genoana.
    I problemi finanziari impediranno la costruzione di una squadra competitiva e la stagione 1973-74 si conclude con un ritorno in cadetteria.
    Passano due anni e il tre a zero casalingo col Modena sancisce l'ennesimo primo posto in Serie B con conseguente promozione per i rossoblu guidati da Luigi Simoni al termine della stagione 1975-76.

    Genoa_1975-76
    Il Genoa 1975-76. Da sinistra: Campidonico, Girardi, Rosato, Mosti, Pruzzo, Rossetti. Castronaro, Arcoleo, Rizzo, B.Conti, Bonci


    Il campionato 1976-77 inizia male, il Genoa dopo sei giornate è ultimo in classifica ma grazie alle reti di Roberto Pruzzo e Oscar Damiani il Grifone inizia vincere e scalare la classifica. Si arriva alla ventesima, dove è in programma il derby, con il Genoa a centro classifica e con la Sampdoria al penultimo posto.
    I Grifoni sognano di contribuire alla retrocessione dei rivali in Serie B ma dopo solo tre minuti Zecchini porta in vantaggio i blucerchiati. Allo scadere del primo tempo Damiani raccoglie una respinta del portiere doriano e con un tocco sotto la palla lo supera pareggiando l'incontro. Nel secondo tempo i rossoblu si disperano per un calcio di rigore fallito da Pruzzo, ma al 78' lo stesso attaccante si rifà quando, per raccogliere un traversone partito dalla sinistra, vola alto e spedisce la palla alle spalle del portiere tra il tripudio della folla.
    L'anno seguente invece inverte i fattori, l'inizio sfolgorante vede i rossoblu in testa dopo 5 giornate mentre il finale è amaro con il Genoa retrocesso in B per 1 solo gol di svantaggio nella differenza reti con la Fiorentina. Retrocessione che poteva essere evitata quando alla penultima giornata di campionato contro l'Inter il Genoa si era fatto raggiungere sul pari a 10 minuti dalla fine e proprio bomber Pruzzo, cinque minuti dopo, sotto una copiosa pioggia si era fatto parare da Bordon un calcio di rigore.
    Ceduto Pruzzo alla Roma, nella quale assieme ad altri ex genoani come Sebastiano Nela e Bruno Conti vincerà lo scudetto, gli anni settanta si concludono con una doppietta di Damiani nel derby vinto per due a zero e un 12º posto finale in Serie B.

    Gli anni ottanta

    Genoa_1980-81
    La formazione del Genoa nel 1980-81. In piedi: Sala, Manfrin, Caneo, Onofri, Russo, Martina. Seduti: Nela, Odorizzi, Boito, Corti, Testoni.


    Il campionato di Serie B 1980-81 si presentò in veste fortemente anomala in quanto, in seguito a indagini sul calcioscommesse, il Milan e la Lazio avevano subito la retrocessione d'ufficio.
    Sulla panchina del Genoa era intanto tornato Luigi Simoni, fresco di una promozione con il Brescia ottenuta l'anno precedente. Il Grifone iniziò il campionato con grandi difficoltà e raccogliendo pochi punti ma riuscì presto a recuperare il distacco, mantenendosi sulla scia del terzo posto e terminando il girone d'andata a soli due punti da Cesena e Sampdoria.
    La svolta definitiva della stagione giunse dopo la terza giornata di ritorno, quando i rossoblu pareggiarono zero a zero col Milan al Ferraris. Nelle restanti 16 giornate il Grifone di Silvano Martina, Claudio Onofri, Claudio Sala e dei giovanissimi Sebastiano Nela, Russo e Boito uscì sconfitto una sola volta, riuscendo a ottenere punti preziosi nel derby e in una decisiva partita all'Olimpico contro la Lazio.
    Dopo le vittorie nello scontro diretto contro il Cesena e poi nella penultima giornata a Bergamo, il Genoa riuscì a sorpassare la Lazio, che aveva terminato la propria gara casalinga pareggiando con il Vicenza dopo aver sprecato due rigori. Le sirene al porto festeggiarono l'evento e l'insperata promozione fu definitivamente raggiunta allo Stadio Luigi Ferraris la domenica seguente, quando il Grifone concluse la partita con un due a zero sul Rimini.
    La campagna acquisti per la nuova stagione deluse fortemente i tifosi genoani. Infatti il talentuoso Sebastiano Nela andò a fare compagnia a Roberto Pruzzo e Bruno Conti a Roma mentre al Genoa venne ceduto in cambio Vincenzo Romano. Come unico straniero tesserabile venne acquistato René Vandereycken, capitano della nazionale del Belgio e giocatore d'indubbio valore ma spesso perseguitato dagli infortuni. Il Grifone riuscì comunque a disputare un buon girone d'andata, simboleggiato dall'ottimo pareggio a Milano con l'Inter e dal due a uno rifilato al Ferraris alla Juventus. Da ricordare in negativo lo scontro, nel mezzo della partita di Firenze, tra Martina e il nazionale Antognoni, con quest'ultimo che rischiò la vita in seguito a un forte trauma. Proprio il portiere rossoblu e Massimo Briaschi risultarono poi decisivi per la salvezza della squadra di Luigi Simoni che, dopo un girone di ritorno ricco di sconfitte, sembrava ormai destinata alla retrocessione. A cinque giornate dal termine il Genoa, meglio posizionato in classifica, dovette affrontare di fila le sue tre dirette concorrenti, perdendo le prime due partite con il Milan e il Cagliari entrambe con un risultato di due ad uno, ma vincendo con il Bologna, condannandolo di fatto alla retrocessione. La domenica seguente i Grifoni sconfissero con un due a zero grazie alle reti di Russo e Briaschi) il Catanzaro, portando la classifica a un turno dal termine con questi punteggi: Cagliari e Genoa a 24, Bologna a 23, Milan a 22 e Como ormai già retrocesso. I rossoneri incontrarono il Cesena mentre i rossoblu il Napoli. A fine primo tempo il Genoa concluse in vantaggio con rete di Briaschi mentre il Milan era al momento sconfitto in Romagna. Nel secondo tempo il Grifone incassò due reti ma la situazione non apparve preoccupante poiché poco prima era giunto il due a zero per il Cesena. In quattordici minuti i milanesi capovolsero il risultato e a fine partita i tifosi poterono entrare in campo festanti. Nello stesso momento Castellini, portiere del Napoli, nel gesto di passare la palla con la mano ad un compagno, gettò la stessa all'indietro in angolo. Sulla battuta s'avventò Mario Faccenda che in scivolata segnò. Gli ultimi cinque minuti trascorsero con falli di mano a ripetizione e palle scagliate in tribuna.
    Il Genoa ottenne nel 1983 un'altra salvezza meno sofferta. I ragazzi di Simoni giocarono un buon calcio e nel girone di ritorno, dopo un quattro ad uno al Catanzaro, si ritrovarono a tre punti dalla quarta posizione. Sopraggiunse però un calo fisico che costrinse i rossoblu a centrare il traguardo della salvezza matematica "solo" alla penultima giornata, festeggiando in simultanea con lo scudetto della Roma.
    L'anno seguente il Grifone conobbe nuovamente l'onta della retrocessione, in seguito anche a una sconfitta in uno scontro diretto con la Lazio, finita poi a pari punti al terz'ultimo posto, nel quale il Genoa contestò un decisivo rigore concesso agli avversari. Così i rossoblu, nonostante risultati finali positivi che non riuscirono a compensare i punti persi in precedenza, retrocessero.
    Iniziò così un nuovo periodo buio per la squadra, un quinquennio tra i cadetti. Cinque anni in B che portarono a una rivoluzione societaria con l'abbandono dell'ormai contestato Fossati e l'arrivo di Spinelli, un continuo cambio di allenatori, dirigenti e giocatori, e una promozione sfiorata e persa all'ultima giornata nel 1987. Il Genoa, allenato da mister Perotti, perse a Lecce, in campo neutro, contro il Taranto. Un anno dopo venne rischiata la retrocessione in serie C, evitata grazie alla vittoria in trasferta per tre a uno davanti a settemila tifosi rossoblu.
    Gli anni in cadetteria terminarono con il ritorno di Sogliano come direttore generale e con l'approdo di Franco Scoglio in panchina. La solidità della difesa, capitanata da Gianluca Signorini, la rapidità del centrocampo guidato dall'estroso Stefano Eranio e le reti segnate dalla coppia d'attacco Marco Nappi e Davide Fontolan, portarono la promozione in casa rossoblu, ottenuta anche grazie a un positivo girone di andata.
    L'anno seguente il Genoa riuscì ad ottenere una meritata salvezza e al termine del campionato Franco Scoglio lasciò la squadra, causa attriti con Aldo Spinelli.
    L'abbandono della panchina da parte del tecnico di Lipari avvenne poco prima della finale della Coppa Mitropa 1990, disputata in Puglia, che vide il Genoa affrontare il Bari e conclusasi con una sconfitta dei rossoblu per 1-0.

    Anni novanta: dall'Europa allo spareggio di Firenze
    1990/91 Il Genoa in Europa


    Osvaldo_Bagnoli
    Osvaldo Bagnoli portò il Genoa al 4º posto in classifica


    Il nuovo mister, Bagnoli, sostituì il professor Scoglio. Bagnoli era un allenatore che vantava una recente promozione in serie A nel Cesena ma soprattutto un ottimo ciclo a Verona con una scalata in A seguita da campionati importanti, finali di Coppa Italia, presenze in Europa e uno storico scudetto, ciclo che chiuse con la retrocessione in serie B.
    L'arrivo di Bagnoli non fu però acclamato dalla tifoseria genoana, nonostante un mercato che vide la partenza di Fontolan e l'arrivo del vicebomber dei mondiali, Tomas Skuhravy, che comporrà, dopo un avvio zoppicante, una storica coppia con Aguilera. Il Genoa salì, dopo una stagione trionfale, alla vetta più alta del Dopoguerra, il 4º posto, ottenendo la qualificazione alla Coppa UEFA.
    Quella formazione che col tempo divenne mitica dovette però passare attraverso una contestazione a inizio campionato, il Genoa non riusciva ad ingranare ed in Coppa Italia fu eliminato dalla Roma per un rigore sbagliato da Mario Bortolazzi, che venne preso di mira dai tifosi rossoblu. A fine partita Osvaldo Bagnoli, per primo nella storia del Genoa, tirò le orecchie alla Gradinata Nord, accusandola di immaturità. Quell'episodio poteva far pensare a una disfatta dell'ambiente e dello spogliatoio, ma c'era il derby alle porte e nessuno voleva sfigurare contro i temibili "cugini". Nei pronostici il Genoa era dato per spacciato, ma non fu così: il Grifone entrò in campo deciso e determinato, il genovese Eranio dopo una aver dribblato diversi avversari calciò un tiro imprendibile sotto al sette della porta difesa da Pagliuca. Un rigore concesso alla squadra blucerchiata e trasformato da Vialli, sembrava togliere le speranze dell'impresa, ma a pochi minuti dalla fine, una magistrale punizione del futuro campione del mondo Claudio Branco permise di battere la squadra allenata da Boskov.
    Da quell'inocntro il Grifone iniziò a disputare un campionato di buon livello, permettendo al Genoa, attraverso il 4º posto in classifica, di approdare alla Coppa UEFA 1991-1992.

    1991/92 La cavalcata in Europa

    Gianluca_Signorini
    Gianluca Signorini storico capitano del Genoa anni 90.


    Il Genoa visse così l'anno seguente un campionato di buon livello che chiuderà, dopo una flessione, con il raggiungimento della salvezza. In Coppa Italia il Grifone giunse ai quarti di finale mentre in Coppa UEFA, rischiata l'eliminazione al primo turno con l'Oviedo, i rossoblu eliminarono prima la Dinamo Bucarest, poi la Steaua Bucarest.
    Arrivato ai quarti di finale il Grifone si trovò di fronte il Liverpool. Nella partita di andata il Genoa dominò gli avversari ed andò in vantaggio con Valeriano Fiorin su passaggio di tacco di Pato Aguilera, e raddoppiò con Claudio Branco su punizione, decretando il due a zero conclusivo.
    Nella partita di ritorno in Inghilterra i Reds per 90 minuti misero sotto assedio il Genoa di Bagnoli, ma grazie ad un'azione di contropiede nata da Gennaro Ruotolo, Aguilera riuscì a segnare la rete del vantaggio rossoblu. Gli inglesi arrivarono al pareggio immediatamente con Rush. Al 72º minuto di gioco, Eranio triangolando a centrocampo con Skuhravy riesce a portarsi avanti, verso la porta difesa da Hooper, nel frattempo era uscito dai pali, ed a passarla ad Aguilera, che aveva seguito l'azione e che poté appoggiarla in rete. Il Genoa diventò così la prima squadra italiana a vincere all'Anfield Road in una gara ufficiale.
    Questo trionfo chiuderà di fatto un altro miniciclo rossoblu poiché la squadra, alla vigilia della semifinale Uefa con l'Ajax, ruppe con la società per una questione relativa ai premi, mentre il mister si accordò con l'Inter per la stagione successiva e Aguilera venne ceduto dal Presidente Spinelli al Torino.
    Seguirono così due tormentate stagioni che videro Spinelli contestato dalla piazza, l'arrivo di giocatori importanti come Van't Schip e Padovano che non incidono, giovani che esplodono e partono come Panucci e Fortunato, periodi terminati con il ritorno di Scoglio che riuscì a salvare la squadra nel 1993.

    Il ritorno del Professore e la retrocessione
    Il Genoa di Claudio Maselli non decolla e si trova pericolosamente al penultimo posto della classifica di serie A. A gennaio viene richiamato sulla panchina rossoblu il Professor Franco Scoglio, che riesce a rimettere in sesto la stagione, perdendo solo due partite, pareggiando senza subire reti contro Juventus e Milan ed andando persino a vincere tre ad uno a Milano contro l'Inter. I numeri sono da squadra di vertice, infatti contando solo il girone di ritorno, il Genoa sarebbe 5° in classifica.
    L'anno seguente però il Professore fu nuovamente esonerato a causa di un battibecco col presidente Spinelli per il poco impiego da parte di Scoglio del nuovo arrivo Kazuyoshi Miura, primo calciatore nipponico ad essere ingaggiagiato da un club italiano che deluse le aspettative, riuscì infatti a segnare un'unica rete durante il Derby di Genova.
    Il club rossoblu retrocedette in cadetteria perdendo a Firenze lo spareggio contro il Padova, pur avendo ottenuto quaranta punti durante la stagione regolare.

    1995/97 Fallisce la promozione, il torneo Anglo-Italiano
    Il Genoa caduto in B viene affidato al tecnico Luigi Radice, dall'Empoli arriva il giovane promettente Vincenzo Montella e ritorna Marco Nappi. Il girone d'andata sarà ottimo, impreziosito da un sette a zero contro la Reggina, ma nel girone di ritorno vi è una flessione nei risultati ed a fine stagione il Genoa arriverà solamente ottavo. Nota positiva sarà la vittoria del torneo anglo-italiano a Wembley, battendo il Port Vale cinque a due, grazie ad una tripletta di Gennarino Ruotolo.
    Nel mercato estivo seguente, il nuovo idolo Montella passerà alla Sampdoria, scatenando l'ira dei tifosi rossoblu.
    Nella stagione 1996/97, nonostante avesse espresso il miglior attacco e la miglior difesa, il Genoa ottenne con Perotti allenatore il 5º posto, perdendo la serie A di un soffio a Ravenna alla penultima giornata con un inutile pareggio contro il club giallorosso davanti a ottomila tifosi al seguito.

    Anni 2000

    L'era Scerni e Dalla Costa, il Genoa rischia il fallimento
    Inizia il nuovo millennio, ma le sorti del Genoa non cambiano, anzi peggiorano. Il Genoa passa nelle mani di Gianni Scerni, ma i risultati scarseggiano e le contestazioni arrivano presto, così che prima Massimo Mauro, ex giocatore di Juventus e Napoli, poi lo stesso azionista di riferimento Scerni lasciano la presidenza. Scerni passa la mano e cede il pacchetto di maggioranza della società all'imprenditore veneto Luigi Dalla Costa. Dalla Costa diventerà poi l'unico proprietario, e, dopo alcuni investimenti sbagliati, porterà il Genoa ad un passo dal fallimento, comunque non avvenuto grazie all'aiuto della Costa Crociere prima e di Enrico Preziosi dopo.

    2002/03 Genoa retrocesso in C e ripescato


    Nel 2003 Onofri lascia la panchina rossoblu nel precampionato a causa del troppo stress dovuto alle grandi pressioni che derivavano dal ruolo di allenatore ed alla recente scomparsa dell'amico ed ex bandiera del Genoa, Fabrizio Gorin. La panchina viene lasciata nelle mani di Vincenzo Torrente, ma non essendo ancora allenatore professionista sarà affiancato da Rino Lavezzini. La squadra naviga nelle zone basse della classifica, a gennaio vengono venduti i migliori giocatori e arriva la retrocessione in Serie C. Durante l'estate, grazie al "Caso Catania" il Genoa verrà ripescato in B assieme a Catania e Salernitana, mentre la Fiorentina, dopo aver vinto il campionato di C2 passerà direttamente nel campionato cadetto.

    2003/04 inizia l'era Preziosi


    La stagione 2003-2004, iniziata con Roberto Donadoni in panchina e proseguita con l'ingaggio di De Canio, servì per porre le basi per la promozione dell'anno seguente, con un Genoa che prima rischiò la retrocessione per tutto il girone di andata e poi risalì, grazie al mercato di gennaio, con l'arrivo di calciatori come Milito, Tedesco e Scarpi. Il primo in particolare, un attaccante argentino proveniente dal Racing Avellaneda con cui aveva appena vinto il campionato nazionale, dette un grande apporto alla squadra con i suoi goal.

    La vittoria della Serie B 2004/05 ed il "caso Venezia"

    Nell'estate successiva il nuovo patron lavorò meticolosamente per la promozione, portando altri innesti importanti e ripartendo dalla precedente gestione De Canio.
    Un deludente precampionato e la precoce eliminazione dalla Coppa Italia, sconfitta in casa dal Lumezzane con una tripletta di Sinigaglia, portarono però all'esonero del mister e al successivo arrivo di Serse Cosmi. Il girone di andata, dopo un inizio altalenante, si concluse con 46 punti, primo posto e molti record stagionali. Preziosi non riuscì però a soddisfare le esigenze del mister nel mercato di gennaio, portando alla rottura dei rapporti tra Cosmi, la società e la squadra.
    Molti episodi lasciarono perplessi e la difesa invalicabile di inizio stagione lasciò spazio a un reparto di basso livello, principale causa di un periodo di flessione caratterizzato da molti pareggi e sconfitte.
    Dopo la vittoria con il Catanzaro alla terz'ultima giornata, il Grifone, quasi matematicamente in A, affrontò la sfida con il Piacenza, che portò ad un pareggio due a due di fronte a 18mila tifosi seguito da una rissa e da maxi-squalifiche. All'ultima giornata, di fronte a 40 000 sostenitori, il Genoa affrontò il Venezia, già matematicamente retrocesso, ottenendo la vittoria promozione, seppur soffrendo ancora almeno per tre quarti di partita, per tre a due.

    La retrocessione del 2005

    la discussa vicenda


    Il Genoa si classifica al primo posto del campionato di serie B, ma per la giustizia sportiva la società di Preziosi ha commesso un illecito sportivo, presumendo secondo gli atti prodotti ufficialmente un accordo col Venezia (squadra in quel momento già retrocessa) riguardo alla normalizzazione (ovvero una pressione per evitare che l'incontro sia truccato da parte di terzi interessati) della partita Genoa-Venezia dell'ultima giornata di campionato, decisivo per la promozione dei liguri. Tesi rafforzata da intercettazioni telefoniche e dal ritrovamento di una valigetta contenente 250.000 euro. Presso la sede dell'azienda di Preziosi, a Cogliate, in provincia di Milano, la Guardia di Finanza blocca infatti Pino Pagliara, consulente del Venezia e procuratore FIFA, rinvenendo nell'auto, come risulta dagli atti ufficiali dei Carabinieri, assieme al contratto di cessione di un giocatore sudamericano (Ruben Maldonado) due buste regolarmente intestate alla società Genoa Cricket & Football Club contenenti 250.000 euro in contanti. Al termine di un processo sportivo, a Preziosi è riconosciuta la responsabilità diretta dell'illecito per la normalizzazione dell'incontro e il Genoa è retrocesso in Serie C1 con 3 punti di penalizzazione (poi inaspriti per aver utilizzato un giocatore sotto squalifica). Fu poi ipotizzato che la sentenza fosse già stata scritta prima del processo stesso, ma tutto ciò non venne tenuto in considerazione e il processo venne ritenuto valido. Nel processo ordinario (per associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva) il reato viene derubricato e Prezioni è riconosciuto innocente riguardo all'imputazione di associazione a delinquere, mentre il 2 marzo 2007 viene riconosciuto colpevole nel processo di primo grado per illecito sportivo e condannato a 4 mesi di reclusione e 400 euro di multa. Preziosi reclama giustizia, in particolar modo, oltre al merito della questione, sul metodo utilizzato dalla Procura di Genova per acquisire le intercettazioni telefoniche costituenti base fondante del successivo processo sportivo; sulla mancata indagine riguardo alle altre diramazioni della vicenda (in una delle intercettazioni si fa riferimento ad un'auto diretta da Torino, concorrente diretto del Genoa per la A, verso Venezia, alludendo ad un incentivo ai lagunari da parte della dirigenza granata); ma anche e soprattutto dai metodi e dai comportamenti tenuti dai giudici sportivi nel corso dei procedimenti. Sull'operato della Commissione Disciplinare e della CAF aleggiano infatti ombre e lacune: una grottesca vicenda di bigliettini scritti dai giudici durante l'arringa della difesa, diretti a schernire e offendere l'imputato Preziosi e il suo collegio difensivo, e accertamenti in corso da parte della Procura, corredati da perizie di specialisti Microsoft, per verificare la data della sentenza che ha condannato il Genoa, la quale risulta scritta tre giorni prima dell'inizio del processo.
    In seguito però, il club venne coinvolto in un caso di illecito sportivo relativo a quest'ultima partita e, al termine del procedimento sportivo, venne declassato all'ultimo posto del campionato di Serie B 2004-2005 con conseguente retrocessione in Serie C1 con 3 punti di penalizzazione da scontare nella stagione 2005-2006. Si è trattata della seconda retrocessione in C nella storia rossoblu dopo quella avvenuta nel 1970.
    2005/06 l'immediato ritorno in B
    Nella stagione 2005-2006, si verifica un ulteriore inasprimento della punizione a carico del Genoa con altri tre punti di penalità ed un ulteriore anno di interdizione al presidente Preziosi, per aver presentato ricorso in appello ad un Tribunale civile di Genova), violando così per la prima volta nella storia del calcio il lodo che attribuisce questo tipo di vertenze al TAR del Lazio. Questa sanzione non è stata confermata; pertanto i punti di penalizzazione sono rimasti i tre iniziali.
    Successivamente viene revocata la vittoria contro il Ravenna per avere schierato un giocatore squalificato ed assegnando i tre punti a tavolino all'avversaria: tutto ciò ha concorso a demoralizzare i giocatori rossoblu, che a poche giornate dalla fine del campionato, vengono raggiunti e superati dallo Spezia.
    Il 3 ottobre 2005 Franco Scoglio, ospite di una trasmissione televisiva locale in onda su Primocanale, muore a causa di un infarto dopo un vivace confronto telefonico con il presidente del Genoa Enrico Preziosi. La trasmissione viene sospesa per consentire l'intervento dei soccorritori del 118. Tutti i tentativi di rianimazione risultano tuttavia vani. Il conduttore, Giovanni Porcella, e gli ospiti in studio, tra cui Claudio Onofri e il giornalista Nino Pirito, cercano in ogni modo di rianimare Franco Scoglio prima dell'arrivo del 118, ma non riescono nel loro intento. Scoglio era molto amato e stimato dai sostenitori rossoblu. Al suo funerale a Genova ben 8.000 persone gli hanno tributato l'ultimo saluto.

    « Morirò parlando del Genoa. »



    scoglio
    La nascita della Fondazione Genoa


    Nel novembre 2005 il presidente e maggiore azionista, Enrico Preziosi, con una mossa in controtendenza rispetto al mondo del calcio professionistico italiano, considerato da molti osservatori basato su logiche di mercato, anziché di carattere meramente sportivo - decide di cedere a titolo gratuito il 25% delle proprie azioni alla neo costituita Fondazione Genoa 1893, che si affianca alla Società Genoa CFC. I primi Reggenti della Fondazione sono Sergio Maria Carbone e Andrea D'Angelo, avvocati e professori universitari di diritto internazionale il primo, e di diritto privato il secondo.
    La Fondazione avrà prerogative di promozione, collaborazione e controllo dell'operato dei maggiori azionisti. La Fondazione è dotata di un patrimonio iniziale in denaro, e sarà affrancata da ogni eventuale perdita per un periodo non inferiore ai 10 anni.
    In posizione di diritto di prelazione sulla vendita di quote della società, è amministrata da un Consiglio di reggenza composto da cinque persone; la tifoseria vi partecipa con la cessione del 7% di un qualsiasi abbonamento annuale, oppure versando una donazione ed acquisendo il diritto di voto in proporzione al proprio apporto economico.
    Tra le prime iniziative vi è la costituzione di un Museo della Storia del Genoa, articolato intorno alla mostra allestita nell'estate 2008 Football. L'età dei Pionieri (1898-1908) - Viaggio nelle origini del calcio.
    Nell'intendimento del presidente Enrico Preziosi, vi è che il Genoa divenga a termine una società posseduta direttamente ed interamente dai suoi sostenitori; una cosa analoga è già avvenuta negli Stati Uniti per la squadra di football americano dei Green Bay Packers.
    Nel medio termine, scopo realistico della Fondazione è di riconoscere ai tifosi genoani una partecipazione anche formale nella vita della società, fornendo uno strumento per tutelare i valori storici e tradizionali della genoanità.

    La Serie C
    La stagione in terza serie si apre con l'immutato amore dei tifosi, con 15 000 abbonati, che seguiranno una squadra smantellata per giocare in Serie A; restano in rossoblu, nonostante il declassamento, Scarpi, Lamacchi, Tedesco, Rossi e Caccia ma la società è costretta a rinunciare a giocatori come Abbiati, Milito e Lavezzi.
    La squadra affidata a Giovanni Vavassori, dopo alcune iniziali difficoltà, inalena una sequenza di vittorie. In seguito vi è una flessione importante, che costa il posto al tecnico bergamasco, sostituito da Perotti), salvo ritornare una volta fallito l'obiettivo della promozione immediata.
    A fine campionato, infatti, il distacco tra il Genoa e la principale avversaria, lo Spezia Calcio, era tale che, al netto delle penalizzazioni, e considerando solo i risultati maturati "sul campo", la squadra spezzina sarebbe comunque risultata prima in classifica. Ma la società rossoblu ha lamentato un danno dovuto alle decisioni tardive riguardanti i punti tolti, poi restituiti e infine nuovamente tolti, che avrebbero condizionato il campionato del Genoa.
    Il Genoa conquista comunque la promozione in Serie B ai play-off, battendo la Salernitana (1-2, 2-1, miglior piazzamento in classifica) in una semifinale, e il Monza (2-0, 0-1) in finale. Soffrendo e rischiando come sempre, specie con i campani, sia all'andata allo stadio Stadio Arechi di Salerno davanti a oltre 25 000 spettatori, perdendo per due ad uno con rigore contestatissimo dai padroni di casa, sia al ritorno, quando il gol-vittoria decisivo, davanti a 35 000 tifosi genoani, arriva a soli cinque minuti dal fischio finale con Dante Lopez, rendendo vana la prodezza di Magliocco, facendo esultare il Ferraris.

    2006-2007 Il Genoa riconquista la serie A

    Nell'estate 2006 riparte il nuovo Genoa. La squadra è nuova, ma da completare: arrivano gli esperti De Rosa, Bega, Juric, Milanetto, Adailton, l'argentino Luciano Gabriel Figueroa, il giovane Criscito (il cui cartellino è in comproprietà con la Juventus), Sculli, che verrà squalificato per un presunto caso di calcio-scommesse e l'allenatore Gian Piero Gasperini, reduce dai successi nel settore giovanile della Juve ed a Crotone.
    Due promozioni dirette, una ai play-off: il format non cambia, ma è il campionato più duro della storia: con la Juventus decapitata da Calciopoli, con il Bologna, il Napoli e altre squadre di buon livello a contendere il ritorno nella massima serie. Il Genoa parte bene, il brasiliano Adailton segna una rete dopo l'altra e per un certo tempo rimane al comando della classifica; dopo la grande partenza dei primi mesi, però, verso novembre-dicembre inizia una flessione, che vedrà il Grifone soccombere contro Spezia e Bologna.
    Genoa-Juventus si conclude in un pareggio caratterizzato dal rigore sbagliato con Adailton, dalla rete su punizione di Pavel Nedved e dal pareggio di Ivan Juric. Dopo tale gara, il Genoa mette in saccoccia vari risultati positivi, superando il momento difficile patito a novembre; nel mercato di gennaio arrivano l'attaccante Marco Di Vaio, Julio Cesar Leon, Mirco Gasparetto, Filippo Carobbio e Francesco Galeoto. Di Vaio e Leon, con gli altri neoarrivi come Gasparetto, saranno determinanti per il girone di ritorno del Genoa: lo stesso Leon realizza un goal nel suo esordio con la maglia del Genoa, il 29 gennaio a Napoli, dopo che il Napoli era passato in vantaggio con un rigore di Emanuele Calaiò.
    I Grifoncini di mister Torrente si aggiudicano intanto la 59ª edizione del torneo Mondiale di calcio - Coppa Carnevale battendo in finale la Roma per 2-1. Protagonisti del torneo i giovani Matteo Siligato (autore di una doppietta in finale), il mediano Silvano Raggio Garibaldi e Fernando Forestieri, premiato come miglior giocatore.

    800px-Genova-Genoa_in_A-2007-DSCF0461
    Genova: la fontana di Piazza De Ferrari sommersa di tifosi


    A fine campionato il Genoa di Gasperini si ritrova tra le prime tre squadre in classifica, c'è la concorrenza del Napoli da battere e a inseguire numerose pretendenti per una qualificazione ai play-off. Così il Genoa mette a referto una serie di risultati utili, ma il Napoli non è da meno e dopo una sconfitta all'ultimo secondo del Genoa a Mantova, tutto si gioca nell'ultima giornata con Genoa e Napoli a confronto.
    Le due squadre si danno battaglia, Sosa colpisce una traversa, il Genoa un palo, Rubinho è miracoloso in più interventi, ma ad un tratto la Triestina pareggia a Piacenzae in quel momento Genoa e Napoli sono matematicamente in serie A. Ma le partite dovevano ancora finire. A Genova, a partita ancora in corso - mentre a Piacenza si doveva ancora dare il recupero -, ci fu la prima invasione di campo dei tifosi del Napoli. Ma, con ancora 6 minuti d'incontro da disputare, i giocatori del Genoa, rimasti senza maglia, dovettero correre negli spogliatoi a recuperarne qualcuna di riserva per terminare l'incontro. A Piacenza la partita finì, ed a Marassi, Genoa e Napoli poterono entrambe festeggiare con una definitiva invasione di campo.
    Quell'anno il Genoa conclude campionato 2006/2007 al terzo posto in classifica dietro Juventus e Napoli, con 10 punti più del Piacenza e riuscendo così ad evitare i play-off, aggiudicandosi la promozione in Serie A, in cui torna dopo dodici anni.

    2007/08: decimo posto

    Marco_Borriello
    Marco Borriello, tra i protagonisti del campionato di Serie A 2007-2008


    La prima partita che il Genoa ha disputato nel campionato 2007/08 è stata con il Milan. Per motivi d'ordine pubblico è stato interdetto l'ingresso allo stadio ai tifosi del Milan, per via dei dissapori fra le due tifoserie, dovuti a fatti legati alla tragica morte di Vincenzo "Spagna" Spagnolo, avvenuta il 29 gennaio 1995. Il 7 ottobre, la compagine rossoblu batte il Cagliari al Ferraris per due a zero e sale così al quarto posto in classifica, piazzamento raggiunto l'ultima volta nei primi anni novanta. Successivamente, dalla vittoria in rimonta per due ad uno sulla Lazio di Delio Rossi, il Genoa si assesta al dodicesimo posto a quota 22 punti, e da quel momento in poi tenterà a lungo di aggiudicarsi un piazzamento valido per la Coppa UEFA.
    Dopo la delusione del derby di ritorno, perso per uno a zero contro la Sampdoria e dopo alcune vittorie, in particolare in casa sull'Atalanta, con rete del due a uno di Luciano Gabriel Figueroa, il 24 febbraio il Genoa sbanca il Friuli, stadio dell'Udinese, vincendo per cinque a tre, grazie alla tripletta determinante del suo bomber Marco Borriello, che guiderà la classifica cannonieri per buona parte dell'ultimo scorcio di campionato, finendo a 19 reti.
    La compagine rossoblu, che nel corso della stagione si è tolta molte soddisfazioni come la vittoria in casa del Palermo ed il pareggio in rimonta con l'Inter in casa, conclude il proprio campionato con quattro sconfitte consecutive, rispettivamente con Empoli, Parma, Lazio e Atalanta attestandosi alla decima posizione.

    2008-2009: quinto posto e il ritorno in Europa
    La società decide di consolidare l'ottima posizione raggiunta, e d'investire in nuovi giocatori, con l'obiettivo di potenziare la squadra. Il mercato del Genoa è scoppiettante e punta in particolare su giocatori giovani come Bocchetti e Papastathopoulos o da rivalutare come Ferrari e Thiago Motta.
    A fine luglio 2008 la società assume Rino Foschi, ds proveniente dal Palermo, che però si dimette da lì a poco. Nel corso della campagna acquisti, il figlio del presidente Preziosi, Fabrizio, affianca il padre nella gestione operativa della società, diventando famoso per il "lancio" del contratto dell'attaccante Diego Milito, al ritorno al Genoa dopo tre anni di assenza, all'ultimo minuto del calciomercato.
    Dopo un avvio di campionato positivo il Genoa di Gasperini, Rossi, Milito, Motta e compagni vince il 99º derby della lanterna con un gol di testa di Milito su assist di Omar Milanetto. Il Genoa finisce il girone d'andata al quarto posto in classifica. In seguito la squadra rimane per numerose giornate al quarto posto (che avrebbe garantito la qualificazione ai preliminari di Champions League) ma nelle ultime 5 giornate subisce un calo scalando al quinto posto in favore della Fiorentina. Alla fine riesce a qualificarsi matematicamente alla penultima giornata per la nuova Europa League forte del quinto posto ottenuto: erano 18 anni che il Genoa non tornava in Europa.
    Tra le molte soddisfazioni della stagione, da sottolineare anche il derby del ritorno, vinto grazie a una tripletta del "Principe" Diego Milito, che consentì al Genoa di vincere entrambi i Derby della lanterna stagionali, cosa che non avveniva dalla stagione 1964/65. Inoltre Milito è autore di tutti i quattro gol che portano il Genoa alle due vittorie di questa stagione, successo individuale senza precedenza nella storia della società rossoblu.
    Da ricordare è la vittoria casalinga della squadra di Gasperini sulla Juventus (3-2); nell'occasione l'allora commissario tecnico della Nazionale Marcello Lippi definisce il gioco del Genoa come il "più spettacolare e aggressivo" del campionato. Infine, nella penultima partita del campionato, Torino-Genoa si conclude sul due a tre: nonostante le aspettative dovute al "gemellaggio" tra le due tifoserie, i granata si trovano davanti una squadra che combatte per la vittoria, e ciò scatena nel finale di partita una rissa in campo che coinvolge gran parte dei giocatori e dei componenti delle due squadre.

    Ultime stagioni

    Dopo il quinto posto della stagione 2008-2009, il Genoa si appresta ad affrontare la stagione successiva, che lo vede impegnato su tre fronti: campionato, Coppa Italia e la nuova Europa League. All'inizio dell'estate, due dei giocatori più rappresentativi, Diego Milito e Thiago Motta, vengono ceduti all'Inter, ma la campagna acquisti resta comunque di alto livello, con gli arrivi di Marco Amelia dal Palermo, Alberto Zapater dal Real Saragozza, Houssine Kharja dal Siena, Emiliano Moretti dal Valencia, Hernan Crespo dall'Inter, Rodrigo Palacio dal Boca Juniors e Sergio Floccari dall'Atalanta.
    La stagione per il Grifone si apre già ad agosto, con l'impegno contro i danesi dell'Odense, nel terzo turno preliminare di Europa League: i rossoblu si impogono all'andata a Marassi per tre a uno, ottenendo la qualificazione grazie al pareggio per uno ad uno in Danimarca. Anche in campionato l'inizio è positivo: grazie a tre vittorie nelle prime tre giornate contro Roma (3-2), Atalanta (0-1) e Napoli (4-1), il Genoa sale al primo posto in classifica insieme a Juventus e Sampdoria. Gli uomini di Gasperini battono subito dopo anche lo Slavia Praga per due a zero nella prima giornata di Europa League, incontro nel quale lo spagnolo dei rossoblu Zapater segna la prima rete nella fase a gironi della neonata competizione europea.
    Nelle partite successive, il Genoa colleziona però risultati altalenanti, offrendo ottime prestazioni, come nel derby di andata, vinto per tre a zero, ma subendo anche vere e proprie disfatte come la sconfitta casalinga per cinque a zero contro l'Inter ed il tre a zero subito contro il Lilla in Europa League.
    Il girone di andata si chiude con 27 punti: il rammarico è l'eliminazione dall'Europa League, a causa della sconfitta interna contro il Valencia per uno a due nell'ultima partita del girone.
    Il girone di ritorno inizia sulla falsa riga di come era finito quello di andata, con buone gare disputate in casa e prestazioni sottotono in trasferta. In Coppa Italia, i rossoblu vengono eliminati a Marassi dal Catania; nonostante il rendimento sia nettamente inferiore rispetto alla stagione precedente, la squadra lotta fino alle ultime giornate per un piazzamento in zona UEFA, che però sfuma definitivamente a causa delle sconfitte contro Sampdoria nel derby, Lazio e Bari. Ultimo acuto la vittoria sul Milan per uno a zero in un Ferraris a porte chiuse per motivi di sicurezza; con la sconfitta a Catania, il Genoa chiude al nono posto.
    Nell’estate 2010, il presidente Preziosi regala importanti colpi di mercato, tra cui spiccano i nomi dei nazionali portoghesi Eduardo e Miguel Veloso, il laterale destro brasiliano Rafinha e l’attaccante italiano Luca Toni, tanto che la squadra rossoblu verrà definita “la regina del mercato”, seriamente candidata a lottare per un posto in Champions League. Le aspettative vengono precocemente deluse: la squadra alterna sconfitte a vittorie sofferte, i nuovi innesti faticano ad inserirsi e il gioco spumeggiante di Gasperini sembra un lontano ricordo. A novembre, dopo la sconfitta per 1 a 0 a Palermo, il tecnico piemontese viene esonerato e la squadra viene affidata a Davide Ballardini. La stagione prosegue senza grossi sussulti, la squadra mantiene una centrale posizione in classifica, vincendo entrambi i derby (0-1 all’andata, gol di Rafinha, 2-1 al ritorno, gol di Boselli all’ultimo minuto). Nonostante una salvezza conquistata con largo anticipo, Ballardini non viene confermato e al suo posto viene ingaggiato Alberto Malesani: l’inizio di campionato è ottimo, il Genoa dopo tre giornate è al primo posto con 7 punti, ma ancora una volta la squadra rallenta e dopo la sconfitta per 6-1 contro il Napoli, anche Malesani viene allontanato; il presidente sceglie Pasquale Marino, che ottiene anche importanti risultati (3-2 contro Udinese, Napoli e Lazio), poi però i rossoblu ottengono solo 6 punti dalla quarta alla sedicesima giornata di ritorno, venendo perciò invischiati nella zona retrocessione. Marino viene esonerato e a sorpresa viene richiamato Malesani. L’insoddisfazione della tifoseria si traduce nella clamorosa protesta della quindicesima giornata di ritorno durante la partita casalinga contro il Siena: sul risultato di 0-4 per i toscani, la partita viene interrotta per le intemperanze dei tifosi della Gradinata Nord, che costringono i giocatori a togliersi le maglie e uscire dal campo; la partita verrà poi ripresa e terminata sull’1-4, costando però la squalifica dello stadio Ferraris fino alla fine del campionato. Malesani viene nuovamente sollevato dall’incarico per far posto a Luigi De Canio: il Genoa vince due delle ultime tre partite, ottenendo una soffertissima salvezza solo all’ultima giornata con la vittoria per 2 a 0 sul Palermo, anche grazie alle sconfitte del Lecce.

    Da wikipedia


    La Storia del calcio nasce a Genova




    Il cielo è RossoBlu



    Video “Il Museo della Storia del Genoa”







    dal Web

     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline

    inno genoa




    28562f05ba56bc063fcf2a076d9114d3

    Nel dicembre del 1972 il Coordinamento organizza, all'Auditorium della Fiera del Mare, il "Festival Rossoblu". La manifestazione ha lo scopo di scegliere, attraverso una votazione popolare, l'inno ufficiale della tifoseria genoana.
    Dopo tre serate (13-14-15 dicembre) durante le quali vengono proposti ed eseguiti 24 inni, la votazione dei tifosi-elettori dà i seguenti risultati:




    1"Un cantico per il mio Grifone"
    2"Festa rossoblu"
    3"Inno al Genoa" (quello che, con parole diverse, è diventato l'inno dei doriani)
    4"Bandiere al vento"
    5"Grifoni"
    6"Genoa in serie A"


    Ed ecco il testo dell'inno vincente:

    inno

     
    Top
    .
  4. arca1959
     
    .

    User deleted


    Il Genoa esonera Delneri, arriva Ballardini
    Il tecnico rossoblu ha pagato il punto l'ennesima sconfitta della sua squadra.




    Delneri-Genoa1-300x225
    Nonostante si fosse presentato ai microfoni nel post partita di Genoa-Catania, Gigi Delneri è stato esonerato. Il patron Preziosi, secondo quanto riportato da Sky ha deciso di rimuovere dall’incarico l’allenatore ex di Chievo e Juventus. Al suo posto a meno di colpi di scena arriverà Ballardini. Quest’ultimo dovrà provare a risollevare la formazione del capoluogo ligure che dopo il ko con il Catania rimane ancora sul fondo della classifica di Serie A. L’ormai ex mister Delneri nel frattempo aveva così commentato il ko odierno

    Il momento non è per niente buono; ma il campionato è lungo e la volontà di cambiare passo c’è. L’allenatore è sempre responsabile, nel bene e nel male. Non ho idea di cosa deciderà la società: io lavoro sempre per ottenere il massimo e vado avanti per la mia strada. In questo momento, non felice, i risultati non dicono bene: la squadra soffre per il peso della classifica e per la pressione di dover vincere per forza.








    http://calcio.fanpage.it
     
    Top
    .
  5. arca1959
     
    .

    User deleted


    Rabbia Genoa dopo la gara col Milan: “E’ una vergogna”
    Il direttore sportivo, Foschi, punta l'indice contro le decisioni arbitrali.



    ballardini_marassi-300x225
    La rabbia del Genoa per l’arbitraggio esplode a fine gara, nello spogliatoio. ”C’erano due rigori e basta . attacca Ballardini -. Se l’arbitro non li dà ci può anche stare. Ma dispiace. Al Milan gira tutto bene, e spero che le giri così anche a Barcellona, perché tutti noi in Champions tifiamo Milan”. Le immagini tv lo convincono ancora di più. Soprattutto quando vede l’intervento di mano di Niang. Il ds Foschi, invece, è furioso. ”E’ una vergogna!”, urla in sala stampa. ”Anche in televisione si parla di almeno due rigori per il Genoa. E’ una vergogna – ripete alzando la voce -. Le ultime tre gare sono state incredibili, è la terza volta che veniamo penalizzati. Prima a Palermo, poi a Roma e ora qui. Non siamo qui a fare le comparse per chi deve fare risultato. L’arbitro di domenica scorsa é stato persino premiato. A chi dobbiamo rivolgerci? Al Presidente della Repubblica? Al presidente del Coni? Braschi non mi riceve e non risponde nemmeno al telefono. E’ una vergogna”.




    http://calcio.fanpage.it
     
    Top
    .
  6. arca1959
     
    .

    User deleted


    120 Anni del Genoa Cricket and Football Club




    Centoventi anni sono un traguardo considerevole, un appuntamento che merita attenzioni e una rappresentazione scenica. Quando ad essere onorato poi è il mondo del calcio con la sua capacità di coinvolgere il mondo degli sportivi, l’omaggio deve essere in grado di
    Image-23fbc5da-bab8-4dcc-875e-73468659cd47
    abbracciare empaticamente, con la dovuta suggestione, la città di riferimento, i suoi abitanti e gli appassionati che in ogni luogo amano la magia del football. Stiamo parlando dell’anniversario della compagine calcistica più antica d’Italia: il glorioso Genoa Cricket and Football Club. Data di fondazione, 7 Settembre 1893. Un’avventura costellata di primati scolpiti nel palmares della storia calcistica del Bel Paese. Sua la vittoria del primo campionato nazionale per club nel 1898, e sua una sfilza di primati ormai impossibili da eguagliare (prima squadra italiana a disputare una partita all’estero nel 1903, a cucirsi sul petto il tricolore nel 1924 e a vincere un campionato senza subire sconfitte nel campionato 1922/23 solo per citarne alcuni). Il francobollo che l’AASFN ha voluto dedicare al club ligure, pone nella vignetta filatelica realizzata da Meloria Comunicazione la dicitura originale con la quale 120 anni fa fu sottoscritto l’atto di fondazione della società, nella sede del consolato britannico di Genova, da parte di un folto gruppo di personalità di spicco. In sottofondo una splendida coreografia della Gradinata Nord allo stadio di Marassi, intitolato a Luigi Ferraris, storico capitano dei primi del Novecento. Al centro del bozzetto il simbolo rossoblù integrato nello stemma ufficiale dalla figura araldica del Grifone. Sulla destra, per concludere, in una classica immagine d’epoca, compare il dottor James Spensley, il vero artefice della nascita del Genoa come club prettamente calcistico. Grazie a lui dal 10 aprile 1897 il sodalizio fu aperto agli italiani e il 2 gennaio 1899 prese il nome di Genoa Cricket and Football Club. Spensley diventò medico, allenatore, portiere (talvolta centrale difensivo) e capitano. Un filantropo e pioniere dello scoutismo in Italia. Sotto la sua guida il Genoa vinse, oltre al primo campionato nel 1898, i titoli nazionali del 1899, 1900, 1902, 1903 e 1904. Una storia prestigiosa e intessuta di valori autentici, impreziosita ora da questo francobollo firmato “Ladabox.com”, per un posto d’onore nel mondo filatelico.

    Data emissione: 13 aprile 2013
    Valori: € 1.00 in fogli da 12 francobolli con bandella a destra del foglio
    Tiratura: n.120.000 serie
    Stampa: offset a quattro colori a cura di BDT con inchiostro fluorescente come dispositivo di sicurezza
    Dentellatura: 14x15
    Formato dei francobolli: 29,79 x 40,64 mm
    Idea creativa: Meloria Comunicazione
    Progetto grafico: Ladabox.com

    Image-d1770835-a3d0-46b5-9031-b1921d5ab80f




    www.aasfn.sm/on-line/home/filatelia.html
     
    Top
    .
  7. arca1959
     
    .

    User deleted


    Genoa, Ballardini: "Soddisfazione contenuta ma meritata"
    L'allenatore rossoblù esulta per la salvezza senza dimenticare la tragedia del porto: "Quando sono arrivato in panchina la situazione era delicata. Abbiamo fatto 20 punti in 16 partite. Futuro? Al momento non so". La dedica di Borriello: "Il nostro pensiero va alle vittime". Preziosi frena su Cassano: "Non rientra nei nostri piani"
    155414688-64e30beb-6b75-4bc1-bfa4-ea42919dee1b



    GENOVA - "Ci sono stati festeggiamenti per l'impresa sportiva ottenuta, sempre ricordando la tragedia che Genova ha vissuto in questi giorni. E' una soddisfazione contenuta ma meritatissima". Davide Ballardini sceglie un profilo basso per commentare la salvezza raggiunta dal Genoa, pochi giorni dopo il tragico incidente al porto". L'allenatore rossoblù ripercorre il suo cammino sulla panchina rossoblù, senza sbilanciarsi però sul futuro. "Quando siamo arrivati noi la situazione era delicata, abbiamo fatto 20 punti in 16 partite, penso sono molti, per il resto vedremo. Altre cose al momento non le so, fino ad oggi siamo stati tutti molto concentrati per l'obiettivo, da oggi in avanti vedremo cosa verrà fuori. Divorzio? Andai a Cagliari, ci salvammo e non rimasi, qui la prima volta ci salvammo e non rimasi, questa volta ho fatto 20 punti in 16 gare, probabilmente merito di andare in galera, forse avrei dovuto fare di piu'" ha risposto ironicamente Ballardini.

    LA DEDICA DI BORRIELLO - "Potremmo dedicare la salvezza ai nostri tifosi ma il nostro pensiero va alle vittime del porto, la dedichiamo a loro". Sono le parole di Marco Borriello, al termine di Genoa-Inter. "Sono stati dieci mesi di sofferenza - ammette l'attaccante rossoblù - però fortunatamente siamo riusciti a portare a casa l'obiettivo: siamo salvi, il Genoa giocherà un altro anno in serie A ed è ka cosa più importante". Obiettivo che non cancella le difficoltà
    della stagione. "E' stata un'annata di sacrificio per tutti - riconosce il centravanti - e il Genoa deve ripartire da queste ultime partite dove ha dimostrato di essere una squadra. In questo girone di ritorno abbiamo sofferto solo contro Juventus e Napoli, con le altre ce la siamo giocata". Un pensiero, infine agli altri allenatori che si sono seduti sulla panchina rossoblù: "Ci tengo a ringraziare De Canio e Del Neri, hanno fatto il massimo anche loro e hanno portato dei punti al Genoa", ha concluso l'attaccante.

    genoa


    PREZIOSI: "CI HO SEMPRE CREDUTO" - Soddisfatto anche il presidente rossoblù, Enrico Preziosi: "E' un'impresa che per molti e non per me era stata dichiarata impossibile - sottolinea ai microfoni di Sky -. Ci ho sempre creduto, forse tra i pochi a farlo. E' la seconda annata difficile, ma preferisco ragionare su questa per capire i motivi precisi e non commettere più gli stessi errori". Un nome accostato al Grifone per il futuro è quello di Antonio Cassano, oggi in campo nella ripresa. "Anche senza palla può fare male, ma in queste condizioni non lo vorrei - spiega Preziosi -. Non mi è sembrato che corresse come un matto, quando è in forma è straordinario, ma non rientra certamente nei nostri piani", ha concluso il presidente rossoblù.

    genoa_salvezza_serie_a





    www.repubblica.it foto dal web
     
    Top
    .
  8. arca1959
     
    .

    User deleted


    Il Genoa compie 120 anni: la storia del calcio si tinge di rossoblù
    Oltre un secolo di vita per la gloriosa società ligure.

    genoa_coreografia-638x425


    Il Genoa compie 120 anni. ‘La prima società a nascere e a vincere’. Una pietra miliare della storia sportiva e calcistica nazionale posata nel 7 settembre del 1893, quando un manipolo di inglesi capitanati da Charles De Grave Sells fondò il Genoa Cricket and Athletic. Auguri, ‘vecchio’ Grifone capace di sopravvivere alle intemperie del tempo, seminare passione e amore sbocciate sul rettangolo verde della Penisola. Una Coppa Italia e 9 scudetti, dal primo conquistato nel 1898 fino all’ultimo titolo tricolore vinto nel 1924 contro il Savoia di Torre Annunziata, l’antica Città della Pasta alle pendici del Vesuvio. Auguri, ‘vecchio’ Grifone dalla stelle d’inizio secolo alle amarezze, durissime, del Dopoguerra con le retrocessioni in Serie C e lunghi anni trascorsi nel limbo della B. E poi quel pasticciaccio brutto di Calciopoli e il diktat della ‘maglia’, quella che i tifosi intimarono ai calciatori di togliere. Loro, poco degni d’indossarla visti i risultati mediocri e prestazioni ‘con l’anima in riserva e il cuore che non parte’. Loro, dopo la Coppa Uefa e la mitica impresa di Anfield Road, con il Liverpool a capo chino mentre il vessillo rossoblù sventola in segno di vittoria. ‘Non camminerete mai da soli’… Loro, dopo le glorie del passato: da Luigi Ferraris – sognando la luna in fondo al Pozzo – fino a Pato Aguilera, Skurawy, Signorini, il ‘principe’ Milito e Gilardino. Spinelli e poi Preziosi, presidenti e alfieri della rinascita. Gioie e dolori, croce e delizia. Odio e amore. Perché gli uomini passano ma la maglia resta, come la fede, immortale nei secoli. Auguri, ‘vecchio’ Grifone: 120 anni sono pochi rispetto all’infinito che hai davanti.


    http://calcio.fanpage.it
     
    Top
    .
7 replies since 5/1/2013, 13:40   3108 views
  Share  
.