PARAFRASI

tutte quelle che servono sono qui!!!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Lussy60
     
    .
    Avatar

    Millennium Member

    Group
    Administrator
    Posts
    112,793
    Location
    Milano

    Status
    Offline
    FRATELLI E IN MEMORIA


    "Fratelli"



    Di che reggimento siete

    Fratelli?

    Parola tremante

    Nella notte

    Foglia appena nata

    Nell’aria spasimante

    Involontaria rivolta

    Dell’uomo presente alla sua

    Fragilità

    Fratelli



    Parafrasi

    Di che reggimento siete fratelli?

    La parola fratelli trema nella notte(perchè priva di senso

    per la crudeltà della guerra)

    La parola fratelli nella sua fragilità (come foglia appena nata)

    esprime un desiderio di pace e di speranza

    Nell’aria piena di sofferenza degli uomini

    nasce un'istintiva rivolta alla guerra dell’uomo

    posto davanti alla sua debolezza

    Fratelli





    Commento






    Nella poesia, Ungaretti esprime la sua sofferenza e amarezza per la sua condizione di soldato; Infatti, la parola fratelli è un augurio di pace ed esprime la speranza che la guerra finisca.

    Struttura:


    Versi liberi; è presente il solo segno di interpunzione usato da Ungaretti: il punto interrogativo. Rispetto alla prima versione la scansione dei versi nelle strofe viene scardinata, forse per sottolineare la telegraficità, la fugacità e la musicalità del messaggio, pur nella sua pregnanza. Si confrontino le due varianti, che testimoniano la ricerca instancabile della parola "scavata" nel segreto dell’anima. Se i Futuristi propongono le "parole in libertà", Ungaretti va in una direzione opposta: l’aderire alla parola si traduce in una fioritura di varianti per trovare la "parola pura" e per costruire una musicalità; non basta scendere nell’abisso e risalire, bisogna cogliere la musica che è dentro le parole (questa disposizione ungarettiana rimanda al suo amore per la musicalità del verso proprio della tradizione italiana, ma anche alla sua passione per la poesia araba, che è musicale per eccellenza).





    Temi e figure retoriche

    In questa lirica il fante-poeta esprime il senso della fragilità dell’esistenza dei soldati. E’ notte. L’aria è squarciata dai lampi e dai suoni della battaglia in corso. Due reparti di combattenti si incontrano sulla linea del fronte. Forse si salutano e si scambiano notizie flash. Il termine chiave della poesia è, però, la parola fratelli, che allude ad uno dei temi fondamentali del primo Ungaretti, dal poeta stesso indicato: la "fraternità degli uomini nella sofferenza". La poesia si snoda come una sorta di commento alla domanda iniziale, che tuttavia rimane senza risposta, perché ciò che conta non è la domanda, bensì la definizione…non il reggimento, ma l’appellativo fratelli. Il cosmopolita soldato Ungaretti, che fin da bambino ha avuto contatti con persone di ogni nazionalità, partito volontario per la guerra, riconosce, a contatto con altri commilitoni, che portano sui volti la sua stessa sofferenza e l’angoscia dei disagi della guerra, l’uomo che è nel soldato e sente pulsare nel suo cuore quel senso di fraterna solidarietà, che lega particolarmente gli esseri umani sradicati ed esposti alle bufere della vita. Quando il buio avvolge tutte le cose e soprattutto le persone, la voce del fante-poeta si leva ad ammonire e a ricordare ciò che molti sembrano aver dimenticato: l’amore per l’uomo…la sola legge che renda fratelli.

    Bellissima è la metafora in forma di analogia del termine "fratelli" al 5° verso per indicare la delicatezza fragile, ma anche la speranza della crescita.





    "In memoria"





    Si chiamava

    Moammed Sceab

    Discendente

    Di emiri di nomadi

    Suicida

    Perché non aveva più

    Patria



    Amò la Francia

    E mutò nome



    Fu Marcel

    Ma non era Francese

    E non sapeva più

    Vivere

    Nella tenda dei suoi

    Dove si ascoltava la cantilena

    Del Corano

    Gustando un caffè



    E non sapeva

    Sciogliere

    Il canto

    Del suo abbandono



    L’ho accompagnato

    Insieme alla padrona dell’albergo

    Dove abitavamo

    A Parigi

    Dal numero 5 della rue des Carmes

    Appassito vicolo in discesa



    Riposa

    Nel camposanto d’Ivry

    Sobborgo che pare

    Sempre

    In una giornata

    Di una

    Decomposta fiera



    E forse io solo

    So ancora

    Che visse

    Parafrasi



    Si chiamava Moammed Sceab

    Figlio di emiri arabi

    Si suicidò perché non aveva più una patria



    Amò la Francia e si cambiò il nome in Marcel

    Ma non era francese e non riusciva più a vivere nella tenda dei suoi genitori

    E non sapeva parlare della sua sofferenza

    Ho accompagnato Marcel al cimitero

    Con la padrona dell’albergo dove abitavamo a Parigi

    Al numero 5 di rue des Carmes

    Un vicolo povero in discesa

    Riposa nel cimitero di Ivry

    Sobborgo sempre disordinato

    Come in un giorno di mercato

    E solo io sapevo che visse



    Commento

    Ungaretti parla di un suo amico arabo di nome Moammed. Egli emigrò in Francia e si cambiò il nome in Marcel. Ma era triste, e non parlandone, si suicidò, per ritrovare se stesso.

    Ungaretti scrive questa poesia in ricordo del suo amico Moammed Sceab.

    Questa poesia non è dedicata ad un eroe e non è l’esaltazione di pregi e virtù del suo amico ma un omaggio ad una persona cara e alla sua vita. Il poeta inoltre parla del tema dell’esilio, e nel caso specifico di Moammed, del dramma del suo amico che non si riconosce nella sua vecchia cultura originaria ma neanche nella nuova cultura che ha di fronte. Ungaretti è l’unica persona che può ricordarlo e questo si capisce dai suoi versi “ e forse io solo so che ancora visse”. Secondo il poeta, la poesia fa rivivere il passato, il suo passato fatto di persone scomparse. Lui parla di persone care che non verranno mai ricordate dalla storia ma vivranno nel suo cuore, come il suo amico Moammed e la sua storia che ci trasmette il poeta, unico ad aver conosciuto il suo dramma.

    Nella poesia vengono utilizzati i verbi al passato per evidenziare il ricordo e il distacco, attraverso cui viene sublimata poeticamente la vicenda tragica dell'amico.I versi si presentano frantumati con forti pause e silenzi che accentuano il tono malinconico della composizione; ogni parola è essenziale ed esprime le immagini dominanti e i motivi principali della poesia.
     
    Top
    .
181 replies since 11/11/2010, 13:34   260131 views
  Share  
.