Marche ... Parte 3^

FIRMUN PICENUM…LA ROCCA TIEPOLO...LA VIA SALARIA … ASCOLI PICENO…E I MONTI SIBELLINI

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. tomiva57
     
    .

    User deleted


    ....altro di Visso...

    Visso




    Il nome

    Vicus, cioè “luogo”, “villaggio”, accompagnato dall’aggettivo Elacensis, “rispettabile”, fu secondo tradizione il nome del primo insediamento.

    Il toponimo Vicanum indicava la terra comunale (o vicana) del pascolo e del legnatico attorno a un vicus.

    visso_cinta_muraria


    La Storia

    • XV-IX sec. a.C.: secondo alcune fonti il luogo sarebbe stato abitato già intorno al 1500 a.C. da popolazioni pelasgiche attestate sui monti Sibillini; sono in ogni caso probabili origini pre-romane.

    • 295 a. C.: situato presso gli antichi confini degli Umbri e dei Sabini, il vicus è conquistato dai Romani.

    • 494-526, Teodorico vi pone un presidio gotico per consolidare i suoi domini sui pagi (villaggi) della Valnerina.

    • 579, il borgo è assoggettato al Ducato longobardo di Spoleto, che governa i paesi di montagna per mezzo di feudatari minori mandati sul posto dai Gastaldi per mantenere l’ordine e amministrare la giustizia. Col succedersi dei secoli, i vissani si organizzano in libero Comune, fiero e bellicoso, sempre in lotta, sino alla fine del Cinquecento, con i Comuni confinanti.

    • 1455, la Chiesa, sempre bendisposta nei confronti di Visso, le concede diversi privilegi, come la giurisdizione civile e criminale e, nel 1472, l’esenzione perpetua da tasse e gabelle sui viveri importati.

    • XV-XVI sec.: questo periodo, a causa di pestilenze, inondazioni e saccheggi delle compagnie di ventura, è talmente nefasto da essere ricordato come “la ruina di Visso”. La ripresa economica che ne seguì - dovuta alla posizione strategica di Visso nei traffici commerciali tra Roma, Spoleto e le Marche - consentì la costruzione dei bellissimi edifici rinascimentali che ancora oggi vediamo. Poi a portare prosperità furono l’artigianato e la pastorizia.

    • 1583, papa Gregorio XIII eleva Visso a sede permanente del Governatorato, alle dipendenze del Legato Pontificio.

    • 1828, Visso è insignita dalla Chiesa del nome e delle prerogative di città.

    • 1860, la cittadina viene staccata dall’Umbria e assegnata alle Marche.


    Una magnifica piazza e le decorazioni dei “petraioli” locali

    Visso è un incantevole centro montano delle Marche al confine con l’Umbria. La “perla” dei monti Sibillini (è sede del Parco Nazionale) vanta un passato ricco di storia: le imponenti mura, i balconcini medievali, le case, le torri, i palazzi gentilizi rinascimentali, i portali in pietra arricchiti da motti latini e stemmi di famiglia, costituiscono un insieme armonioso e grandioso, se messo in relazione alla limitata estensione del centro storico.

    spirito946

    Le meraviglie in così poco spazio sono tali, che è impossibile non concordare con il grande storico dell’arte André Chastel, quando dice che “nella costruzione scenografica delle piazze e delle città il genio italico non ha avuto rivali”. Basti vedere, a Visso, la piazza dei Martiri Vissani, dove tutto è compostezza, luminosità, armonia di linee: pura bellezza.

    La piazza è delimitata da eleganti palazzetti quattro-cinquecenteschi e caratterizzata da due emergenze architettoniche: la Collegiata di S. Maria e la Chiesa di Sant’Agostino. La Collegiata in stile romanico-gotico risale, nel suo impianto originario, al XII secolo. E’ sovrastata da un elegante campanile a bifore e trifore e abbellita da una facciata con un portale trecentesco finemente lavorato, recante ai lati due fieri leoni. La lunetta racchiude un pregevole affresco quattrocentesco raffigurante l’Annunciazione e attribuito a Paolo da Visso. La Chiesa di Sant’Agostino (sec. XIV) ha una facciata a tre cuspidi con portale e rosone; oggi sconsacrata, è sede del Museo che raccoglie opere di proprietà comunale ed ecclesiastica provenienti in gran parte dalle chiese del territorio vissano. Vi sono anche custoditi sei idilli manoscritti di Giacomo Leopardi, tra cui “L’Infinito”.

    Porta%20Ussitana%20Visso
    porta ussitana

    Porta%20S.Angelo%20Visso
    porta s. angelo

    Porta%20Ponte%20Lato%20Visso
    porta ponte lato

    Tutto il centro storico è di grande suggestione, con il profilo dei monti Sibillini a fargli da corona e, all’interno, le antiche torri, le quattro porte che chiudono le mura castellane, i palazzetti rinascimentali ricchi di portali e finestre in pietra chiara lavorata dagli artigiani locali: i celebri “Petraioli Vissani”, alla cui Scuola appartiene il Battistero trecentesco dell’antica pieve attigua alla Collegiata.

    macerata_sergi-01

    visso_chiesa_in_centro

    Tra gli edifici di pregio, il palazzo dei Priori, quello dei Governatori e il palazzo del Divino Amore (trasformazione - quest’ultimo - di un convento francescano del XIII sec. e oggi sede del Parco Nazionale dei monti Sibillini) aggiungono ricchezza a questo borgo che sembra ricamato nella pietra.

    visso-intro4


    220px-Macereto_800x600

    Fuori del paese, merita una visita il Santuario di Macereto, è un complesso religioso che si trova nel territorio comunale di Visso, nei Monti Sibillini, ad un'altezza di circa 1000 metri s.l.m. È situato nell'omonimo altopiano, nei cui pressi sorgeva un tempo il castello dei conti di Fiastra. Si tratta della maggiore espressione dell'architettura rinascimentale del '500 nelle Marche.
    Vuole la tradizione che il 12 agosto 1359, nel trasportare una statua lignea della Madonna con Bambino da Loreto al Regno di Napoli, i muli facenti parte della carovana si fermarono in ginocchio sul sito attualmente occupato dal santuario, e da lì non vollero più ripartire, nonostante i calci e le frustate. I popolani accorsi in aiuto videro nell'accaduto un segno divino, e pretesero che la statua rimanesse lì, così nel giro di pochi anni venne costruita sul luogo una primitiva chiesetta dedicata alla Madonna.
    Nel secondo '400 la statua originale venne sostituita da un'altra, attualmente conservata nel Museo pinacoteca di Visso.

    museo_diocesano_vissojpgigb.jpg_small

    Nel 1529 cominciarono invece i lavori per la costruzione del santuario (che ingloberà la primitiva edicola), con l'architetto Giovan Battista da Lugano, il quale riprese un precedente progetto del Bramante. Dopo la morte del Lugano, avvenuta probabilmente durante i lavori di edificazione, questi terminarono nel 1556 sotto la direzione di Filippo Salvi da Bissone.
    Il santuario fa parte di un più ampio complesso architettonico comprendente la chiesa, la Casa dei Pellegrini, la Casa del Corpo di Guardia ed il Palazzo delle Guaite. La basilica è a pianta ottagonale con tre ingressi e al suo centro si trova un tempietto in cui è incisa in latino la storia del miracolo di Macereto. La conca absidale attorno all'altare maggiore è decorata con affreschi di Simone De Magistris.

    Santuario-di-Macereto

    La tradizione narra che il 12 agosto 1359 i muli che trasportavano la statua, giunti nel luogo dove sorge ora il santuario, si bloccarono e non vollero più proseguire. La mirabile costruzione in pietra fu portata a termine nel 1558 da maestri anch’essi provenienti da Lugano.

    A fianco sorge il Palazzo delle Guaite edificato tra 1571 e 1583 e racchiuso, insieme al Santuario, in un recinto di mura con un portico interno che serviva come rifugio per i pellegrini e gli animali.


    Il prodotto del borgo

    Ai primi del Novecento, si contavano sul territorio circa 150 mila ovini (la conta si faceva con una stanga di legno che sbarrava la strada di accesso delle greggi).

    A rappresentare Visso è perciò la “sopravvissana”, una razza ovina di corporatura tozza e appesantita, molto resistente e produttiva, da cui si ricava un eccezionale formaggio pecorino.


    Il piatto del borgo

    Al ciauscolo, un insaccato preparato con una speciale lavorazione del maiale, la cui carne viene macinata e infarcita di aromi, è dedicata una sagra.

    Ma tra i sapori robusti e genuini di questa terra ci sono anche i formaggi, da gustare nelle diverse stagionature, la lenticchia e il farro dei Monti Sibillini, il castrato di montagna.

    E, a completare il menu, i piatti preparati con la trota del fiume Nera e soprattutto con il pregiato tartufo nero.

    Edited by gheagabry1 - 17/9/2018, 22:08
     
    Top
    .
8 replies since 11/10/2010, 11:06   2560 views
  Share  
.